MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Sabato 23 Gennaio - agg. 05:13
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Crisanti contro l'Università di Perugia: «Non abbozzo, grave ingiustizia le mie dimissioni, ma ora risarcimento simbolico»

Umbria
Sabato 11 Luglio 2020 di Egle Priolo
1
PERUGIA «Se penso di stare nel giusto, io non abbozzo. Non mi arrendo mai». Firmato Andrea Crisanti. La stessa tigna che lo anima nella lotta al coronavirus, il virologo di fama internazionale - che ha esportato nel mondo il modello veneto contro il Covid - la mette adesso nella sua ultima battaglia giudiziaria contro l'Università degli studi di Perugia.

A cui ha chiesto ben 435mila euro di risarcimento per quel posto da docente a cui ha dovuto rinunciare dopo anni di guerra con la precedente amministrazione dell'ateneo. Dimissioni praticamente imposte e che tanto rumore hanno fatto nel mondo accademico, dopo che l'allora rettore Franco Moriconi aveva disposto con decreto la revoca della riammissione in servizio per Crisanti. Era il 2015 e da allora il professore, oggi direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova e da mesi in prima linea contro la pandemia, ha portato l'Università in tribunale diverse volte, tra Tar e Consiglio di Stato. Fino a questa maxi richiesta «per il danno patito all’immagine ed alla reputazione professionale e (...) per i danni alla salute, morali, esistenziali ed alla vita di relazione». Richiesta contenuta (ad assistere il professore c'è l'avvocato Pier Paolo Davalli) nell'ultimo ricorso presentato al Tribunale amministrativo regionale, ritenuto dai giudici Raffaele Potenza, Enrico Mattei e Davide De Grazia - va detto – improcedibile per «sopravvenuto difetto di interesse» per la parte che ha ad «oggetto l’annullamento del decreto con il quale il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia ha disposto la revoca della riammissione in servizio e dell’autorizzazione all’aspettativa senza assegni del prof. Crisanti». Il decreto infatti è di 5 anni fa e nel frattempo, appunto, iniziando una guerra di carte bollate, il virologo ha rassegnato le sue dimissioni in rotta totale con la precedente amministrazione.
Ma il prossimo appuntamento in aula, rinviato per richiesta comune a gennaio, magari andrà addirittura deserto. Perché nel frattempo qualcosa in piazza dell'Università è cambiato e la patata bollente lasciata in eredità al nuovo Magnifico, Maurizio Oliviero, potrebbe non pesare oltremodo sulle casse dell'ateneo. Grazie agli ottimi rapporti personali e professionali, fatti di stima reciproca, che sembrano esserci tra il rettore e il professore perso dal medagliere perugino. Rapporti che potrebbero portare a una pacifica risoluzione dell'ultimo contrasto incardinato ormai diverso tempo fa e riportare Crisanti in Umbria. In Umbria, anche se a Terni, per un nuovo progetto scientifico, una collaborazione ambiziosa che promette nuovo prestigio all'Università.

«Ho subito una grave ingiustizia – conferma infatti al telefono il professor Crisanti -, ma con l'attuale rettore Maurizio Oliviero stiamo lavorando a una transazione, per cui il mio risarcimento sarà soltanto simbolico. Stiamo cercando un accordo che consenta di recuperare le spese legali e l'impegno dell'ateneo per un progetto di ricerca. I 435mila euro? Vengono da una contabilità automatica, diciamo che sono tariffe standard per i danni che mi sono stati causati. Io non sono abituato ad abbozzare se penso di avere ragione, ma non ho intenzione di levare una lira all'Università, con la quale tra l'altro ancora collaboro. È una questione di principio, una soddisfazione esclusivamente di carattere morale per quanto subito ingiustamente da chi c'era prima». Insomma, una Fase 2 – l'attuale - che all'ateneo porta sicuramente bene. © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
CALCIO

Napoli, Osimhen negativo al Covid: può tornare ad allenarsi

Osimhen, una festa la causa del Covid: balli senza mascherina
ABRUZZO

Coronavirus, in Abruzzo scende Rt ma regione resta ancora in zona arancione

di Stefano Dascoli
UMBRIA

In Umbria rischio alto ed Rt a 1.05

VOLONTARIATO

Il covid non ferma Radici d'amore onlus:
Da Amelia 28 pozzi d'acqua per l'africa

Quelli che ci sono sempre stati Il volontariato più forte del virus Terni, Il Rotaract dona 50 pc per la didattica a distanza: "Aiutateci a sostenere l'istruzione"
COVID

Roma, mappa contagi: zona rossa dalla Garbatella al centro storico, zona "viola" fuori Gra

Vaccino, slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio» Video
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

Wuhan, un anno fa l'inizio del lockdown di 76 giorni

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Supercoppa, alla stazione i giocatori della Juve salutano così il macchinista

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

UMBRIA

Un piano scuola per tenere sotto controllo i contagi tra gli studenti

Terni, i controlli anticovid varcano i confini
e finiscono sul canale 1 della tv olandese

In Umbria rischio alto ed Rt a 1.05

Il covid non ferma Radici d'amore onlus:
Da Amelia 28 pozzi d'acqua per l'africa

Narni: Gemma Sugoni taglia il traguardo delle cento candeline. Festa grande con il sindaco De Rebotti.

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali

  • 42

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

TikTok, Blackout challenge choc: morte cerebrale per bimba di 10 anni

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie