Lunghissimo applauso in apertura «dell'ultima puntata per questa stagione di Che tempo che fa», dice Fabio Fazio che tace ma ha accanto Michele Serra che inizia la puntata tracciando la sua personale «storia politica della Rai» con una sorta di editoriale. Si chiede Serra di che partito fossero «Topo Gigio, il Quartetto Cetra, Tognazzi e Vianello erano uno di sinistra e uno di destra?».
L'addio
Con una grande foto «di tutti quelli che lavorano qui» Fazio ha fatto poi il suo saluto dopo la lettera alla Rai di Luciana Littizzetto e prima di introdurre Marco Mengoni. «Ringrazio tutti i colleghi della Rai, de L'Officina, il trucco il parrucco, tutti.
La storia del programma
Dalla prima puntata di Che tempo che fa, il 13 settembre del 2003, sono passati 20 anni. Oltre 1.200 prime serate, molte burrasche, e il celebre programma di Rai3 di Fabio Fazio stasera dà l'addio. Oltre 4.000 ospiti, tra cui premi Nobel e premi Oscar. Dalla storica conversazione con Papa Francesco, da Barack Obama a Mikhail Gorbaciov, da Jens Stoltenberg, a Cristine Lagarde, da Emmanuel Macron a Giorgio Napolitano, passando per Bill Gates, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Greta Thunberg. Un red carpet prestigioso anche per il mondo dello spettacolo, dello sport e dell'arte, come Pelè, Lady Gaga, Sorrentino, Tarantino, Ken Follett, Morricone, Madonna e tantissimi altri. Stasera a chiudere l'elenco illustre Antony Hopkins.
Fazio lascia la Rai, l'ultima puntata
Una formula che si è consolidata negli anni registrando ottimi ascolti con il record storico con la puntata del 6 febbraio 2022 quando l'intervista a Papa Francesco è stata seguita da oltre 8 milioni di spettatori (8.046.000), pari al 30% (29,8%) della platea televisiva italiana. Un seguito e un affetto del pubblico confermato anche sul web: «Che Tempo Che Fa» diventa nella stagione 2020-2021 il programma più social della tv italiana, confermando il primato anche nel periodo estivo, senza la messa in onda, con quasi 10 milioni di interazioni e oltre 17 milioni di visualizzazioni solo su Facebook. Ora il programma, probabilmente mantenendo lo stesso titolo, trasloca sul Nove dall'autunno dopo la firma del contratto di quattro anni con Warner Bros Discovery. Rimarrà con lui il gruppo degli autori e anche Luciana Littizzetto
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout