MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Sabato 23 Gennaio - agg. 10:00
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Consumi e lockdown, persi quasi 1,4 milioni di euro. Penalizzati tempo libero e abbigliamento

Umbria
Giovedì 19 Novembre 2020 di Fabio Nucci
Tavolini dei bar chiusi dopo le 18 in corso Vannucci a Perugia

PERUGIA - Quasi quattrocento milioni di euro risparmiati in un anno non sono bastati alle famiglie umbre per sostenere i consumi che, per effetto delle restrizioni Covid e delle conseguenti modifiche imposte alla socialità, in un anno sono scesi del 9,2% pari a oltre 1,3 milioni di euro “non spesi”. Un impatto comunque più basso di quanto avvertito a livello nazionale, grazie all’impiego pubblico e alla minor incidenza sull’economia regionale del turismo estero.
Aspetti focalizzati dai ricercatori Bankitalia nell’aggiornamento congiunturale sulle economie regionali, ma rilanciati da Confcommercio nella recente analisi sulla congiuntura che propone un progressivo deterioramento dell’indicatore dei consumi a fine settembre in calo del 9,8%. «Il deterioramento della crisi sanitaria e le progressive restrizioni – si fa notare da Confcommercio Umbria - hanno avuto ricadute negative immediate quasi su segmenti legati alle spese per la mobilità e per il tempo libero». A ottobre, il calo dei servizi ricreativi (dato nazionale) è stato del 73,2%, ma fattori di criticità continuano a coinvolgere anche settori come abbigliamento e calzature. «I quali, seppur indirettamente, risentono delle minori occasioni di socialità», si osserva dall’organizzazione che per lo scorso mese di ottobre ha osservato anche un progressivo indebolimento della domanda di beni durevoli, a partire dalle automobili. «I dati sulle immatricolazioni – spiegano i ricercatori Bankitalia - mostrano una forte ripresa dopo il crollo nel periodo del lockdown, cui hanno contribuito le misure di incentivo per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Tuttavia, le informazioni relative ai primi nove mesi dell’anno evidenziano un calo di circa un quarto rispetto allo stesso periodo del 2019».
Anche il mini-lockdown di ottobre, quindi, rischia di lasciare strascichi evidenti sui consumi degli umbri che a fine anno rischiano un ridimensionamento importante, nonostante la ripresa registrata nel periodo estivo. Sempre Confcommercio, a fine agosto stimava una riduzione nei consumi regionali del 9,2%, meno intensa rispetto alla media nazionale (-10,9%). Aspetto che il Centro studi Confcommercio ha motivato “anche per la più elevata quota di occupati nella Pubblica amministrazione e la minore apertura al turismo internazionale”. Aspetto, quest’ultimo, che in estate ha consentito ai numeri umbri del turismo (alimentati da arrivi e presenze di italiani) di attenuare l’azzeramento dei flussi che si è avuto nel secondo trimestre. Da gennaio ad agosto, Confcommercio stima quindi un ridimensionamento dei consumi di 1,366 milioni di euro.
Un dato riferito da una parte alle difficoltà oggettive di una parte delle famiglie per problemi lavorativi, con circa 27mila lavoratori alle prese con ammortizzatori sociali che – da gennaio a settembre - hanno ridimensionato i propri redditi di circa 5.300 euro netti. Dall’altra parte, il rallentamento della spesa o è legata a fattori oggettivi indotti dalle misure anti-Covid (vedi abbigliamento, divertimento, viaggi e vacanze extra-estate) ma anche da una maggior propensione al risparmio, per una sorta di processo di accumulazione “precauzionale” che in un anno, da giugno 2019 allo stesso mese 2020, ha portato le famiglie umbre a incrementare i propri risparmi di 391 milioni di euro (+2%), preferendo forme sicure e tradizionali come conti correnti (+7,3%) o depositi a risparmio (+3,4%).

APPROFONDIMENTI
ECONOMIA

Commercio, ISTAT: "Forte l'impatto del Covid-19 su consumi e...

ECONOMIA

Black Friday, tra Covid e DPCM: e-commerce vede già il record

LE FESTE

Covid, Miozzo (Cts): «Scordiamoci Natale tradizionale»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CALCIO

Napoli, Osimhen negativo al Covid: può tornare ad allenarsi

Osimhen, una festa la causa del Covid: balli senza mascherina
ABRUZZO

Coronavirus, in Abruzzo scende Rt ma regione resta ancora in zona arancione

di Stefano Dascoli
UMBRIA

In Umbria rischio alto ed Rt a 1.05

VOLONTARIATO

Il covid non ferma Radici d'amore onlus:
Da Amelia 28 pozzi d'acqua per l'africa

Quelli che ci sono sempre stati Il volontariato più forte del virus Terni, Il Rotaract dona 50 pc per la didattica a distanza: "Aiutateci a sostenere l'istruzione"
COVID

Roma, mappa contagi: zona rossa dalla Garbatella al centro storico, zona "viola" fuori Gra

Vaccino, slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio» Video
di Flaminia Savelli
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

Wuhan, un anno fa l'inizio del lockdown di 76 giorni

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Supercoppa, alla stazione i giocatori della Juve salutano così il macchinista

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

UMBRIA

«Mi fate la multa, siete dei ladri»
denunciato per oltraggio sessantenne

Al Casagrande-Cesi collegamento
con Israele per conoscere Viviana
figlia di sopravvissuti alla Shoah

Nasce la “Transameria”, un racconto
lungo un itinerario di cento chilometri

Erg, voci di cessioni
la centrale di Galleto
torna sul mercato

di Sergio Capotosti

Vaccini e lotta al Covid, immunizzati in seicento

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

TikTok, Blackout challenge choc: morte cerebrale per bimba di 10 anni

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Melania Trump, borsa Hermès e abito Chanel: il look da capogiro (che nasconde un messaggio), ecco quanto è costato

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie