MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Sabato 27 Febbraio - agg. 07:15
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alec Ross, consulente di Obama: «Tocca a Biden sciogliere il gelo Usa-Cina sul 5G»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 18 Novembre 2020 di Mauro Evangelisti
Alec Ross, consulente di Obama: «Tocca a Biden sciogliere il gelo Usa-Cina sul 5G»

Quando atterri a Pechino o Shanghai, fingiamo di essere ancora in epoca pre-Covid, e accendi lo smartphone scopri che i servizi Google non funzionano, Facebook neppure e se provi a utilizzare la rete WiFi gratuita dell’aeroporto senza un profilo WeChat (il social onnipresente cinese) riesci a fare poco o nulla. Basta questo a spiegare come il ban, il divieto, che Donald Trump, ha disposto contro il colosso cinese Huawei, abbia radici lontane. «Per gli americani la risposta ai divieti tecnologici imposti dai cinesi sono ragionevoli e simmetrici» avverte Alec Ross, visiting professor alla Bologna Business School, già consulente di Barack Obama e Hillary Clinton.

RAPPORTI

Dietro alla mossa di Trump, ci sono ragioni economiche, certo, perché la crescita irresistibile di Huawei e più in generale della Cina, è un problema, ma ci sono soprattutto motivazioni geopolitiche. Huawei già ha avuto un ruolo importante, in Occidente, nella realizzazione delle reti 4G, ma prima dello stop del presidente Usa, lo stava confermando anche per quelle 5G. Per gli americani, Huawei non è una brillante compagnia privata, ma è una entità legata a doppio filo con lo Stato e con l’Esercito cinese. E se il Regno Unito ha seguito gli Usa in Italia, la situazione è maggiormente fluida. «Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha più volte espresso le sue preoccupazioni in relazione all’utilizzo di tecnologia cinese nel campo delle Tlc» ha spiegato il presidente del Copasir, Raffaele Volpi; il segretario di Stato americano, Mike Pompeo ha fatto pressioni sull’Italia perché freni l’avanzata cinese nella realizzazione di infrastrutture 5G. In sintesi: se per il comune consumatore italiano la revoca del ban di Trump riguarda soprattutto la possibilità di usare il Play Store di Google sul nuovo smartphone Huawei (che intanto ha sviluppato un servizio operativo alternativo a quello di Android), su scala mondiale, il futuro del 5G è uno degli scenari più delicati di geopolitica. E cosa succederà da gennaio quando alla Casa Bianca s’insedierà Joe Biden? Difficile pensare a una inversione a U. Cambieranno i modi, le strategie della trattativa, ma non il risultato finale.

AFFARI

Alec Ross è stato consulente dell’amministrazione Obama per le politiche tecnologiche e consulente per l’innovazione di Hillary Clinton. Spiega: «In un’amministrazione Biden, problemi come il 5G saranno visti nel contesto più ampio delle relazioni Usa-Cina. Trump ha considerato tutti i negoziati come se avessero un vincitore e un perdente. Sebbene la concorrenza tra Stati Uniti e Cina sia reale, non deve essere a somma zero. Questo non è il conflitto tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Biden ha una comprensione sofisticata delle grandi relazioni di potere, il 5G sarà valutato come sussidiario di questioni più ampie di concorrenza e collaborazione tra le tecnologie. Questo, a sua volta, sarà visto come sussidiario alla relazione più ampia». Saranno riaperte le porte a Huawei? No, lo scenario non è così semplice. Ricorda il professor Ross: «Per quanto riguarda i divieti tecnologici, ciò che alcuni europei potrebbero considerare controverso, la maggior parte degli americani ha ritenuto ragionevole o simmetrico. Amazon, Facebook, Google e molte altre società americane non possono fare affari in Cina. La Cina ha bloccato il Paese da 1,4 miliardi di persone alla tecnologia americana, quindi la lotta contro le tecnologie cinesi sensibili alla sicurezza non è vista come controversa. Per ogni tecnologia cinese che l’America tenta di bloccare, la Cina blocca dieci tecnologie americane». Cosa succederà se l’Italia non interromperà i rapporto con Huawei? «Se l’Italia spingesse forte sul 5G cinese nei suoi sistemi di telecomunicazioni non otterrebbe la risposta rabbiosa che avrebbe avuto da un’amministrazione Trump. Ma Biden vorrebbe avere un confronto sulle questioni relative alla sicurezza e sul 5G cinese». Sì, il problema è un po’ più ampio del fatto che sull’ultimo sofisticatissimo smartphone Huawei non potete usare Google Maps.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre, 12:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Cina, positivi al virus 79 congelati: sanificazione per 19 milioni di prodotti importati dall'estero

Lo scienziato: «Virus nato da errore in laboratorio a Wuhan, 600 gli indizi» Oms accusa la Cina: «Ha fatto poco per cercare le origini del virus nei primi otto mesi»
SIRIA

Siria, attacco aereo Usa contro milizie filo-iraniane, è la prima missione militare di Biden

di Anna Guaita
STATI UNITI

Biden: «Vaccinati 50 milioni di americani, siamo in anticipo di settimane»

Vaccini, Draghi alla Ue: «Siamo indietro, non è momento di donarli. No scuse per aziende inadempienti, priorità a prime dosi». Primo sì a passaporto vaccinale Biden: «Vaccino è sicuro. Aumentate forniture per darlo a milioni di americani in più a febbraio»
MONDO

Cina promuove equa distribuzione globale vaccini

HOLLYWOOD

Lady Gaga, sparano al dog sitter per rapire i cani della pop star: l'uomo è in fin di vita Foto

Foto Video
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie