MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Umbria
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Covid, incidenza dei casi in risalita in provincia di Terni, sotto 200 a Perugia. Occupazione terapie intensive al top

Una postazione di tamponi della Croce Rossa a Perugia
Articolo riservato agli abbonati
6 Marzo 2021 di Fabio Nucci (Lettura 3 minuti)

PERUGIA - Nonostante i segnali di stabilizzazione, la regione resta “osservata speciale” nella valutazione della situazione epidemica. Non a caso da parte degli esperti della Regione è arrivato un messaggio di “estrema prudenza” rispetto alle misure con cui declinare le nuove disposizioni nazionali. I quasi 300 casi di ieri e una media mobile da una settimana ancorata intorno a 240 contagi indicano che il virus circola ancora con intensità, come dimostrano anche i 276 focolai attivi. E all’orizzonte si delinea una sorta di trade-off tra le due province coi dati di Terni in risalita da ormai due settimane.
Un quadro che nel monitoraggio settimanale della Cabina di regia viene riassunto in una classificazione del rischio “moderata ad alta probabilità di progressione” mentre la valutazione dell’impatto dell’epidemia sul sistema sanitario regionale resta “alta”. Nell’ultima settimana, di contro, non ci sono stati fattori di allerta per il sistema sanitario, unica situazione in Italia insieme alla Sardegna. Altro aspetto che testimonia di un relativo ridimensionamento dell’epidemia, i 73 focolai in meno conteggiati nell’ultima settimana ma il livello resta elevato: 276, numero mai raggiunto nella seconda ondata, esente dall’anomalia-varianti. Allo stesso modo, per la terza settimana c’è un 13% di casi potremmo dire “inediti”, ovvero non collegati a catene epidemiche note: nell’ultimo report 504, grazie alla riduzione del 17,4% dei casi certificati nei 14 giorni. La lieve ritirata del virus è confermata dalla riduzione dell’Rt, a 0,79, ai livelli di fine dicembre ma con un monte casi giornaliero ben differente.
Nell’ultima giornata sono stati certificati 295 nuovi contagi, sopra la media mobile settimanale scesa a 239, stesso livello di quattro giorni fa. Le nuove diagnosi sono state scoperte a fronte di 6.501 tamponi, 3.738 dei quali processati con test molecolare con un’incidenza del 7,9% in risalita per il terzo giorno consecutivo, mentre la media mobile da una settimana sembra essersi stabilizzata nel range 7,5-7,7%, mezzo punto sotto il dato della settimana precedente. Escludendo il “retesting”, tra il 22 e il 28 febbraio, periodo del monitoraggio nazionale, il tasso di positività dei tamponi è stato del 16,1%, dal 16,7% della settimana precedente.
Altro elemento in evidenza nel report della Cabina di regia, le ospedalizzazioni con entrambe le percentuali di occupazione dei posti letto in calo, ma oltre la soglia critica: al 55% (-1%) l’indicatore delle terapie intensive, al 52 (-4%) quello dei posti in area medica. Alle 13:30 di ieri, risultavano 431 degenti Covid ordinari (-5) e 86 in terapia intensiva (+4) con 8 ingressi giornalieri e un’occupazione salita al 61%. In frenata il dato sui decessi: ieri altri sette, due a Perugia, gli altri di pazienti residenti ad Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Gubbio e Trevi, zone dove il virus, ad eccezione della città dei ceri, continua a circolare consistentemente. Ne consegue un tasso di letalità globale salito al 2,36% e quello mobile, calcolato con una latenza di 11 giorni, al 2,57% in lieve calo, al pari della media mobile, da tre giorni inferiore a 8.
Quanto alla situazione nei territori, sono scesi a 24 i comuni con un’incidenza cumulativa settimanale superiore a 250 casi ogni 100mila abitanti. Il dato maggiore è quello di Parrano (1.227) ma tra le città con una maggiore circolazione di contagi la metà circa sono medio-piccole: con Foligno, Città di Castello, Bastia, Assisi e Orvieto. Mentre in provincia di Perugia tale indicatore è sceso sotto 200 (198,2), a Terni, infatti, l’incidenza è salita a 136,5, quasi raddoppiata rispetto a due settimane fa (72,5). Anche i due capoluoghi si sono scambiati posizione e con 131,2 casi ogni 100mila abitanti, la città dell’acciaio ha un dato maggiore rispetto al capoluogo di regione (117,4) dove la diffusione del virus sembra tornata sotto controllo

Ultimo aggiornamento: 10 Marzo, 12:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, la sfida dell'Umbria il 25 aprile: somministrazioni a tutti gli over 80...

Ristoranti, corsa ai dehors e alle luci che riscaldano

Lucarelli, mister della Ternana: «La Super Lega è una supertruffa»

Malore sotto l'ospedale di Spoleto, l'ambulanza arriva da Foligno

Terni, le acciaierie luogo simbolo per lavoro per il Primo Maggio

Monica Bellucci a Orvieto per girare "La Befana vien di notte 2"

Riaperture e tasse operai in piazza con i commercianti

Castel Viscardo, effetto pandemia: sospesa la Tari a bar e ristoranti

Scuola e virus, studenti disciplinati Verso il 100 per 100 si può?...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie