MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tecnologia, dalle casse acustiche qualità hi-end agli speaker preamplificati: così l'audio migliora

Getty Images
Articolo riservato agli abbonati
20 Gennaio 2021 di Matteo Boroni (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero

Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla fiera della...

Cuffie e auricolari, dispositivi utili e comodi per chi vuole ascoltare musica specialmente in mobilità, specialmente grazie agli importanti progressi in termini di innovazione (wireless e noise reduction in primis). Tuttavia non c’è niente di meglio di ascoltare il proprio disco o la playlist preferita con dei buoni diffusori (o casse acustiche o speaker, che dir si voglia). Così anche a causa dell’emergenza pandemica che ci ha costretti a casa, dopo anni di sostanziale crisi dovuta alla rivoluzione digitale, si è registrato un aumento della domanda di impianti audio di qualità; questo è accaduto soprattutto per i segmenti di fascia più alta, quelli dove la qualità dell’ascolto è fondamentale.

Leggi anche:

Luna Rossa in America's Cup, tutti i segreti per volare in mare a prova di onda

Luna Rossa, la tecnologia dei foil dall'America's cup al golfo di Napoli: le derive mobili nelle nuove barche a vela per tutti

Auto elettrica, la nuova mobilità parte dal pianale

Internet of things, la sfida Vodafone per ridurre le emissioni

IL SEGMENTO ALTO

Partiamo dalle classiche casse acustiche da collegare all’impianto stereo: la parte più interessante di questo segmento oggi è principalmente costituita dai prodotti hi-end, ovvero quelli per audiofili caratterizzata dalla qualità del suono sopraffina. Si tratta evidentemente di un mercato di nicchia, ma che non conosce crisi: le persone in questi mesi hanno modificato la gestione del proprio tempo e hanno dedicato più tempo all’ascolto, sentendo il bisogno di una qualità migliore. Fascia alta di qualità, ma anche di prezzo. Ci sono casse acustiche hi-end da pavimento, oppure quelle più basse da scaffale: solitamente i diffusori di dimensioni più grandi tendono a supportare efficientemente volumi più alti, una migliore dinamica come pure la frequenza di bassi. Le marche più interessanti sono quelle meno conosciute al grande pubblico come Dynaudio, Elac, Dalì e Acoustic Energy che propongono vari modelli di casse in legno o in plastica, dagli Acoustic Energy AE309 (1.500 euro) ai Dynaudio Special Forty (3.200 euro), ma si possono trovare anche i piccoli e più economici Dali Spektor in noce (280 euro). Per valorizzare questi diffusori è necessario avere un impianto stereofonico di qualità, con un amplificatore che supporti degnamente l’esperienza dell’ascolto.

VERSATILITÀ

Per chi invece non ha un impianto strereofonico di qualità, ci sono i diffusori preamplificati (detti anche attivi) che integrano quindi al loro interno una sezione di amplificazione. Mobilità, portabilità e versatilità: sono queste le principali parole chiave che contraddistinguono questi diffusori, grazie alla loro capacità di poter riprodurre musica da qualsiasi apparecchio connesso a Bluetooth o al wi-fi di casa (smartphone, player mp3, pc, tablet). Sonos è certamente uno dei marchi più all’avanguardia in questo campo e il suo Move (399 euro) è un ottimo speaker portatile con una buona resa sonora e una lunga autonomia (10 ore) senza presa di corrente e che funziona sia con il wi-fi sia con il Bluetooth. Negli ultimi anni oltre alla grande versatilità e portabilità si è unita una strepitosa qualità di suono. Così in questo caso wi-fi fa rima con hi-fi. Anche in questo caso si possono trovare varie tipologie con differenti caratteristiche e prezzi. Rimanendo a un livello piuttosto alto di qualità, segnaliamo i Ruark MR1 MkII (419 euro) che hanno connessioni analogiche, digitali e wireless, dimensioni compatte e un amplificatore interno da 20 watt. Ci sono poi i diffusori Kef, marchio inglese molto apprezzato dagli audiofili per il realismo della musica riprodotta. La loro linea LS è sicuramente il riferimento principale tra gli speaker wireless multiroom, cioè che possono essere installato ovunque all’interno dell’appartamento: dai singoli pezzi LSX (149 euro) al più premiato sistema wireless hi-fi, ovvero l’ultimo modello del Kef LS50 (2.500 euro): la coppia di dffusori monta al suo interno potentissimi amplificatori da 280w, con performance strepitose che si può collegare all’impianto stereo, a tutti i servizi streaming tramite l’app dedicata o anche al televisore con la connessione HDMI ARC.

LE BARRE

A proposito di televisori, vale la pena segnalare l’ultima categoria dei diffusori, ovvero le cosiddette soundbar che negli ultimi anni hanno notevolmente migliorato il rapporto qualità/prezzo. Del resto nelle nostre case l’uso del televisore è tornato ad essere centrale e quindi la richiesta di un audio migliore è diventata pressante. Molte soundbar supportano Dolby Atmos e DTS per un audio dinamico e totalmente immersivo; inoltre i nuovi modelli di soundbar LG hanno la funzione AI Room Calibration, che sfrutta l’intelligenza artificiale per calibrare e ottimizzare in automatico il suono, adattandolo alle caratteristiche specifiche della stanza, oltre ad avere algoritmo di elaborazione avanzato in grado di convertire i formati di file convenzionali in una qualità quasi da studio (i prezzi variano da 399 a 1.199 euro a seconda della potenza). In questo modo è possibile ascoltare la playlist di Spotify o vedere film in 4k con la stessa qualità audio di un sala cinematografica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 19:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Festa del Papà, le idee regalo su Amazon: dal kit per la birra fatta in casa...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie