MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Tecnologia > MoltoFuturo
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Domotica, privacy messa in pericolo dagli attacchi hacker: occhio alla password

Foto Getty
Articolo riservato agli abbonati
18 Novembre 2020 di Paolo Travisi (Lettura 5 minuti)
APPROFONDIMENTI

L'architetto e urbanista Stefano Boeri: «Ogni isolato dovrà...

L'urbanista e architetto Stefano Boeri: «Dalla crisi nasce la casa...

Siamo circondati da oggetti connessi, già quando ci alziamo dal letto la mattina. Sveglie intelligenti, cronotermostati che conoscono le nostre abitudini sul riscaldamento, assistenti vocali che ci informano sulle notizie, ci fanno scegliere la musica, le smart tv che ci suggeriscono film e serie, le telecamere di sicurezza. Insomma la lista è lunga e si allungherà sempre più. Ma se fino a poco tempo fa dovevamo preoccuparci solo delle password di accesso a computer e smartphone, oggi, per ogni device abbiamo una lunga lista di lettere e numeri, che fatichiamo a ricordare. Così, la cybersicurezza in casa, è diventata un’attività quotidiana, spesso noiosa, che in molti sottovalutano, rischiando attacchi di hackers. Lo strumento hi-tech, da risorsa è diventata un potenziale pericolo che mette in bilico la nostra privacy.

LE INCOGNITE

«L’utente non ha l’immediata consapevolezza dei rischi legati ai device IoT (Intelligence of things) che spesso sono venduti con criticità di sicurezza, password di default non modificabili o procedure di aggiornamento software non intuitive per l’utente, che non avendo le giuste informazioni, non se ne occupa più», precisa Giampaolo Dedola, senior security researcher team di Kaspersky. In casa, chiusa la porta, ci sentiamo sicuri, ma non occuparsi di cybersicurezza equivale a lasciare aperta una finestra ed essere potenzialmente spiati. «Il rischio più grosso per l’utente riguarda la perdita del controllo della propria privacy ed il furto dei dati sensibili. Spesso i dispositivi domestici sono abusati dagli attaccanti per colpire il network. Generano grossi volumi di traffico verso alcuni target, per mandare in tilt i servizi online che coinvolgono anche milioni di persone. Ci stiamo esponendo costantemente a nuove minacce», aggiunge Dedola. Facciamo alcuni esempi pratici, che possono aiutarci a capire quali rischi reali stiamo correndo, iniziando dalle smart tv. «Gli hacker possono spiarci attraverso la telecamera oppure ascoltare le nostre conversazioni». Con l’assistente vocale la situazione si complica. «L’attaccante li usa per l’intercettazione mentale, cioè per capire cosa sta facendo o dicendo l’utente. E soprattutto se è in casa». Per le telecamere di sicurezza siamo nella zona rossa del rischio perché «se connesse all’apertura del portone, permetterebbero anche l’accesso in casa». I nas, i dispositivi network attached storage dove archiviamo i nostri dati, i nostri ricordi, come foto e video, «sono i più esposti su Internet e tra i bersagli preferiti dai cybercriminali». Alla luce di tutto questo, si capisce quanto sia indispensabile imparare a gestire i device domestici. Come possiamo difenderci? «La prima cosa è scrivere password robuste, collegare i dispositivi alla rete solo quando è realmente necessario, altrimenti connetterli alla rete interna per non esporli all’esterno, riducendo di molto il rischio. Infine fare gli aggiornamenti con regolarità», raccomanda ancora l’esperto di Kaspersky.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL RECORD DELL'ANNO

Aggressioni web, una ogni 11 secondi

Nel 2020, l’anno della pandemia da coronavirus e per molti anche dello smart working, gli attacchi informatici si sono moltiplicati. Se ne verifica in media uno ogni 11 secondi. E l’obiettivo, tra le mura domestiche, deve essere quello di proteggersi. «Lo scorso marzo, si è verificata una campagna di attacco tramite la compromissione di router casalinghi, esposti su internet con credenziali deboli», spiega Giampaolo Dedola, esperto di cyebersecurity di Kaspersky. Gli hacker trovavano la password provandone alcune molto comuni. «Quando gli utenti provavano ad accedere ad alcuni siti molto noti, venivano dirottati su pagine che li invitavano a scaricare un’app per ottenere informazioni sul Covid, che in realtà rubava la password».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

I CONSIGLI

1 - Proteggere i nuovi acquisti prima della connessione

Tre azioni da non fare assolutamente per evitare i rischi cyber? Mai acquistare un dispositivo IoT e lasciare le password di default inserite dalla casa madre. Mai esporlo all’esterno, cioè alla Rete, se non è stato prima protetto. Anche se può sembrare banale, non bisogna mai dimenticare che nelle nostre case abbiamo un dispositivo sempre connesso, che dobbiamo imparare a gestire con estrema regolarità. 

2 - Limitare il raggio d'azione degli apparecchi

Come è possibile separare la rete esterna da quella domestica? Per separare le due reti, è necessario creare una rete guest e poi collegare tutti i dispositivi IoT a questa rete, invece che alla principale. Questo procedimento consente di limitare il raggio di azione degli stessi dispositivi, cioè la loro esposizione, e quindi anche di mitigare gli attacchi di eventuali attacchi malware o altre attività messe in atto dai cybercriminali.

3 - Chiave di accesso di 19 caratteri, può essere anche una frase

In che modo si possono rendere le password più sicure? Una password robusta deve avere più di 12 caratteri, ma anziché usare lettere e segni impossibili da ricordare, è preferibile scrivere almeno 19 caratteri. Un suggerimento utile è quello di mettere insieme tre parole diverse, che creano un’unica frase, molto più semplice da ricordare. Con decine di password da gestire, fondamentale il ricordo al password manager.

4 - Contro le criticità dei router cambiare spesso parola d'ordine

Quale dispositivo domestico è più rischioso? I router sono la componente critica dell’ambiente domestico, perché sono il gateway, il tramite, tra le connessioni di tutti i dispositivi e internet. Spesso svolgono funzioni centrali, quali la distribuzione delle configurazioni usate per gestire correttamente le comunicazioni. Nel caso del router è consigliabile cambiare periodicamente e con ancora maggiore attenzione la password.

5 - Mai cliccare velocemente su termini e condizioni d'uso

È importante leggere le “condizioni d’uso” di un device appena acquistato? Mai firmare o cliccare velocemente sul flag “Termini e condizioni d’uso”, perché spesso si tratta di veri e propri contratti stipulati tra l’azienda e l’utente e contengono clausole che potrebbero intaccare la nostra privacy. Inoltre prima di scaricare un software o una app, è sempre utile cercare informazioni contenute nei commenti di altri utenti.

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre, 12:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Marte, Ingenuity prima foto dello storico decollo del minielicottero: diretta Nasa -...

YouTube, ecco la classifica dei tech-influencer italiani

Luna, la Nasa si affida a Elon Musk di SpaceX per portare la prima donna con la...

Google Earth, rivoluzione Timelapse: la Terra e i suoi cambiamenti dal 1984. Vedi...

Vaccino, caccia alla fiala nel dark web: così si rischia la vita per...

Castelfranco Emilia, il Comune usa lo "schwa" (ə) nelle note ufficiali:...

Yuri Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: 60 anni fa il primo uomo...

Gagarin, il ragazzo del popolo in orbita nella Storia: il primo uomo nello spazio 60...

Obbligati a crescere. Dadone: «Non dobbiamo avere paura del confronto con i...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Elisabetta domani compirà 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Dottoressa incinta al quinto mese muore a 36 anni di Covid: i colleghi non riescono a salvare il bambino

Aloe, banditi in Europa gli integratori

Maltempo a Roma, grandinata ad aprile

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie