MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Lunedì 1 Marzo - agg. 05:18
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, Dad per Superiori e Medie. I presidi accettano le chiusure e ottengono cambiamenti

Umbria
Sabato 31 Ottobre 2020 di Remo Gasperini
  • 1
Coronavirus, Dad per Superiori e Medie. I presidi accettano le chiusure e ottengono cambiamenti

PERUGIA - E’ arrivata più restrittiva del previsto l’ordinanza della giunta Tesei che ha individuato nella chiusura dal 3 al 14 novembre delle scuole medie inferiori, oltre le previste superiori, la misura irrinunciabile per contenere il dilagare della pandemia. Un taglio del 55% di studenti più grandi in mobilità (sono oltre 63mila), con i più giovani di Primaria e Infanzia (quasi 52mila pari al 45%) al momento ancora a scuola con i loro 5.200 docenti. I dati delle ultime ore, e probabilmente le strutture sanitarie sono indietro nel conteggio, hanno fatto balzare in un giorno di oltre un centinaio gli studenti contagiati con particolare rilievo (41 casi) nella fascia di età da 14 a 17 anni. Un’ordinanza che è stata accolta con grande dispiacere dal mondo della scuola che prende atto della gravissima situazione ma non tralascia di sottolineare che si poteva fare molto di più soprattutto sul fonte dei trasporti. Accettata, a questo punto, per il fine, ma subito stigmatizzata in alcune parti definite incomprensibili e pure inaccettabili. Il passaggio “incriminato”, che è stato pure motivo di scontro durante il tavolo postumo convocato ieri pomeriggio con il mondo della scuola a ordinanza pubblicata, è quello relativo «alla frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali».

APPROFONDIMENTI
PUGLIA

Covid, Lopalco: «La scuola facilita la diffusione del virus,...

LE REAZIONI

«Anche nelle scuole medie, parlo in generale, la situazione era diventata ingestibile per la mancanza di docenti finiti in quarantena o positivi. Quindi anch’io che sono stato sempre contro la chiusura capisco il provvedimento anche se è una sconfitta per loro, parlo di chi non ha saputo organizzare i trasporti – dice Federico Ferri preside dell’IC Perugia 7 -. Però ritengo, anzi riteniamo folle, viste le opinioni circolate in queste ore nella chat dei dirigenti, la doppia gestione di studenti a casa e Bes a scuola. Forse non si ha idea di cosa comprenda il mondo dei bisogni educativi speciali che è molto più vasto di quel che si pensi. Ci sono i ragazzi certificati 104 (in Umbria sono 4.193 di cui 2.600 circa alle secondarie di I e II ciclo, ndr), ma anche i dislessici, gli stranieri, quelli con momentanei bisogni cui si applicano piani a termine. Capisco le esigenze delle famiglie, ma far venire tutti loro a scuola mentre i compagni sono a casa vuol dire ghettizzarli. Invece la scuola deve essere inclusiva. Qui ci vuole chiarezza e qualche aggiustamento per evitare l’ingestibilità». E sulla criticità della gestione dei Bes, si esprimono praticamente tutti i presidi in particolare quelli degli Istituti Comprensivi. Di situazioni non inclusive per i Bes parla Cristina Potenza preside dell’IC Perugia 14; appena arrivata a dirigere l’IC Perugia 5, Maria Cristina Bonaldi spiega come «Per la scuola, che ha lavorato in maniera forsennata nel corso dei mesi estivi, per garantire la didattica in presenza, non è facile accettare di buon cuore la didattica a distanza. Ma allo stesso tempo non si possono negare le difficoltà. Qualche chiarimento sulla questione Bes sarebbe opportuno». Il problema è per le medie inferiori ma anche per le superiori. «Al Volta la possibilità di venire a scuola sarà per i ragazzi con la 104 che hanno l’insegnante di sostegno - dice la preside Coccia –. Già col 75% avevo scritto alle famiglie: che scelgano loro se mandarli a scuola o tenerli a casa nelle classi virtuali. Gli altri Bes faranno lezione con i propri compagni». Silvio Improta, Capitini: «Sono dispiaciuto che, alla fine, a rimetterci siano i ragazzi (anche se al Capitini la Didattica a Distanza non spaventa affatto, non può comunque sostituire la presenza). Devono essere affrontati i nodi esterni alla Scuola, altrimenti questo ormai inevitabile sacrificio (non solo per noi) non servirà. Aggiungo che l'ordinanza contiene alcuni passaggi improponibili e/o inapplicabili.

GLI STUDENTI

Matias Cravero, coordinatore di Altrascuola - Rete degli Studenti Medi Umbria ci va giù duro con il governo regionale che ha «sottovalutato la pandemia» e propone un «modello di gestione confuso e disperato delle attività scolastiche, quale è la Dad, che speravamo di veder confinato nei mesi più bui di questo 2020. E’ inutile sottolineare come la cicatrice profonda di questa disperazione educativa in cui siamo trascinati segnerà per sempre la nostra generazione».

Ultimo aggiornamento: 09:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMOPIANO

La babele del siero, meno chiacchiere e più concretezza

di Paolo Graldi
ROMA

Uno studente su tre oggi torna in Dad, famiglie senza aiuti

Coronavirus. Bonaccini: «Sarà marzo molto difficile. In zona rossa chiuse anche elementari» AstraZeneca, via il limite d’età. E cresce il pressing per il vaccino Sputnik
di Luca Cifoni
IL PIANO

Lazio, prenotazioni dai medici. «Obbligati a vaccinare» Il piano per gli over 70 Foto

Vaccini, nuovo piano con la Protezione civile  «Sarà marzo molto difficile»
di Francesco Pacifico
COVID19

AstraZeneca, via il limite d’età. E cresce il pressing per il vaccino Sputnik

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Vaccino, una sola dose o meglio due?
ROMA

Varianti Covid, sale la brasiliana: allerta sui mezzi pubblici. Contagi da Ostia al Centro

Covid Lazio, bollettino 28 febbraio 2021: 1.341 casi e 12 morti. A Roma 497 contagi Italia, cresce la curva epidemica
di Lorenzo De Cicco
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Le Frecce Tricolori compiono oggi 60 anni: la storia in foto

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Video

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2415

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie