MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

NAPOLI

Luna Rossa, la tecnologia dei foil dall'America's cup al golfo di Napoli: le derive mobili nelle nuove barche a vela per tutti

Articolo riservato agli abbonati
20 Gennaio 2021 di Cristian Fuschetto (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Luna Rossa e le ali in America's Cup, tutti i segreti per volare in mare a prova...

Invece di fendere l’aria, sollevano dall’acqua. Sono i “foil”, ali che rivoluzionano il modo di navigare perché neutralizzano la resistenza dell’acqua, rendono più agevole la guida e abbattono consumi e inquinamento. Adottate nelle regate dell’America’s Cup, dove come nella Formula 1 la vera gara è quella ingaggiata tra ingegneri prima ancora che tra piloti, le ali pensate per le imbarcazioni non sono una novità assoluta. Le ha inventate un ingegnere italiano alla fine dell’800 sperimentandole sul lago di Como, poi alti e (soprattutto) bassi in giro per il mondo a causa di costi troppo elevati rispetto ai benefici. Oggi nuovi materiali, sensoristica e Ict possono invece trasformare la tecnologia foil da optional di lusso in dotazione mainstream, e a fare da scenario alla transizione verso natanti alati non saranno più le sponde del lago manzoniano. Sarà il golfo di Napoli.

IL PIANO

 Il progetto si chiama Tme - Processo Automatico per l’Implementazione di Tecnologie per la Mobilità Efficiente Navale. Nasce da un brevetto di Oreste Caputi, responsabile della Newtak Engineering («ma prima di tutto skipper», precisa) e la partnership tra Università di Napoli Parthenope, Opus Automazione, società specializzata in tecnologie elettroniche e di automazione, e Coastal Boat, azienda produttrice di gommoni di alta gamma. Avviato nello scorso novembre e finanziato dal ministero per lo Sviluppo economico per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro, “Tme” terminerà alla fine del 2023, quando «i foil saranno finalmente alla portata di tutte le imbarcazioni», afferma Caputi. In effetti anche oggi è possibile applicare le ali a un’imbarcazione, solo che per ogni intervento occorre un progettista e un cantiere ad hoc: la modifica finirebbe cioè per costare molto più dell’imbarcazione. La sfida lanciata all’ombra del Vesuvio è quella di standardizzare questo processo. Si arriva in porto, una gru solleva l’imbarcazione su cui intervenire, la sistema su una piattaforma “intelligente” che ne misura il baricentro e le caratteristiche inerziali, memorizza ogni minimo dettaglio della carena, studia come reagisce al beccheggio delle onde, all’imbardata, al galleggiamento e calcola la potenza necessaria per raggiungere la propulsione richiesta dal cliente. Da qui si passa in una officina «altrettanto intelligente», dice l’ex skipper, dove grazie alla super diagnosi vengono realizzati i pezzi. Tutto in automatico.

Leggi anche:

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero

Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla fiera della tecnologia

Blue Economy, dai rifiuti del mare una riserva di energia: ad Ancona un progetto pilota

IL MECCANISMO

Poiché l’acqua è quasi 800 volte più densa dell’aria, anche ali piccole possono generare grande potenza nel sollevare la barca dall’acqua, dimezzando così la resistenza idrodinamica. «Se una barca ha due motori da 200 cavalli, attivando i foil può mantenere la stessa velocità con un solo motore». Le appendici sono retrattili e collegate a una centralina di comando che ne consente l’utilizzo solo quando le condizioni di navigazione sono ottimali. Per abbattere ulteriormente l’impatto ambientale il progetto prevede inoltre la ridefinizione dei tradizionali motori diesel utilizzati nel settore nautico con sistemi dual fuel, con carburante tradizionale-gas oppure ad alimentazione ibrida elettrica, in modo da arrivare a un consumo del 95% inferiore rispetto a quello attuale.

L’ANALISI

Ad analizzare le caratteristiche propulsive delle imbarcazioni saranno i ricercatori dell’Università Parthenope guidati da Giorgio Budillon, direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ateneo. «Metteremo a disposizione le nostre competenze – sottolinea Budillon – dall’ingegneria navale alle scienze meteo-oceanografiche. Ulteriori indagini saranno focalizzate sulle prestazioni idrodinamiche delle imbarcazioni in funzione delle condizioni meteomarine attese nel mar Mediterraneo al fine di ottimizzarne l’utilizzo». Le ali partenopee nasceranno cioè per adattarsi perfettamente al Mare Nostrum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio, 19:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

Tom Cruise sbarca su TikTok, ma è un fake: 200mila visualizzazioni in pochi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie