A Terni una giornata su Leonardo e il rapporto natura e scienza

Grandi esperti al Giardino delle Farfalle per sensibilizzare su ambiente e sviluppo sostenibile

Il Giardino delle Farfalle a Terni
di Daniele Sorvillo
3 Minuti di Lettura
Venerdì 22 Settembre 2023, 11:59

Terni - Venerdì 22 settembre, al Giardino delle Farfalle, presso il Centro di Didattica Ambientale nel quartiere San Martino, è in programma una giornata di studi dedicata alla figura di Leonardo da Vinci e le sue capacità di intuire il rapporto tra scienza e natura, con il contributo di grandissimi esperti in materia. L’occasione di studio e riflessione su salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile si inserisce all’interno del progetto "La bellezza salverà l'ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre”, parte integrante del programma dell’Umbria Green Festival, ed è promosso dall’Associazione Culturale Garden Club di Terni, con il contributo di Fondazione Carit.

L’evento, ad ingresso gratuito, ha come suo obiettivo principale quello di avvicinare la cittadinanza, ma soprattutto le giovani generazioni, ad una riflessione più attenta e consapevole sui temi della tutela dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, argomenti sempre più emergenti e drammaticamente attuali.

«Da molti anni ormai - dice Daniele Zepparelli, direttore dell’Umbria Green Festival - il nostro intento, come Festival, e grazie alla collaborazione col Garden Club di Terni e la Carit, è quello di diffondere sempre più la divulgazione sugli argomenti dell’ambiente e dello sviluppo sviluppo sostenibile in maniera nuova, facendo dialogare il passato col presente e il futuro. Per questo abbiamo deciso di concentrarci su grandi personalità del passato, come Leonardo, capace di affrontare la questione ambientale già molti secoli fa in maniera sorprendente e visionaria.

E, per farlo, abbiamo chiesto l'aiuto grandi relatori, che sappiano coinvolgere tutti, ma i ragazzi in particolare, su un aspetto cruciale del nostro possibile avvenire: il rapporto con la natura che ci circonda e da cui dipende la nostra stessa vita».

La giornata si articola in due sezioni di lavoro: una prima parte, dal titolo “Un revertiginoso dechomposto: Leonardo, l'acqua come flusso e come specchio” vedrà la partecipazione, in qualità di esperto, di Claudio Strinati, con la lezione “Leonardo da Vinci nella storia dell’arte". Nella seconda parte, interverranno invece Carlo Vecce, Claudio Giorgione, Marco Tirelli e Andrea Cortellessa, che ragioneranno sul tema “Leonardo ingegnere, naturalista, artista”. 

«Il progetto - prosegue Zepparelli - si inserisce all’interno di un più grande movimento di riqualificazione urbana, che ha già interessato i giardini di Cardeto e Viale della Rinascita, per l’implementazione del verde cittadino, e coinvolgerà anche la Tarkett, importante impianto industriale a Narni scalo, esempio di eccellenza da valorizzare e modello di economia circolare. Abbiamo inoltre in programma di creare delle borse di studio per i ragazzi, che oggi vivono troppo passivamente questioni così vitali per il nostro futuro, con lo scopo di favorire il loro coinvolgimento concreto nella costruzione di un domani, oggi in parte a rischio».

Per informazioni e maggiori dettagli è possibile rivolgersi al numero 3285743570

© RIPRODUZIONE RISERVATA