PERUGIA - Una prima conquista Andrea Tomassini l'ha conseguita. Grazie al suo impegno e a quello della sua famiglia, anche altri universitari con disabilità possono usufruire di un servizio di trasporto dedicato. Un ulteriore passaggio si avrà dal giugno 2024 quando, grazie alla tenacia dei Tomassini, l'ateneo introdurrà una forma di assistenza per quegli studenti che necessitano, ad esempio, di accompagnamento.
Oggi Andrea, musicista ventenne affetto da ischemia pre natale insignito dal Comune col baiocco d'oro, segue regolarmente le lezioni universitarie, avvalendosi del tutoring che prevede una figura esterna garantita da una cooperativa (nel uo caso, Frontiera Lavoro), sia una forma di tutoraggio alla pari, garantito da studenti selezionati dall'ateneo.
L'obiettivo ora è istituzionalizzare veri e propri progetti di vita che accompagnino questi ragazzi nella quotidianità, oltre la famiglia. «Abbiamo chiesto un tavolo operativo per creare percorsi di inclusione sociale», spiega Tomassini. «Con Comune, Osservatorio regionale della disabilità, Provincia, Università, mondo della scuola, cooperative sociali e associazioni che si occupano di disabilità vorremmo si pensasse a un progetto di vita che accompagni questi ragazzi fino al mondo del lavoro e nel vivere quotidiano. Progetti simili sono pochi perché le risorse europee non bastano. Invece, potrebbero essere intensificati anche prevedendo forme di compartecipazione economica da parte delle famiglie che sarebbero escluse per motivi di reddito».
Fabio Nucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout