MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 25 Gennaio - agg. 16:08
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Economia circolare, vicino a Piacenza il Museo del Letame: stoviglie e vasi dagli scarti organici

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Franca Giansoldati
Una sala del Museo del Letame a Gragnano Trebbiese

Nel cuore dell’economia circolare, dove tutto ha un perché, una origine e uno scopo, ha trovato spazio anche un museo (il primo del genere al mondo) dedicato allo scarto per eccellenza, il letame. Questo prodotto biologico non solo ha ispirato artisti ma è tornato ad essere immesso nel ciclo produttivo per assumere altre forme, dal fertilizzante fino a diventare materiale dal quale ricavarne stoviglie di design. Quando nel 2015 è stato inaugurato in molti hanno pensato si trattasse di una bizzarria, una provocazione, un po’ come fu per l’opera concettuale famosissima, firmata nel 1961 da Piero Manzoni, che raffigura una scatoletta alimentare tipo Simmenthal con su scritto “Merda d’Autore”, attualmente esposta nel museo del Novecento a Milano. Il Museo del Letame – Shit Museum – situato a Gragnano Trebbiense, un borgo al confine tra l’Emilia e la Lombardia, ha messo al centro della sua esposizione l’arte unita alla capacità di guardare al futuro del pianeta in una chiave legata all’economia sostenibile, dove il riciclo è inteso come piattaforma simbolica per ricostruire il rapporto tra l’uomo, l’economia e la terra. Chi ha avuto l’idea di una esposizione museale del genere, contenente decine di opere d’arte contemporanee di raro fascino, è un imprenditore visionario, Gianantonio Locatelli, il quale ha rielaborato il concetto del rifiuto – garbage – per approdare ad un elemento nobile, partendo da un approccio non consumistico delle cose e iniziando proprio dallo scarto biologico.

Terni, l'acciaieria cambia pelle: nel 2021 un impianto recupererà le scorie

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide per noi, ecco come salvarci

ESPERIENZA

Tutto ha avuto inizio nella sua grande azienda agricola dove ogni giorno oltre 3 mila mucche producono centinaia di quintali di latte utilizzate nei caseifici del Grana Padano, con un ciclo produttivo che include anche gli scarti, in questo caso 1500 quintali di letame da convertire in energia attraverso dei macchinari contenuti in grandi cupole decorate dall’artista inglese David Tremlett. Il bio-metano prodotto oggi serve ad alimentare e fornire energia elettrica alle sette unità dell’azienda agricola e allo stesso impianto di riscaldamento del museo. The Shit Museum - per usare l’originario nome inglese - accompagna i visitatori in un percorso conoscitivo davvero geniale. Nelle stanze del castello medioevale, accanto alle opere d’arte, si ha la possibilità di apprendere in cosa consiste la trasformazione multiforme del letame, a riprova che in natura nulla si crea e nulla si distrugge. Concime per l’agricoltura, oggetti per l’edilizia, vasi da giardino, mattonelle di ceramica, stoviglie, brocche, piatti di fattura antica, oggetti di design che sono il risultato della lavorazione vetrificata del letame, a memoria di ciò che facevano i nostri antenati, nelle prime civiltà neolitiche. Un artista tedesco, Michael Badura ha concentrato in una opera esposta - intitolata Wasser ist nicht wasser (l’acqua non è acqua) - una riflessione sul concetto di purezza e di contaminazione su un bene primario come l’acqua. In una altra sala sono esposti coproliti, fossili di sterco di milioni di anni fa, fondamentali per gli studiosi per capire il nutrimento dei mammiferi preistorici. Un ex voto in terracotta di epoca etrusca che riproduce gli organi interni del corpo umano sottolinea gli intrecci tra la storia e l’arte, la chimica e la cultura. In pratica il Museo è il cerchio che si chiude determinando un tracciato armonico con la natura, raccontando al visitatore quanto lavoro ci sia ancora da fare per recuperare il rapporto nobile con la nostra Madre Terra. Persino il New York Times ha dedicato ampi spazi a questo museo celebrando l’idea della trasformazione e della metamorfosi come la strada per la salvezza del pianeta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
HAPPENING

Le mani fatate e l'estro sudcoreano

INNOVATIVA

Icona Group, il design futuristico esposto in Oriente. Parteciperà al China International Import Expo

LA NOMINA

Jorge Diez diventa il nuovo direttore del design di Seat. Era vicepresidente Mitsubishi Design Europe

RIPRESA

Innovazione, sei milioni dalla Regione Lazio per le start up

di Francesco Pacifico
CERAMICA

Civita Castellana, il sindaco Giampieri visita le imprese ceramiche alla settimana del design

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Inghilterra, il portiere segna dalla sua porta: il gol da 96 metri di distanza è da record

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

Il gatto è salito sul tetto e non riesce a scendere: il salvataggio è un successo

Giappone, provano a rimuovere la neve dal tetto ma il risultato è un vero disastro

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

Sky WiFi triplica la copertura e porta la sua rete in 1.500 città

Nell'Italia 2021 la banda larga come benzina

di Francesco Malfetano

Il 2020 diventa un videogame: dagli incendi in Australia alla vittoria di Biden, il gioco per sconfiggere la pandemia

Ford, Mustang Mach-E: l'intelligenza artificiale sa ascoltare e imparare

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

Moderna, il vaccino protegge dalle varianti inglese e sudafricana

Alitalia, lavoratori: «Vediamo con terrore la possibilità di vedere dimezzati i voli»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 863

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid, choc a Brescia. primario del pronto soccorso di Montichiari arrestato: «Farmaci letali a 2 malati Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie