MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Lunedì 25 Gennaio - agg. 16:07
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Terni, l'acciaieria cambia pelle: nel 2021 un impianto recupererà le scorie

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Vanna Ugolini
L'acciaieria di Terni

Il progetto è veramente in grande, e, nel settore degli acciai, rivoluzionario. Perché non si tratta solo di inventare un impianto in grado di recuperare le scorie di una acciaieria ma di cambiare un paradigma. E, cioè, di pensare a quello che oggi sembra essere un ossimoro: una acciaieria sostenibile, green. Siamo a Terni, che, nonostante tutto, è ancora la città dell’acciaio. E l’acciaieria in questione è Ast. Il ceo di ThyssenKrupp Italia, Massimiliano Burelli, ha portato a compimento un progetto cominciato nel 2016 con una gara internazionale che ha visto la partecipazione dei più importanti operatori nel settore: quello di trovare un’azienda che trasformasse le scorie, cioè i rifiuti prodotti dall’acciaieria, in qualcosa che non inquinasse e fosse riutilizzabile: una sorta di ghiaia per fare asfalti. La gara è stata vinta da un’azienda, Tapojarvi, che lavora nel settore delle tecnologie sostenibili. L’ad di Tapojarvi Martti Kaikkonen ha spiegato che «uno degli obiettivi principali di Tapojarvi è ridurre le discariche industriali nel mondo, in quanto, attualmente, la maggior parte delle scorie di acciaio inossidabile non viene recuperata. Siamo fortemente impegnati in questo programma e nell’ampliare la nostra attività a lungo termine in tutta Italia».

APPROFONDIMENTI
FRONTIERE

Il telescopio più potente del mondo parla italiano:...

 

L'idrogeno sale sui treni, viaggeremo a vapore

Mobilità in Italia, le auto elettriche fanno boom: hanno scavalcato le diesel

L’IMPEGNO ECONOMICO

«Abbiamo trovato in Ast un’azienda impegnata con determinazione nella direzione dell’economia circolare», spiega Kaikkonen. «Entrambe le società hanno una visione di un futuro più verde e stanno creando un modello di economia circolare volto al recupero delle scorie dell’acciaio». Il progetto è semplice nell’ideazione quanto difficile da realizzare perchè le scorie dell’acciaieria sono rifiuti particolarmente impattanti. Ma, una volta lavorate con l’impianto ideato da Tapojarvi «possono essere utilizzate per la produzione di aggregati per sottofondi stradali, per conglomerati cementizi o bituminosi. L’Umbria e le zone limitrofe manifestano interesse per questi materiali che potranno sostituire, per esempio, l’asfalto e il calcestruzzo, consentendo di sostituire gli aggregati naturali come ghiaia e sabbia e riducendo l’impatto ambientale». Una sorta di doppio impatto positivo, perchè questo recupero potrebbe, dunque, andare a diminuire anche il prelievo di ghiaia dalle cave naturali. Il confronto tra l’ad Kaikkonen e la regione Umbria è stato positivo: «La Regione Umbria e le autorità locali hanno accolto positivamente il progetto di valorizzazione delle scorie e la ricerca di soluzioni sostenibili».

Il trattamento

 Una volta trattate, le scorie assumeranno le caratteristiche di materiali quali la ghiaia e la sabbia, recheranno la marcatura CE e potranno essere usate in alternativa ai materiali naturali per la costruzione di sottofondi stradali, oppure inglobate in una matrice bituminosa o cementizia per produrre calcestruzzi o asfalti. L’individuazione della società finlandese Tapojärvi Oy come partner di Ast è avvenuta al termine di una gara internazionale, avviata a febbraio 2016, che ha visto la partecipazione dei più importanti operatori nel settore del trattamento e riciclo delle scorie in tutto il mondo. L’assegnazione del contratto a Tapojärvi è stata decisa nell’agosto 2018. I tempi. L’intesa Ast-Tapojärvi si snoderà lungo un ampio arco di tempo: in base al contratto, la costruzione dell’impianto per il trattamento delle scorie richiederà due anni e le operazioni congiunte dureranno dieci anni con l’opzione addizionale di altri dieci anni di collaborazione.

Gli investimenti

 L’impegno economico previsto da Tapojärvi in Italia è di 45/50 milioni di euro per i primi due anni, di cui 9 milioni in ricerca e sviluppo. Per Ast, l’investimento totale stimato, nei primi due anni, è di 12/15 milioni, mentre l’investimento complessivo oscillerà quindi tra i 57 e i 65 milioni di euro. I benefici in termini di riduzione dell’impatto ambientale sono al vaglio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa. Di certo ad oggi c’è che il confinamento delle attività denominate “rampa scorie” e “metal recovery” in capannoni con idonei sistemi di convogliamento e trattamento dell’aria porterà ad una riduzione significativa delle emissioni diffuse e quindi un miglioramento del PM10 nelle zone adiacenti lo stabilimento. Un quartiere che ha protestato a lungo per l’eccessiva presenza di polveri nell’aria. I benefici diretti e indiretti. Per quanto riguarda i benefici in termini di riduzione dell’impatto ambientale, Ast «ta quantificando il miglioramento che deriverà da tali investimenti con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Di certo ad oggi c’è che il confinamento delle attività denominate “rampa scorie” e “metal recovery” in capannoni con idonei sistemi di convogliamento e trattamento dell’aria porterà ad una riduzione significativa delle emissioni diffuse e quindi un miglioramento del PM10 nelle zone adiacenti lo stabilimento. La riprogettazione della logistica del processo di gestione della scoria porterà ad una riduzione delle emissioni diffuse derivanti dai trasporti interni», ha spiegato il Ceo Burelli. Ancora, secondo Burelli, «il differente ciclo di gestione della scoria originerà materiali più compatti con minori emissioni polverose e di liscivazione e richiederà limitate quantità di acqua riducendo i consumi ed i successivi trattamenti. La riduzione dell’impatto delle cave sul paesaggio e del loro grave effetto sull’ambiente è un altro importante risultato di questo progetto. In questo campo l’ostacolo più alto è rappresentato dalla concorrenza da parte di materiali alternativi di origine naturale come ghiaia o sabbia che, soprattutto in Italia, sono particolarmente a buon mercato e il cui consumo non è disincentivato da nessuna normativa, a differenza di quanto avviene in altri paesi europei, come ad esempio Olanda, Belgio e Germania». Ad ogni modo il percorso verso un’acciaieria più sostenibile è comunque cominciato.

Scheda

 Tapojarvi è un'azienda finlandese nata Nata nel 1955. Ha 670 dipendenti, tredici sedi in tre paesi: Finlandia, Italia, Svezia. La mission è: “Essere partner preferenziale dei nostri clienti come fornitore di nuovi prodotti e servizi sostenibili attraverso eccellenza operativa, tecnologica e digitale.” L’intesa Ast-Tapojärvi si snoderà lungo un ampio arco di tempo: in base al contratto, la costruzione dell’impianto per il trattamento delle scorie richiede due anni e le operazioni congiunte dureranno 10 anni con l’opzione addizionale di altri dieci anni di collaborazione.

Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre, 12:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MALTEMPO

Amelia, frana alla zona industriale. Viabilità parzialmente ripristinata ma è black out utenze.

Amerino, esonda il Rio Grande. Pericolo fra Amelia, Sambucetole e Castel dell'Aquila. Amelia, crolla il belvedere del duomo
TERNI

Pugni e calci al rider per portargli via l’incasso
tra i rapinatori un ragazzo di 16 anni

TERNI

Overdose, 86 persone salvate in dieci mesi dal 118
Molte le intossicazioni coi farmaci

Ragazzi morti, Aldo Maria Romboli resta ai dociliari in una comunità Terni, il questore Massucci: «Chi ha cominciato a drogarsi durante il lockdown continuerà: contro la droga dobbiamo fare di più»
UMBRIA

Terni, il parroco è in ospedale, i fedeli organizzano una preghiera on line

LA MEMORIA

Nel centenario del Pci
il ricordo commosso
di Alberto Provantini

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Inghilterra, il portiere segna dalla sua porta: il gol da 96 metri di distanza è da record

Cuccioli malati e senza pedigree, uomo arrestato a Rimini per vendita illegale di cani

Il gatto è salito sul tetto e non riesce a scendere: il salvataggio è un successo

Giappone, provano a rimuovere la neve dal tetto ma il risultato è un vero disastro

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

TECNOLOGIA

Turismo spaziale, l'anno del decollo: dal pioniere Dennis Tito a Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier, le star già in lista con Virgin e Musk. I costi. Italia in pole position

di Paolo Ricci Bitti

Sky WiFi triplica la copertura e porta la sua rete in 1.500 città

Nell'Italia 2021 la banda larga come benzina

di Francesco Malfetano

Il 2020 diventa un videogame: dagli incendi in Australia alla vittoria di Biden, il gioco per sconfiggere la pandemia

Ford, Mustang Mach-E: l'intelligenza artificiale sa ascoltare e imparare

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

Moderna, il vaccino protegge dalle varianti inglese e sudafricana

Alitalia, lavoratori: «Vediamo con terrore la possibilità di vedere dimezzati i voli»

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 863

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid, choc a Brescia. primario del pronto soccorso di Montichiari arrestato: «Farmaci letali a 2 malati Covid»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie