TERNI Una nuova veste grafica, un pool di scrittori e ospiti importanti, tante iniziative tagliate su misura per la città dell'acciaio. Terni protagonista della ventottesima edizione di UmbriaLibri, dal 2 al 4 dicembre prossimi: eventi, presentazioni, stand degli editori per raccontare l'identità di un territorio sfaccettato e ricco di storia, tradizioni e bellezza. «UmbriaLibri - spiega Angelo Mellone, giornalista e neo direttore del festival - arriva a Terni con una nuova veste grafica, iconica, di palinsesto per regalare una forma differente a una rassegna letteraria che si porta sulle spalle il blasone di una storia ultradecennale. L'obiettivo è quello di proporre, ai ternani in primis e a tutti coloro che vorranno essere con noi, una tre giorni in cui poter conoscere e ascoltare protagonisti assoluti del mondo italiano del libro».
GLI OSPITI
A sottolineare l'importanza di un evento che ha nel suo dna la valorizzazione dell'editoria locale e che forse per la prima volta anche a Terni assume una rilevanza nazionale, una carrellata di autori e ospiti protagonisti del settore e «ambasciatori - precisa Mellone - di un nuovo patto fra letteratura e pubblico, più immersivo, più partecipato, più condiviso». Dall'attrice Serena Autieri che leggerà Ennio Flaiano, a Mario Tozzi geologo, divulgatore scientifico e noto conduttore televisivo, a Donato Carrisi scrittore, sceneggiatore vincitore del David di Donatello nel 2018. E ancora Marco Frittella giornalista direttore editoriale di Rai Libri e appassionato della Ternana, Federico Palmaroli fondatore della pagina satirica le più belle frasi di Osho che ha spopolato sul web, Paolo Del Debbio conduttore televisivo e saggista. Teatro della manifestazione la Bct che per l'occasione aprirà tutte le sale delle varie sezioni e ospiterà le presentazioni, gli stand degli editori e una serie di laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie. «L'appuntamento ternano è importante -continua Mellone - perché si svolge sostanzialmente in un unico luogo al centro della città, così come dovrebbe essere sempre: prendere il centro della scena, donare al pubblico la possibilità di conoscere i propri autori preferiti, mischiare in una grande e sorridente baraonda la festa del libro e il primo weekend di avvicinamento al Natale». Fra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 2 dicembre alle 18 al caffè letterario la presentazione di Mediterraneo inaspettato di Mario Tozzi, la storia del Mare Nostrum raccontata dai suoi abitanti. Sempre il 2 ma alle 19 sarà la volta del thriller La casa delle luci di Donato Carrisi. Sabato 3 dicembre alle 11 in sala videoconferenze ci sarà la presentazione de L'oro d'Italia di Marco Frittella, alle 16.30 al caffè letterario Come dice coso, un anno di satira di Federico Palmaroli. Chiude gli appuntamenti del pomeriggio quello delle 17,30 con Il filo dell'aquilone di Paolo Del Debbio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout