La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
Tumore del pancreas
Il pancreas è l’organo, situato in profondità nell’addome, che ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Vi sono diversi tipi di tumori del pancreas. Tra questi il più comune è l’adenocarcinoma, che origina nei dotti che trasportano gli enzimi digestivi; più rari sono quelli che originano dalle cellule che producono gli ormoni, chiamati tumori neuroendocrini, e i tumori di tipo cistico. L’adenocarcinoma è un tumore che cresce e si diffonde rapidamente, di difficile diagnosi a uno stato iniziale. Le sue cause sono ancora sconosciute: si forma in seguito all’accumulo di cellule pancreatiche che hanno subito un’alterazione genetica che le porta a moltiplicarsi in maniera incontrollata, senza mai morire.
Cause
Quando si riceve una diagnosi di tumore è naturale chiedersi quali possano essere state le cause della malattia; i medici, attualmente, non sono in grado di spiegare perché qualcuno si ammali di tumore al pancreas mentre altri no, tuttavia è noto che chi presenta determinati fattori di rischio corre maggiori rischi di svilupparlo.
Sintomi
Nei primi stadi il tumore al pancreas è purtroppo asintomatico; in fase più avanzata, spesso quando si è già fatto strada in altri organi, compaiono i primi sintomi:
- ittero (ossia colorito giallo della cute e delle sclere): compare quando la bilirubina, una sostanza normalmente prodotta dal fegato, si accumula nel sangue. La bilirubina normalmente fluisce dalle vie biliari all’intestino passando attraverso il pancreas: se questo passaggio è bloccato da un aumento di dimensioni del pancreas, la bilirubina si riversa nel sangue causando l’ittero. Solitamente l’ittero si associa ad un colore scuro delle urine e ad un colorito chiaro delle feci
- dolore: insorge quando una massa pancreatica comprime o infiltra i nervi circostanti. Il dolore è solitamente di tipo sordo, mal definito, spesso localizzato a sbarra ai quadranti addominali superiori e non di rado irradiato posteriormente al dorso
- nausea, mancanza di appetito, perdita di peso: questi sintomi compaiono quando il tumore pancreatico comprime o irrita lo stomaco
- comparsa improvvisa di diabete: può rappresentare un sintomo precoce, soprattutto quando compare in assenza di una familiarità.
Risultati per "TUMORE PANCREAS"
4 Settembre 2023
12 Agosto 2023
20 Luglio 2023
20 Giugno 2023
8 Giugno 2023
7 Giugno 2023
19 Maggio 2023
17 Maggio 2023
11 Maggio 2023
9 Aprile 2023
31 Gennaio 2023
15 Gennaio 2023
6 Gennaio 2023
4 Gennaio 2023
4 Ottobre 2022
8 Giugno 2022
Altri risultati per "TUMORE PANCREAS"

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout