Si inizierà mercoledì alle 18.00 con l’incontro “Spazi di natura”, trasmesso via StreamYard, che vedrà protagonisti Elisa Biagini e Federico Italiano, con libri che affrontano il rapporto tra uomo, natura e politica. Alle 18.40 sarà la volta delle “Osservazioni, letterali. Su Nathalie Quintane”, con Marco Giovenale e Vincenzo Ostuni che offriamo uno spaccato sulla poesia di lingua francese. Giovedì 24 sempre alle 18.00 e sempre via StreamYard Laura Pugno e Giulio Mozzi presenteranno il loro lavoro di scrittura in coppia “Oracoli nel presente”; alle 18.40 spazio ad alcuni giovani autori, con la presentazione della collana “Lyra giovani” curata da Franco Buffoni che vedrà al centro Tommaso Di Dio, Samir Galal Mohamed e Angelo Nestore; chiusura di giornata alle 19.30 con la poetessa inglese Alice Oswald che insieme ai traduttori Rossella Pretto e Marco Sonzogni sarà al centro dell’incontro “Memorial. I classici, il contemporaneo” (ancora via StreamYard). La giornata conclusiva del 25 settembre si svolgerà invece sulla terrazza di Umbrò, con un reading in presenza dal titolo “Attraversamenti, proiezioni, passaggi” che ospiterà Franca Mancinelli, Dimitri Milleri, Bernardo Pacini e Federica Ziarelli (dalle 18.00). A chiudere questa edizione speciale di Poesiæuropa, alle 21.00, concerto dell’Elio Cagnizi Acoustic Quartet, con Toti Panzanelli alla chitarra, Andrea Rellini al violoncello, Nicola Polidori alla batteria ed Elio Cagnizi basso e voce; per chi volesse è possibile cenare prima del live con un costo di 15 Euro.
L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Spazio Humanities in collaborazione con Umbrò Cultura e con il Centro di Poesia & Scritture Contemporanee a cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni. Le case editrici coinvolte sono Archinto, Amos Edizioni, Ben-Way Series, Einaudi, Elliot, Interlinea, Interno Poesia, MarcosyMarcos, Terra d'ulivi Edizioni e Sonzogno. Gli incontri previsti nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 potranno essere seguiti attraverso la pagina facebook Umbrò Cultura, mentre per l’evento di venerdì, dato il numero limitato di posti a disposizione nel rispetto delle norme anti-Covid, si consiglia la prenotazione scrivendo a info@umbrocultura.com. Tutti gli appuntamenti sono fruibili gratuitamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout