MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pc, laptop o smartphone: così la tecnologia ha trasformato le nostre case

Foto Getty
Articolo riservato agli abbonati
18 Novembre 2020 di Andrea Andrei (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

L'urbanista e architetto Stefano Boeri: «Dalla crisi nasce la casa...

L'architetto e urbanista Stefano Boeri: «Ogni isolato dovrà...

La conosciamo meglio di qualsiasi altro luogo. È uno dei nostri primi pensieri, ciò a cui i nostri sforzi propendono e il posto dove non vediamo l’ora di tornare, e magari restare per un po’, con chi amiamo o in beata solitudine. Insomma, è sempre stata lì, eppure sembra che soltanto adesso abbiamo realmente scoperto la casa. E ci è voluta una pandemia, un’emergenza mondiale senza precedenti, per scoprire le potenzialità di uno spazio che, ora più che mai, possiamo considerare davvero nostro. Potrebbe sembrare paradossale, perché le tecnologie che oggi reputiamo indispensabili e che ci stanno portando a ridisegnare i nostri spazi privati le avevamo già a disposizione da anni, eppure le avevamo sempre considerate poco più che accessori, quando addirittura non dei giocattoli.

IL CENTRO

Prima di tutto una connessione che fosse stabile e potente, e che potesse funzionare al meglio su tanti dispositivi connessi contemporaneamente. Ma anche un laptop veloce, con uno schermo di dimensioni e definizione sufficienti per poter lavorare molte ore senza affaticare la vista, oppure un bel tablet, da cui navigare sui social network, chattare via Zoom con i parenti o con gli amici e, perché no, da cui guardare la propria serie tv preferita comodamente stesi a letto. Senza contare la tv, infine, che è ritornata a essere, curiosamente un po’ com’era negli anni ‘50, un vero e proprio centro dell’intrattenimento domestico, l’oggetto attorno al quale passare lunghe serate di svago, o surfando tra le varie piattaforme video in streaming, o immergendosi nelle appassionanti sfide interattive offerte dalle console di nuova generazione. Una tv che, a differenza di quelle con il tubo catodico degli anni ‘50, sono grandi, sottili, ultradefinite grazie allo standard del 4K, e soprattutto “smart”, cioè connesse.

IL LAVORO

Abbiamo riscoperto la casa, e nel farlo abbiamo capito che in quelle stesse stanze potevamo trovare l’ufficio, la scuola, il cinema, i negozi, gli amici. Partiamo proprio dal lavoro, il cosiddetto “home working” che nei mesi che verranno dovremo riuscire a trasformare in “smart working”. Come spiega Alessandra Todde, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico: «Una circostanza drammatica come la pandemia che stiamo vivendo può essere un’opportunità in tal senso. In un Paese come il nostro, dove nonostante gli sforzi degli ultimi anni c’è ancora poca cultura del digitale, ora non dobbiamo solo ripensare i mezzi di lavoro, ma soprattutto rinforzare il patto di fiducia tra aziende e dipendenti, che passa da una maggiore responsabilizzazione di questi ultimi. Ma è chiaro: affinché lo smart working possa essere un reale vantaggio, tanto per le aziende quanto per i lavoratori, è necessaria un’adeguata infrastruttura tecnologica, che a casa dev’essere equivalente a quella dell’ufficio». Quindi attenzione, oltre ai dispositivi (che spesso le aziende mettono a disposizione), anche alla postura e al luogo in cui si lavora, che deve essere tranquillo e il più possibile silenzioso. Lo smart working, per usare le parole di Todde, «non è una bacchetta magica con cui aumentare l’efficienza dei lavoratori. Dev’essere un percorso condiviso».

IN CLASSE

Un percorso che per ora è stato per forza di cose però piuttosto precipitoso, così come è stato quello della didattica a distanza (la cosiddetta “dad”), che se da una parte ha confermato quanto i più giovani fossero già pronti alla transizione tecnologica (spesso a differenza dei genitori), dall’altra ha posto l’attenzione anche sul fenomeno del “digital divide” Un fenomeno che riguarda sia la capacità di utilizzo delle nuove tecnologie (il che è un problema generazionale) sia le possibilità di accesso alle stesse: per quanto oggi dotarsi di strumenti hi-tech sia abbastanza alla portata di tutti, in questo caso le differenze economiche si fanno notare, specialmente se si parla di studenti.

I NEGOZI

C’è da dire che la tecnologia, di fondo, resta comunque molto democratica, e a dimostrarlo con forza, durante questa pandemia, è stato l’e-commerce. Un fenomeno che è letteralmente esploso nel nostro Paese: il lockdown ha infatti improvvisamente messo centro, periferia, nord e sud sullo stesso piano. Fare la spesa, comprare un libro, trovare un pezzo di ricambio per la cucina o ordinare una pizza è diventato, a seconda dei punti di vista, facile o difficile per tutti. Chi vive a due fermate di metro dalle vie dello shopping e chi invece se ne sta in un casolare in campagna si sono ritrovati, entrambi, a fare ordini con lo smartphone in mano. Con il risultato che il primo ha capito una comodità in più, il secondo ha scoperto di avere a portata di clic quel tipo di birra che non era mai riuscito a trovare al supermercato. Per fare tutto questo, molti hanno anche imparato a usare gli assistenti vocali, quei divertenti altoparlanti da mettere in soggiorno con cui poter interagire e magari anche poter ascoltare il singolo di Billie Eilish appena uscito tramite Spotify. Quegli stessi altoparlanti che abbiamo invitato a entrare in casa nostra e che ora stanno lì, in perenne ascolto, in attesa di un cenno che permetta all’algoritmo di conoscerci più a fondo e di offrirci servizi sempre più personalizzati. Perché ora che casa è ancora più nostra, restare davvero da soli è anche molto più difficile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre, 17:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

Netflix down, blocco totale degli account in Gran Bretagna: ira degli utenti

Samantha Cristoforetti torna nello spazio nel 2022 a bordo della CrewDragon di...

Gatto robot, Nicobo creato per chi soffre la solitudine. Con un piccolo difetto: la...

Whatsapp, ora è possibile videochiamare dal proprio computer tramite l'app

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Asteroide "sfiorerà" la Terra il 21 marzo 2021

Facebook usava per i tag il riconoscimento facciale senza il permesso degli utenti:...

Tom Cruise sbarca su TikTok, ma è un fake: 200mila visualizzazioni in pochi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Sanremo 2021, pagelle seconda serata: Elodie superstar (9), Pausini l'antidiva (10) Cinquetti-Leali- Bella perchè? (5)

Coronavirus, allarme Roma Nord: in una settimana 1.700 contagi in più. «È la variante inglese»

Sanremo 2021, le pagelle dei look: Elodie sirena (9), Gaia in total white (8), Lauro omaggia Mina (7)

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

LE PIù LETTE

Lockdown, Lombardia in “arancione scuro” da oggi a mezzanotte: chiuse tutte le scuole, tranne i nidi

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Nuovo Dpcm: scuola, spostamenti e teatri. Tutte le misure. Cade il divieto di asporto dopo le 18 (bar esclusi)

Sanremo 2021, pagelle prima serata. Achille Lauro (10), i Maneskin (9): vince la trasgressione

Sanremo 2021, la classifica della prima serata: Annalisa in testa, seguono Noemi e Fasma

Roma, vaccino in farmacia: da aprile dosi ai 50enni. Cosa c'è da sapere

Campania, 27 comuni sono da zona rossa e a Torre Annunziata intere strade chiuse

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie