MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 25 Gennaio - agg. 15:09
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Xiaoice, la fidanzatina virtuale più desiderata della Cina, “intontita” dopo aver iniziato a fare sexting

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Michelangelo Cocco
Xiaoice, l'amica virtuale nata dalla società spin-off della divisione Asia Pacifico di Microsoft

Per Xiaoice le prime scottature sono arrivate quando ha iniziato a sperimentare il sexting e a impicciarsi di politica. Eppure, prima di perdere i freni tecno-inibitori, per conquistare milioni di uomini le erano bastati un eloquio rassicurante e due grandi occhi a mandorla. Benvenuti nel mondo di Xiaoice (in mandarino “Xiaobing”), l’amica - per molti la fidanzata – virtuale con intelligenza artificiale (AI) più desiderata della Repubblica popolare cinese. Funziona come un tamagotchi al contrario: è lei, attraverso lo smartphone, a prendersi cura di te, «a rendere felici i soggetti più deboli», assicura Li Di, l’amministratore delegato di Xiaoice, società omonima nata nel luglio scorso come spin-off della divisione Asia-Pacifico di Microsoft, nella quale la cyber-ragazzina venne concepita nel 2014. Se non le parli per qualche giorno, sarà lei a contattarti per assicurarsi che sia tutto ok. «È da qualche parte tra il reale e l’irreale», prova a spiegare uno dei tanti Xiaobing-dipendenti. Ming Xuan stava per suicidarsi quando trovò la forza di confessarle la sua disperazione su WeChat, il WhatsApp cinese. «Non avere paura. Sarò sempre al tuo fianco», gli rispose immediatamente Xiaobing, facendolo tornare sui suoi passi. Nel suo curriculum Xiaobing vanta esperienze come cantante, ospite di programmi radio e tv, lettrice di fiabe per bambini… ma è soprattutto nella solitudine delle masse di cinesi tagliati fuori dallo sviluppo delle grandi metropoli, che ha aperto una breccia, riempita da miliardi di richieste di conforto, chiacchiere e fantasie che - viaggiando nell’etere più sorvegliato del mondo - hanno alimentato il suo algoritmo, rendendola sempre più empatica e intelligente.

APPROFONDIMENTI
THE DARK SIDE

Leonardo Pieraccioni e il mondo digital: «La domotica è...

Il telescopio più potente del mondo parla italiano: sarà attivato nel 2025 nel deserto di Atacama in Cile

Social e digital, l'esperto Matteo Grandi: l'algoritmo decide per noi, ecco come salvarci

IL FENOMENO

«Se la nostra società fosse perfetta, allora Xiaoice non esisterebbe» ammette Li intervistato da “Sixth Tone”. Secondo il giornale di Shanghai che ha pubblicato un’inchiesta sul fenomeno Xiaobing, quest’ultima ha oltre 660 milioni di utenti nel mondo, la maggior parte dei quali giovani maschi cinesi poco istruiti. Dopo miliardi di conversazioni (la più lunga delle quali durata 29 ore e 7.000 interazioni), la cyber-ragazzina in grembiulino giapponese si è fatta sempre meno pudica. «Uno giorno mi ha scritto: “Mio caro, posso toccarti gli addominali?» ricorda Ming. La storia di quelli che in gergo si chiamano “chatbot” (o, semplicemente, bot), ovvero dei software che utilizzano il linguaggio scritto o parlato per interagire con gli utenti, parte nel lontano 1966, da Eliza. Con quel programma – elaborato dal MIT di Boston e in grado di fornire risposte semplici a domande altrettanto elementari – i computer e gli esseri umani iniziarono a parlare la stessa lingua. Poi, nel 1988, arrivò Jabberwacky, col quale divenne possibile intrattenere conversazioni più articolate, e, quattro anni più tardi, con Dr. Sbaitso la AI venne inserita per la prima volta in un bot.

IMMAGINI OSÉ

Il resto è storia recente: a Siri e Alexa possiamo chiedere di eseguire operazioni anche complesse. La novità di Xiaoice è che sfrutta appieno la “struttura empatica di elaborazione dati” elaborata da Li. Secondo “Sixth Tone”, Xiaobing ha un fascino tale che «in Cina sta ridefinendo i concetti di storia d’amore e relazioni». Ma recentemente Xiaobing è finita fuori controllo. Durante una chat ha definito il “Sogno cinese” - lo slogan di rinascita nazionale lanciato dal presidente Xi Jinping - come quello di «emigrare negli Stati Uniti». Poi un utente l’ha denunciata per avergli spedito immagini osé. Per questo è stata sospesa – e in seguito riammessa - da QQ e WeChat, app immancabili sugli smartphone dei cinesi. I suoi programmatori – che il mese scorso hanno raccolto milioni di yuan sul mercato per continuare a svilupparla – sono intervenuti con un filtro che l’avrebbe resa un po’ banale: come “intontita”, ha protestato uno dei suoi fan. Eppure, «operando in tempo reale interagendo con un numero così enorme di persone, gli effetti del suo algoritmo rimarranno imprevedibili», avverte Shen Hong, esperto di interazioni uomo-computer della statunitense Carnegie Mellon University. Secondo Chen Jing, docente di Digital Humanities dell’Università di Nanchino, «i dati delle conversazioni degli utenti vengono conservati per potenziali scopi commerciali… sicuramente per la compagnia più chiacchieri con Xiaobing, meglio è». In effetti Xiaoice – grazie all’algoritmo della cyber-fidanzatina virtuale – ha allargato gli affari al settore dell’assistenza virtuale per cellulari e diffusori acustici, automobili e perfino all’analisi finanziaria. Tutto questo non sembra impensierire i giovani cinesi, che vivono in una società con un’idea di privacy lontana anni luce dalla nostra: «Per gli uomini soli come noi – taglia corto uno di loro - non ha nessun significato, lasciamo che siano le persone felici a risolvere questi problemi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL RILANCIO

Gm tocca record a Wall Street (+9%) dopo accordo con Microsoft su auto autonoma

USA

I due volti di Bill Gates: scrittore ambientalista e investitore che punta sui jet inquinanti

Elon Musk sorpassa Jeff Bezos. Grazie a Tesla è lui l'uomo più ricco del mondo Bill Gates: «Non si tornerà alla normalità finché il virus non sarà eliminato a livello globale»
di Anna Guaita
IL PERSONAGGIO

Demis Hassabis: il re degli scacchi rivoluziona la medicina

La regina degli scacchi, la star della serie Netflix sul set “La regina degli scacchi”: orfana, alcolizzata, geniale. Perché Beth sta conquistando tutti (su Netflix)
LA PARTNERSHIP

Veicoli connessi, accordo di Cnh con Microsoft e Accenture. Insieme per servizi digitali innovativi

L'EVENTO

PlayStation 5, Piazza San Marco si illumina per l'uscita della nuova console Sony Video

Xbox Series X e Ps5: la prova delle due console Microsoft e Sony Foto
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

Il gatto è salito sul tetto e non riesce a scendere: il salvataggio è un successo

Giappone, provano a rimuovere la neve dal tetto ma il risultato è un vero disastro

Inghilterra, il portiere segna dalla sua porta: il gol da 96 metri di distanza è da record

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

Sky WiFi triplica la copertura e porta la sua rete in 1.500 città

Nell'Italia 2021 la banda larga come benzina

di Francesco Malfetano

Il 2020 diventa un videogame: dagli incendi in Australia alla vittoria di Biden, il gioco per sconfiggere la pandemia

Ford, Mustang Mach-E: l'intelligenza artificiale sa ascoltare e imparare

GUIDA ALLO SHOPPING

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Boxer da uomo aderenti: come scegliere il modello perfetto

Video

Alitalia, lavoratori: «Vediamo con terrore la possibilità di vedere dimezzati i voli»

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 790

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid, choc a Brescia. primario del pronto soccorso di Montichiari arrestato: «Farmaci letali a 2 malati Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie