MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 18 Gennaio - agg. 07:53
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il telescopio più potente del mondo parla italiano: sarà attivato nel 2025 nel deserto di Atacama in Cile

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Lorenzo Marchiori

Sarà l’occhio più grande che il mondo umano rivolgerà verso il cielo, alla ricerca di possibili forme di vita. Lo sguardo degli scienziati che studieranno ancora meglio lo spazio con i suoi pianeti in orbita attorno ad altre stelle, i buchi neri supermassicci, la natura e la distribuzione della materia oscura e dell’energia oscura che dominano l’Universo. È un programma ambizioso quello dell’European Southern Observatory, l’organizzazione europea per la ricerca astronomica nell’emisfero australe con sede in Baviera finanziata da sedici nazioni del vecchio continente, che nel 2004 ha stabilito la necessità, per mantenere il primato nell’eccellenza della ricerca astronomica, di dotarsi di un ambizioso strumento di studio. Dalle intenzioni si è passati a progettare E-Elt, acronimo di European Extremely Large Telescope, il più grande telescopio mai realizzato nella storia della ricerca scientifica, che entrerà in funzione nel 2025.

APPROFONDIMENTI
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide...

Terni, l'acciaieria cambia pelle: nel 2021 un impianto recupererà le scorie

Leonardo Pieraccioni e il mondo digital: «La domotica è come l'amore, inaffidabile. Preferisco i cavi»

LE ECCELLENZE

Nel gruppo di aziende europee incaricate della sua realizzazione compaiono anche tre realtà italiane, titolari della maggiore commessa affidata dall’Eso per dare vita a Elt. Si tratta del consorzio formato dalla Astaldi e dalla Cimolai, che per 400 milioni di euro (su un budget superiore al miliardo) si stanno occupando nel deserto di Atacama, nel nord del Cile sulla montagna andina Cerro Armazones a oltre tremila d’altitudine, di realizzare la struttura portante e la cupola rotante dell’ambizioso telescopio. Astaldi, nel frattempo entrata a far parte di Webuild – il neonato gruppo Made in Italy specializzato nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse creato da Salini Impregilo – sta seguendo la parte edilizia, mentre la pordenonese Cimolai si sta occupando delle parti in acciaio (circa 13.000 tonellate), opere civili, meccanismi, impianti e finiture. Il tutto con la partecipazione della veneziana Eie Group, società di ingegneria leader mondiale nello sviluppo di progetti nei campi dell’Astronomia, dell’Astrofisica e della Grande Scienza. Tre eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale, che collaborano tra loro e con gli altri partner europei (tra i quali il gruppo tedesco Schott, che si occupando della parte ottica utilizzando materiali in vetroceramica).

PRECISIONE E FUTURO

Nel campo della ricerca astronomica, l’attenzione a ogni minimo dettaglio è doverosa, dato che bisogna garantire la solidità delle strutture, destinate a funzionare almeno per i prossimi trent’anni (il radiotelescopio di Arecibo collassato a Porto Rico era stato costruito all’inizio degli anni ‘60), come la loro precisione ed efficienza. Infatti E-Elt dovrà osservare l’universo nella banda della luce visibile e del vicino infrarosso, con lo stesso potere di risoluzione di 100 milioni di occhi umani. Per comprendere il valore della sfida, è sufficiente considerare come i più grandi telescopi in funzione, ad esempio il Gran Telescopio Canarias ed il Southern African Large Telescope, hanno degli specchi di osservazione di una decina di metri di diametro. E-Elt sarà dotato di uno specchio principale di 39 metri, formato da 798 segmenti esagonali, che raccoglierà la luce dal cielo notturno e la rifletterà sullo specchio secondario e via via fino a un quinto specchio. Un balzo nel futuro per la scienza astronomica, che potrà osservare l’universo visibile a un livello di dettaglio 16 volte superiore a quello fornito dal Telescopio Spaziale Hubble, spedito nello spazio esattamente trent’anni fa, consentendo anche lo studio dell’atmosfera dei pianeti extrasolari con la possibilità di individuare quelli dove siano possibili forme di vita come concepite sulla Terra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL FENOMENO

Eclissi totale di sole oscura Argentina e Cile

IL CASO

Il Covid viaggia con i cibi surgelati? Virus su granchi dal Cile, la Cina blocca le importazioni

Studio Iss: «Caldo diminuisce capacità del virus di infettare» Le Molinette: un'ecografia al polmone scopre la positività prima del tampone molecolare
di Claudia Guasco
CILE

La figlia si fa intestare la casa dalla madre di 88 anni e la vende: l'anziana sfrattata finisce in strada

Pugile dilettante uccide a pugni la compagna 25enne incinta di 4 mesi, Argentina sotto choc Precipita dalla giostra e muore a 21 anni: tragedia al parco divertimenti in Florida
CILE

Terremoto in Cile di 6.5: la scossa ripresa dalle telecamere di sorveglianza

IMPRESE

Astaldi, il Tribunale omologa il Concordato. La società: «Passo importante verso la realizzazione di Progetto Italia»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

Parma, tavoli affollati al bar: i clienti sono tutti vip...

Mastella a Mezz'ora in più: «Calenda? Un figlio di papà». Replica in diretta e lui lascia lo studio

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo porta satelliti: un altro successo in orbita per Richard Branson

di Paolo Ricci Bitti

WhatsApp privacy, regole rinviate di 3 mesi: nessun account sospeso o eliminato, c'è tempo fino al 15 maggio

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S21: top di gamma al top delle prestazioni

di Riccardo De Palo

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

Mitiga, l'app che consentirà di partecipare agli eventi pubblici in sicurezza

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 58

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie