MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Umbria
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

CORONAVIRUS

Studenti in Dad alla prova connessione. Scuole potenziate ma la rete ha i buchi

Articolo riservato agli abbonati
27 Ottobre 2020 di Remo Gasperini (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Covid scuola, didattica on line anche alle elementari: ecco il piano. E sui prof:...

PERUGIA - Ancora un nuovo inizio dell’anno scolastico. Il terzo, stavolta con il 75% dei 40mila studenti umbri delle superiori a casa ogni giorno, seppure a turno, che raccontano di 30mila in Dad. Messo da parte il problema dei banchi (ma ancora a qualche scuola devono arrivare), e praticamente concluso quello delle nomine, restano sul tappeto vecchi problemi e la connettività alla rete torna ad essere un’esigenza di primo piano. Se per gli studenti che abitano nei due capoluoghi la situazione è accettabile, problemi e nemmeno piccoli ci sono per chi vive nei centri minori per non dire in campagna e in montagna. Secondo i dati di una ricerca, in Umbria la percentuale di abitanti raggiunti dalla fibra è di circa il 50% il che vuol che di zone bianche ancora ce ne sono eccome e chi vuole connettersi deva arrangiarsi a velocità più basse. Le scuole, come hanno fatto per tutto il resto, si sono adeguate potenziando, con robusti investimenti, le loro connessioni e fornendo i propri studenti che ne erano privi di devices per seguire le lezioni, ma il problema si pone a domicilio dove non tutti i ragazzi possono collegarsi con facilità e continuità. Sui siti delle scuole in queste ore è tutto un pullulare di schemi orari calibrati sui turni di chi sta a casa e chi in presenza, ma vengono anche rilanciate informazioni su disponibilità di computer e tablet assegnati in comodato d’uso. Su questo fronte nei giorni scorsi l’assessore regionale Paola Agabiti ha annunciato «lo stanziamento di 200 mila euro per aiutare gli studenti delle scuole secondarie di II grado a far fronte alle spese di connessione o per l’acquisto di dotazioni informatiche necessarie per la didattica a distanza». Altro problema che torna in primo piano è quello dei trasporti, che poi è il nodo sul quale s’è fermata la didattica in presenza per tutti. Praticamente quasi nessuna delle scuole superiori umbre dopo la limitazione del 50% per cento di presenze ha spostato la prima entrata “non prima delle nove”, ma questo nuovo dpcm potrebbe cambiare le cose e i dirigenti scolastici si chiedono se il servizio trasporto sia in grado eventualmente di adeguarsi. Busitalia è già stata interpellata in merito. Ma c’è un’altra preoccupazione: il calo degli studenti giornalieri indurrà i gestori del servizio a calare i mezzi aumentati per evitare assembramenti? Il risultato sarebbe tornare a bus affollati che tali sarebbero, in questo momento di contagio, anche con il 60% della capienza.

I COMMENTI

Sulla connettività nel capoluogo ci sono situazioni tranquille. Dice Simona Zoncheddu del Liceo Pieralli di Perugia: «La disponibilità della fibra, l’implementazione della rete wireless effettuata durante l’estate e la dotazione di un tablet per classe consente ai docenti, opportunamente formati, di svolgere lezioni in didattica integrata attraverso l’uso di una piattaforma dove tutti gli studenti sono loggati con account personale. A seguito del dpcm abbiamo aumentato la quota di didattica integrata, per diminuire il flusso di studenti che viaggia. I ragazzi sono meravigliosi, stanno dando grande prova di resilienza : tutti noi stiamo lavorando per loro». Rossella Magherini, preside Di Betto: «Durante il lockdown della scorsa primavera grossi problemi di connessione non ce ne sono stati. La scuola era partita subito per dare agli studenti che ne avevano fatto richiesta pc in comodato d'uso. Anche ora si replica per tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta. Al momento non abbiamo registrato particolari problematiche e ci muoviamo nel rispetto delle indicazioni del governo e degli esperti, con la rotazione giornaliera di classi parallele in presenza. La rotazione giornaliera consente di non penalizzare sempre le stesse discipline in dad»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vaccini, la sfida dell'Umbria il 25 aprile: somministrazioni a tutti gli over 80...

Ristoranti, corsa ai dehors e alle luci che riscaldano

Terni, le acciaierie luogo simbolo per lavoro per il Primo Maggio

Riaperture e tasse operai in piazza con i commercianti

Scuola e virus, studenti disciplinati Verso il 100 per 100 si può?...

Malore sotto l'ospedale di Spoleto, l'ambulanza arriva da Foligno

Da Terni a Foligno sul treno senza biglietto e con il nome falso: multato

Perugia, protesta dei ristoratori per le riaperture: bloccata la E45. Arriva la...

Ciclovia del Nera, la Regione investe due milioni per la tratta Terni-Cascata delle...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Dichiarazione dei redditi precompilata al via dal 10 maggio, come si modifica on line

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie