Si fa presto a dire, soprattutto in certi travolgenti momenti della vita: «Ti porto la Luna». Poi però gli unici innamorati a mantenere davvero la parola sono stati i 12 astronauti americani che lassù ci sono stati fra il 1969 e il 1972. In seguito - salvo smentite che saranno certo bene accolte - nessuno ha più riportato fra noi qualche frammento del satellite. Così oggi sarà festa grande al liceo scientifico Gullace di Roma in via Arrigo Solmi 27, dove atterrerà una pietra lunare raccolta da Alan Shepard ed Edgar Mitchell durante la missione Apollo 14 nel febbraio del 1971.
In origine la pietra pesava 3.5 kg, poi è stata stata sezionata dalla Nasa in 19 parti per facilitare studi ed esperimenti. E adesso è in "tour" in Italia uno dei frammenti di 146 grammi incastonato in una piramide di lucite. E, beh, poter ammirare da vicino qualcosa che faceva parte della Luna è una bella emozione. Anche i più refrattari a questi scenari cosmici ne sono affascinati quando arrivano a tu per con la roccia che fino a 45 anni fa orbitava a 400mila chilometri dalla Terra.
"Ne siamo ogni volta sorpresi - racconta Paolo D'Angelo, storico e divulgatore di vicende spaziali - ma l'entusiasmo dei ragazzi è incontenibile: fanno domande a raffica mentre girano interno alla pietra e tanti mostrano già buoni livelli di conoscenza. Del resto loro delle missioni sulla Luna hanno solo sentito parlare e ora hanno finalmente la possibilità di vedere dal vivo e da vicino una testimonianza di quelle esplorazioni dello spazio che l'uomo si appresta a rilanciare dopo le ultime esperienze sulle stazioni orbitanti".
Una pietra lunare, composta da potassio, fosforo ed elementi terrestri rari, di tali dimensioni attualmente non è presente in alcuna nazione europea. Il campione che sarà esposto al Gullace è stato consegnato dalla Nasa a Luigi Pizzimenti, storico dello spazio e in particolare delle missioni Apollo e curatore del settore spazio del museo Volandia a Milano Malpensa, che si è recato a Houston accompagnato da Paolo D’Angelo e da Paolo Miniussi. Dal 2 aprile è iniziato il tour che si concluderà l’11 giugno quando la pietra sarà riportata alla Nasa. Sono previste tappe in Piemonte, Lombardia, Marche, Abruzzo, Toscana, Sicilia, Emilia Romagna, Veneto e Svizzera. È già stata all’università di Camerino e nella scuola romana Sinopoli-Ferrini. È anche, per restare in tema, alla sede di Roma della Thales Alenia Space. E ogni volta è sold out come con una grande pop star. La pietra lunare tornerà a Roma a metà maggio per un evento alla Società Italiana Organizzazione Internazionale.
In origine il programma chiamato “Ti porto la Luna” prevedeva un collegamento video con Edgar Mitchell che aveva raccolto 45 anni fa nell'altopiano di Fra Mauro quella pietra, poi però l’astronauta è morto a 85 anni il 4 febbraio scorso. Sono dedicate a lui le lezioni tenute durante questo tour www.tiportolaluna.it.
Fra l'altro Mitchell e il comandante Shepard, scomparso nel 1998, erano proprio compagni di viaggio ideali per un viaggio così lontano: sempre pronti alla battuta.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout