Uno splendido abbraccio tra due galassie, una lenta collisione tra due giganti del cielo distanti 670 milioni anni luce dalla Terra: è questa una delle immagini raccolte negli anni dal telescopio spaziale sviluppato da Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) Hubble, che fa parte del cosiddetto catalogo Arp-Madore, una raccolta di oggetti cosmici particolarmente interessanti e su cui proseguire le osservazioni anche nel futuro.
L'abbraccio tra le due galassie immortalato da Hubble
La foto, denominata Arp-Madore 417-391, mostra l'interazione tra queste due galassie osservabili in direzione della costellazione di Eridano, visibile dall'emisfero meridionale, che sono distorte dai campi gravitazionali a formare una sorta di enorme anello in cui sono ben visibili di nuclei delle due galassie e i bracci come una sorta di abbraccio. La foto è stata scattata da Advanced Camera for Surveys, uno degli strumenti principali di Hubble ottimizzato per l'osservazione della luce proveniente da galassie e ammassi stellari dell'universo più antico. È una delle foto prodotte da Hubble inserite nel catalogo di oggetti 'bizzarri', ossia oggetti su cui si ritiene importante proseguire in futuro con nuove osservazioni, attraverso anche le osservazioni del James Webb e di altri telescopi terrestri, per studiarli con maggior dettaglio.
Merge ahead ⚠️
This #HubbleFriday image showcases the peculiar galaxy merger known as Arp-Madore 417-391.
At 671 million light-years away, this merger is the result of two galaxies that were distorted by gravity and twisted together into a ring: https://t.co/Y5mWGbAAb8 pic.twitter.com/N87m2etW82— Hubble (@NASAHubble) November 25, 2022
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout