MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 08:16
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Nicola Desiderio

Passa attraverso le batterie il futuro della mobilità sostenibile. Un business che nel 2025 avrà in Europa un valore di 250 miliardi di euro, ma le cui chiavi strategiche, tecnologiche e industriali sono al momento collocate verso Oriente. Giappone, Corea del Sud e soprattutto Cina sono i padroni delle celle che costituiscono gli accumulatori di tutti i dispositivi portatili dei quali oramai ci serviamo e di tutte le auto ibride ed elettriche. L’Unione Europea però vuole rimontare e dal 2017 ha messo in piedi la European Battery Alliance e l’anno successivo un piano strategico di investimenti davvero energico tanto che nel 2019 sono stati investiti 60 miliardi di euro, più del triplo di quanto fatto in Cina, e nel 2020 ci saranno altri 25 miliardi sul piatto. Si è formato un tessuto di oltre 500 tra aziende ed istituti di ricerca che porteranno alla costituzione nel 2025 di 15 gigafactory, grandi stabilimenti in grado di produrre milioni di celle e batterie che – secondo quanto dichiarato dal vice-presidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič – potrebbe portare il nostro Continente ad una storica indipendenza per le case automobilistiche, oggi costrette a rivolgersi alle varie CATL, LG Chem, Panasonic, Samsung e Toshiba anche per assemblare in proprio le loro batterie.

APPROFONDIMENTI
LA SVOLTA

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno...

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti

I PROGETTI

Di questo processo sono ovviamente protagoniste le locomotive dell’Unione Europea, Germania e Francia, ma anche l’Italia sta giocando la propria un ruolo fondamentale, come riconosciuto dallo stesso Šefčovič che ha pubblicamente ringraziato il governo italiano e il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. Che cosa bolle nel nostro paese? Innanzitutto il Battery Hub di FCA a Mirafiori, destinata ad avere un peso anche all’interno di Stellantis quando sarà compiuta la fusione con PSA. E poi c’è la Italian Battery Alliance, una piattaforma promossa dal Mise e coordinata dall’Enea che è già presente attivamente nel piano Set (Strategic Energy Technology Plan) e in tutte le altre iniziative europee e internazionali che riguardano la catena del valore delle batterie. Tra queste c’è la European Battery Alliance supportata dalla Banca Europea di Investimenti e che rappresenta la spina dorsale dell’industria europea delle batterie per autotrazione. Un altro strumento finanziario è quello dell’Ipcei (Important Projects of Common European Interest) con il quale 7 paesi membri (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia) hanno stanziato 3,2 miliardi di euro (570 milioni italiani) per la costruzione di una filiera di gestione completa delle batterie durante tutto il loro ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino al riutilizzo e al riciclo. L’intero progetto terminerà nel 2031 e coinvolge 17 aziende (più oltre 70 partner esterni) tra cui le italiane Endurance, Enel X, FAAM e Kaitek senza contare il gigante belga della chimica Solvay che coinvolgerà alcune delle sue strutture presenti in Italia. Enel X svilupperà entro il 2022 strumenti predittivi basati sulla tecnologia del machine learning per prevedere i guasti e il deterioramento della batterie agli ioni di litio con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza e la durata. Per Kaitek e Endurance si parla di produttori di batterie emergenti, ma il progetto di maggior rilevanza industriale è quello della FAAM, società del gruppo Seri Industrial, che coinvolge anche la riconversione dello stabilimento ex Whirlpool di Teverola (Caserta). Qui partirà nel 2021 la produzione di batterie per 300 MWh all’anno con celle Litio-Ferro-Fosfato per utilizzi militare, navale e trasporto pubblico.

IL RICICLO

Il progetto finanziato tramite l’Ipcei (505 milioni dunque quasi il 90% del totale) riguarda invece quella che viene definita la “Gigafactory del Mediterraneo” con la realizzazione di un secondo impianto a Teverola. Qui però si parla di tecnologie avanzatissime come celle prismatiche al grafene e al silicio e di stato solido prodotte in proprio per un volume annuo di 2,5 GWh all’anno destinate espressamente all’automobile. Certo è un decimo o meno delle gigafactory di Tesla, ma il progetto prevede un’estensione di capacità e sfrutta la ricerca italiana seguendo un modello da Sylicon Valley, attinta acquisendo la Lythops, uno spin off del Politecnico di Torino. Il progetto è ancora più interessante perché riveste anche il riciclo delle batterie alla fine del ciclo di vita. In questo campo sono anche attivi il Cobat (Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo esauste e rifiuti piombosi) e Cnr attraverso l’Icomm (Istituto di chimica dei composti organometallici) di Firenze che hanno messo a punto un processo brevettato per recuperare il 100% di tutti i preziosi componenti delle batterie. Litio, manganese, cobalto, nickel… tutti materiali costosi, estratti in paesi e lontani e che, per essere recuperati, devono andare in Germania oppure fino in Oriente, principalmente Corea e Filippine, dove esistono impianti in grado di ricavare dalla cosiddetta Black Mass tutti gli elementi chimici. Il loro recupero consentirebbe non solo la sostenibilità etica e ambientale del business, ma anche il posizionamento di un altro fondamentale segmento della catena del valore che riguarda le batterie. Un’opportunità di sviluppo che, in un’economia sempre più circolare, elettrificata e ricaricabile, assume un valore strategico. 

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
FROSINONE

Ambiente ed efficienza energetica, uno sportello per sostenere imprese e cittadini della Ciociaria

Parco, area contigua nel versante frusinate: dopo anni c’è l’intesa con la Regione. Taglio degli ettari e fuori i centri abitati Aree interne della Ciociaria, pioggia di fondi per aiutare le attività economiche
di Stefano De Angelis
PESCARA

Furto di energia elettrica per la casa con nove persone: due arresti

GLI OBIETTIVI

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

LA RETE VIARIA

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti
di Francesco Bisozzi
SMARTPHONE

Smartphone, lunga vita alla batteria: resisterà fino a sette giorni Dallo smartphone al caricabatterie, le novità più interessanti

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Caos in Senato sul voto di Ciampolillo. Casellati: «Votazione chiusa». E chiede la "Var"

Salvini cita Grillo: «Senatori a vita non muoiono mai». Bagarre in Aula e la reazione della Segre

Conte a Iv: «Avete voluto distruggere recovery elaborato insieme». Renzi ride

Senato, applausi dell'Aula per Paolo Borsellino. Conte: «Ottantuno anni fa nasceva un eroe»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

Il 2020 diventa un videogame: dagli incendi in Australia alla vittoria di Biden, il gioco per sconfiggere la pandemia

Facebook, "Le più belle frasi di Osho" oscurata per qualche ora: «Equivoco su soprannome»

Scoperto il pianeta di “zucchero filato”, grande come Giove ma super light

WhatsApp, la truffa del codice inviato "per sbaglio". La polizia: «Non rispondete a quel messaggio»

di Alessio Esposito

Virgin Orbit lancia con un jumbo jet un razzo porta satelliti: un altro successo in orbita per Richard Branson Video

di Paolo Ricci Bitti

GUIDA ALLO SHOPPING

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

La casetta da giardino: come rendere il tuo spazio aperto accogliente e funzionale

Video

Crisi governo, Renzi: «Le poltrone passano, le opportunità mai più»

Renzi: «Non c'è crisi istituzionale ma sanitaria ed economica»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

  • 111

LE NEWS PIÚ LETTE

Senato, fiducia a Conte con 156 voti sì, 140 no e 16 astenuti. Sì di Nencini (Iv) e di due senatori di Fi. Il premier: ora maggioranza più solida

Dieta, i finocchi aiutano a perdere peso ma attenti a mangiarne troppi

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie