MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Sabato 16 Gennaio - agg. 19:06
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno scavalcato le diesel

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Giorgio Ursicino
1
GettyImages

Sicuramente il 2020 rimarrà alla storia come l’anno del Covid. Della pandemia e del lockdown. Del calo dei consumi, dello smart working e, addirittura, della chiusura totale di alcune attività. Verrà ricordato, però, anche come il passaggio delle consegne dal punto di vista della mobilità, dall’Era dei carburanti fossili a quella dell’elettrificazione. In realtà, di tecnologia green, abbattimento delle emissioni e inquinamento zero se ne parla già da parecchio tempo. Ora, però, è arrivata la stagione dei fatti. Con percentuali di vendita che si impennano, una pioggia di nuovi modelli e volumi che diventano interessanti anche rispetto al totale mercato. Il fenomeno è generalizzato con picchi e trend diversi, a seconda della politica ecologica dei vari paesi e delle differenti aree geografiche. Ciò è dovuto ad una responsabilità sociale in costante crescita, dall’orgoglio di essere innovativi e pure dalla certezza di investire bene i propri soldi, su un veicolo del futuro che sicuramente non avrà problemi di circolazione e manterrà blindato il proprio valore.

APPROFONDIMENTI
I PROGETTI

Gigafactory, l'Europa punta a fare il pieno di energia

LE SOCIETÀ

Alcune nazioni avevano imboccato la nuova strada con anticipo. Il nord Europa, soprattutto la Scandinavia, e la Cina, che ha atteso la maturità dei veicoli elettrici per gettarsi, anima e corpo, nel business dell’automotive. Soprattutto sulla specializzazione delle sofisticate batterie. Che sia il momento giusto lo conferma il fenomeno Tesla che sta accompagnando il suo “inventore” Elon Musk” verso la poltrona di uomo più ricco della Terra, scavalcando niente meno che Zio Paperone Jeff Bezos, il guru di Amazon. Bolla o non bolla, le performance ottenute al Nasdaq hanno dell’incredibile e i dollari investiti ogni giorno per acquistate azioni sono soldi “buoni”. L’andamento della società è controllato in tempo reale al microscopio dagli analisti e dagli investitori più scaltri del pianeta, difficile metterli nel sacco. E tutti concordano che l’auto pulita sia l’affare del futuro. Il più grande da qui alla metà del secolo. Un comparto che attirerà investimenti per migliaia di miliardi e porterà guadagni che non si vedevano nel mondo dell’auto, dai tempi delle grandi dinasty. Il genio sudafricano, che vuole con i sui razzi di SpaceX conquistare Marte, non fa più solo fumo e finanza, sta lasciano un segno profondo anche sull’industria “pesante”, quella che piace ai leader perché genera posti di lavoro e Pil.

Autostrade digitali per viaggiare più veloci e sicuri

Autostrade per l'Italia, la strategia per attrarre nuovi talenti

 

LO SCENARIO

La svolta energetica nella mobilità sembra aver travolto all’improvviso anche il nostro Paese, disposto a recuperare in fretta il non poco tempo perduto. L’Italia, si sa, non ha amato subito le auto elettriche. Un po’ per necessità, un po’ per mancanza di conoscenza. Nel primo caso c’è un’oggettiva inadeguatezza della rete di ricarica che sconsiglia fortemente l’utilizzo. Nel secondo c’è la convinzione, assolutamente priva di fondamento, che le vetture a batterie siano prive di piacere di guida (solo perché non fanno rumore?) e di un profilo prestazionale. Nulla di più sbagliato. Oltre il rispetto ambientale e la silenziosità, la performance sono l’aspetto dove i propulsori ad induzione polverizzano di più i rivali termici. Un confronto improponibile, ad armi impari. Ma quando scocca l’ora, gli italiani sono pragmatici, intuiscono in fretta e non temono le novità. Per capire l’entità della tempesta che si sta abbattendo sul mondo dell’auto, basta analizzare i dati di vendita dell’ultimo mese. Certo, i pochi ancora scettici sostengono che l’uragano è stato causato dal corposi eco-bonus sulle vetture a bassissime emissioni. In parte è vero. Ma è anche sicuro che non è la solo causa, è cambiato il vento. A novembre, nonostante molte regioni in zona rossa e la quasi chiusura totale, il mercato dell’auto in Italia ha tenuto. Non è crollato. Le immatricolazioni sono scese dell’8,3%, un buon risultato visto le premesse e la fine degli incentivi per le fasce meno virtuose. Una penalizzazione che le associazioni di categorie chiedono subito di rifinanziare perché i benefici sono decisamente superiori ai costi. Dal punto di vista delle motorizzazioni l’andamento è profondamente diverso. Quasi opposto. Le vendite di vetture a benzina sono diminuite del 37,4%, le diesel (già in forte calo nel 2019) del 28,4%, quelle a metano del 30,8% (in crescita le Gpl). In controtendenza tutte le elettrificate, a conferma della direzione del mercato. Le plug-in sono cresciute del 403%, le elettriche del 350%, le ibride non ricaricabili del 206,7%. In totale la quota di mercato delle elettrificate ha superato il 30%, scavalcando le diesel piombate al 28,9% e prendendo la scia alle benzina (31,1%) il cui sorpasso sicuramente avverrà nei prossimi mesi. Una strada senza ritorno. Le auto con la spina hanno raggiunto il 7% sul totale, un aumento sul quale non avrebbe scommesso nessuno rispetto all’1,7% di 12 mesi fa. A spingere sull’acceleratore soprattutto i costruttori che hanno fissato e mantenuto target molto ambiziosi per rispettare i limiti che da quest’anno ha imposto l’Unione Europea pena il pagamento di multe salate. Quando il flusso cambia alla fonte...

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid Italia, Rezza: «Misure hanno aiutato a frenare la corsa del virus»

I DATI

Oggi 16.146 nuovi casi e 477 morti, con antigenici tasso positività al 5,9% Nel Lazio giù i decessi

De Luca: «Campania prima regione Covid free in Europa» Video
IL COMMISSARIO

Covid, Arcuri: «Virus continua a dilagare ovunque, si fa fatica a debellare seconda ondata»

CINEMA E MODA

​La pandemìa non ferma il Fashion Film Festival di Milano Il programma

Il Fashion Film Festival di Milano in streaming a novembre: oltre 100 film in gara, iscrizioni fino al 25 giugno Maccio Capatonda: «Sono un prototipo, il numero zero degli youtuber»
COVID19

Covid, oggi ​17.246 casi e 522 morti. Tasso di positività al 10,7%, Lombardia prima per contagi

Lazio, 1.816 contagi e 47 vittime (a Roma 921 positivi) Zona arancione nel Lazio, cosa cambia
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Finlandia, -13 a Helsinki ma c'è chi fa il bagno...

Bersani: «Crisi di governo? Siamo fuori come i balconi»

Svizzera, la polizia di Zugo balla Jerusalema: «Anche noi siamo persone normali»

Il pellicano ha fame ma la sua non è un'idea brillante

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

WhatsApp privacy, regole rinviate di 3 mesi: nessun account sospeso o eliminato, c'è tempo fino al 15 maggio

Samsung presenta i nuovi smartphone Galaxy S21: top di gamma al top delle prestazioni

di Riccardo De Palo

Astronauti cercansi: l'Agenzia spaziale europea lancia il nuovo concorso per affiancare Cristoforetti e Parmitano. Come partecipare

di Paolo Ricci Bitti

Mitiga, l'app che consentirà di partecipare agli eventi pubblici in sicurezza

Whatsapp cambia le impostazioni della privacy: le 10 domande per saperne di più

di Giampiero Valenza

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

Milano, anche Aboubakar Soumahoro a scuola con gli studenti

Not in my name. Su Camera con Vista su La7

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan tornano a Londra: i rapporti con William e Kate e le preoccupazioni della Regina

  • 21

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da oggi

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Lazio zona arancione, ultimo giorno in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie