MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Venerdì 26 Febbraio - agg. 00:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rifiuti, durante il lockdown super consumo di plastica
cambia il piano per la raccolta differenziata

Umbria
Mercoledì 16 Settembre 2020 di Luca Benedetti
Rifiuti, durante il lockdown super consumo di plastica cambia il piano per la raccolta differenziata

PERUGIA Sui rifiuti l’Umbria aggiusta il tiro. E così, con il dubbio che il piano d’ambito a cui stanno lavorando gli esperti che hanno vinto il bando per la stesura, possa andare troppo avanti rispetto al piano regionale che prenderà le mosse dal lavoro del Comitato tecnico scientifico insediato fine luglio dalla Regione, tocca al piano dell’Auri sdoppiarsi. Attenzione, non è che i lavori sulla redazione del piano d’ambito finiscano in frigorifero. Più semplicemente si muoveranno a due velocità. O, forse è meglio, si sdoppieranno in attesa che la Regione arrivi, entro l’estate del prossimo anno, alla rivoluzione normativa e tecnica annunciata dalla presidente Donatella Tesei e dall’assessore all’Ambiente, Roberto Morroni. 
Una scelta logica visto che la normativa e il piano regionale sono sovraordinati rispetto al piano dell’Auri. Una scelta che sta portando gli esperti che lavorano alla stesura del piano d’ambito a concentrarsi non subito sugli impianti, ma sui modelli operativi delle raccolta dei rifiuti, primo tra tutti quello della raccolta differenziata. Che, per forza di cose, dovrà essere unica a livello regionale. Proprio sulle storture dei campanili dei rifiuti e dei quattro cantoni dell’Umbria, si è mossa l’Auri ed è anche nata l’Autorità. E, da quello che filtra, sembra che il modello che, al momento, potrebbe essere scelto, è quello operativo a Terni. Ipotesi, naturalmente, ma che spiega come si muove l’Auri. Mentre la partita dell’impiantistica, e quindi anche quella relativa alla chiusura del ciclo, verranno affrontate in un secondo momento quando arriveranno a maturazione le scelte della Regione una volta concluso il lavoro del Comitato tecnico scientifico che vede in campo anche gli esperti dell’Università. Comitato che ha già messo sul tavolo le carte e che entro la fine dell’anno, almeno secondo il calendario illustrato a fine luglio dall’assessore Roberto Morroni, dovrebbe finire il suo lavoro di ricognizione per mettere sul tavolo della giunta regionale i migliori modelli operativi e le migliori soluzioni normative per arrivare, come era stato detto da palazzo Donini, a traguardare un piano che regga per vent’anni.
RIFIUTI E LOCKDOWN
Intanto, sempre in tema di rifiuti, Sono stati presentati ieri mattina alla Sala Fiume di Palazzo Donini risultati del sondaggio di gradimento condotto da Gesenu, all’interno del progetto Gesenu lab, in collaborazione con i Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano in cui opera Gest. Il sondaggio di gradimento sui servizi di igiene urbana gestiti da Gesenu ha coinvolto un campione di 1.600 residenti. Ai cittadini di Perugia, Bastia Umbra, Bettona, Todi e Torgiano è stato chiesto se avessero aumentato la produzione di rifiuti durante la quarantena e complessivamente il 60,58% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato la produzione di rifiuti: tra questi quello maggiormente prodotto è la plastica con una percentuale del 40%, seguito dal rifiuto organico con una percentuale del 24%. Alla domanda sul livello di soddisfazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel proprio Comune l’86,68% esprime un giudizio positivo. 
«Il giudizio sull’operato di Gesenu – ha commentato Otello Numerini, assessore ambiente e Lavori pubblici Comune di Perugia intervenuto ala presentazione con Massimo Pera direttore operativo Gesenu, Giuseppe Rossi direttore di Auri e Beatrice Castellani membro di nomina pubblica nel cda di Gesenu – del quale apprezziamo la professionalità dell’azienda e dei dipendenti, soprattutto per quello che è stato fatto durante il periodo dell’emergenza Covid».
La raccolta differenziata ha raggiunto a luglio 2020 in quasi tutti i Comuni l’obiettivo nazionale previsto del 72,3%, anzi superandolo in alcuni casi (Bastia 73,25%, Bettona 75,78%, Todi 74,18%, Torgiano 74,30%). A Perugia invece è al 70,98%.

APPROFONDIMENTI
FINANZA

Prysmian, nasce la prima rete in fibra ottica con plastica riciclata

LA DIFFUSIONE

Pechino, in circolazione 350.000 auto elettriche. Su strada 6,5 mln...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA QUESTIONE

Le mutazioni del virus anche nelle acque reflue di Perugia

IL BOLLETTINO

Virus, 45 nuovi casi nella Tuscia e tre decessi

LA RICERCA

Arriva il test rivoluzionario: «I risultati sul telefonino in 10 minuti grazie a una chiavetta»

Nuova variante scoperta a New York: così indebolisce l'efficacia dei vaccini. E Biden prolunga l'emergenza nazionale Nei Paesi ricchi si muore di più? Nuovi studi spiegano perché
UMBRIA

Lotta al virus, la mappa delle vaccinazioni

Leader Ue 'aperti' a vaccini russi e cinesi Nuova variante scoperta a New York: così indebolisce l'efficacia dei vaccini. E Biden prolunga l'emergenza nazionale
COVID-19

Nuova variante scoperta a New York: «Così indebolisce l'efficacia dei vaccini» Foto

Von der Leyen, rischiosi vaccini comprati fuori dallo schema europeo La Regione Lazio ai medici di base: «Chi non fa i vaccini rischia il posto»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Ostia, torna la fitta nebbia dell'anticiclone: le immagini del litorale vista dal drone

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Sanremo 2021, Gaia: «Sul palco sarò più Gigliola Cinquetti che Achille Lauro...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

UMBRIA

I sindacati di polizia e finanza alla Tesei: "Vaccini anche per i colleghi con patologie"

Amelia, Rio Grande “luogo del cuore”: è il sito più votato dell'Umbria nella classifica del Fai.

Terni, Spaccio, estorsioni e aggressioni:
La procura chiede pene pesanti per i pusher di "White Bridge"

Rt sotto 1, la curva dei contagi rallenta anche in provincia di Perugia

Terni, campagna vaccinale per il personale educativo. Le minoranze: «Ritardi preoccupanti»

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Spagna, rimossa l'ultima statua del dittatore Franco

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

  • 66

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure dal lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Nuovo Dpcm fino al 6 aprile, include Pasqua. Speranza: «Impossibile allentare i divieti»

Antonio Catricalà morto suicida: l'ex Garante Antitrust si è sparato nella sua abitazione a Roma

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie