FOLIGNO - “Eccezionale avvistamento di tre individui di Rondone maggiore sul nostro fiume Topino a ridosso delle mura urbiche”. Ad averlo effettuato è Alfiero Pepponi presidente regionale della Lipu che ne parla con Il Messaggero. “Eccezionale per me – prosegue Pepponi - che nella mia vita l’ho visto solo altre due volte a Foligno e tra l’altro moltissimi anni fa e sempre in periodo di migrazione. Il Rondone maggiore Tachymarptis (Apus) melba (Linnaeus, 1758) si distingue dagli altri rondoni soprattutto per le dimensioni, decisamente più consistenti (è lungo circa 5 centimetri in più rispetto al Rondone comune) e per le parti inferiori bianche.Le parti superiori sono grigio-scure, mentre le parti inferiori presentano il ventre e la gola bianchi, non sempre facili da vedere in volo ed in alcuni casi la sua sagoma può assomigliare a quella di un piccolo falco. Il Rondone maggiore possiede zampe troppo corte rispetto al corpo per poter spiccare il volo da terra, ma è un ottimo arrampicatore, in grado di scalare un muro fino all'altezza ideale per planare e volare”. Una presenza rara davvero ma che potrebbe spiegare, in maniera positiva, che qualcosa sta cambiando. La pandemia ha modificato le abitudini dell’uomo anche rispetto all’ambiente. C’è meno inquinamento acustico, minore presenza delle polveri sottili. L’ecosistema fluviale, con una minore presenza antropica dovuta al fatto che la gente gira di meno, sta pian piano riprendendo la sua identità. Oppure, visto dal risvolto della medaglia, questa particolare tipologia di uccello migratore potrebbe aver ripreso una vecchia rotta che tocca la parte urbana di Foligno, ed in particolare il centro storico, da dove il rondone maggiore mancava da anni o che comunque non era stato più avvistato. “La motivazione di questo ritorno – ricorda ancora il presidente di Lipu Umbria – è difficilmente individuabile e si possono fare molte ipotesi.
Foligno, dopo 30 anni torna il rondone maggiore sul tratto urbano del fiume Topino

di Giovanni Camirri
3 Minuti di Lettura
Mercoledì 7 Aprile 2021, 13:30
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout