MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Sport > Rugby
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Rugby, confermato il calendario post Covid in autunno: dal recupero del 6 Nazioni con Parisse alla novità dell'8 Nazioni con Fiji e Giappone Tutte le date

Rugby, il calendario internazionale post Covid in autunno: dal recupero del 6 Nazioni con Parisse alla novità dell'8 Nazioni Tutte le date
Articolo riservato agli abbonati
24 Luglio 2020 di Paolo Ricci Bitti (Lettura 5 minuti)
  • 87
APPROFONDIMENTI

Maxime Mbanda nominato cavaliere: «Io, rugbysta, alla guida di ambulanze la...

Coronavirus, nel gigantesco stadio di rugby di Cardiff il più grande ospedale...

Ora c'è anche la conferma di World Rugby. Nei giorni in cui il ministro Spadafora annuncia - a sorpresa e sollevando non pochi dubbi - che in settembre saranno riaperti gli stadi, sia pure a capienza ridotta, dal mondo del rugby arriva il via libera a un bulimico e innovativo calendario internazionale che punta a recuperare il tempo e soprattutto i denari perduti per l'emergenza Covid. E pazienza se il pubblico resterà a casa come non è mai avvenuto - ripetiamo, mai avvenuto - fin dalla fondazione del footbal giocato alla manier di Rugby nella prima metà del 1800. La tristezza di un match di rugby senza fedeli (vedi l'attuale e spettrale Superrugby in Australia) dev'essere pari solo a quella di un terzo tempo senza birra: lo diciamo per ipotesi perché anche ciò non è mai accaduto. 
 

Il calendario del rugby: tutte le date

Coronavirus, nel gigantesco stadio di rugby di Cardiff il più grande ospedale per i malati di Covid-19 del Regno Unito La trasformazione e quel tetto chiuso

Mattarella nomina 57 Cavalieri antiCovid: chi sono, dall'infermiera stremata al rider al campione del rugby

Al momento si sta  giocando come se nulla fosse esclusivamente in Nuova Zelanda: ovvero i più bravi del mondo che se la cantano (benissimo) e se la suonano (anche meglio) da soli con gli stadi zeppi di fedeli fino all'orlo. Merito dell'isolamento della "terra della lunga nuvola bianca" che è vasta come l'Italia ma ha solo 4,5 milioni di abitanti ben distanziati. Lì il Covid ha fatto pochi danni e allora si sono inventati il Super rugby Aotearoa tra franchigie tutte rigorosamente "made in Nz" che si affrontano furiosamente fra di loro: un derby dopo l'altro sempre molto spettacolare (si pensa più ad attaccare che a difendere, in verità) da tutto esaurito. Anche in Australia si gioca tra franchigie, ma fra i canguri la situazione è meno rosea e le partite avvengono a porte chiuse. Per non dire del Sud Africa, dove la pandemia comincia solo adesso a picchiare duramente. In panne, per ora, anche l'Argentina, tra epidemia e crisi ecomica che sta provocando un nuovo esodo di Pumas.

E nell'emisfero Nord, in Europa? Qui siamo a becco asciutto da metà del Sei Nazioni, bloccato al terzo turno. In Galles, ovvero la Nuova Zelanda europea in fatto di rugby, sono persino senza stadio perché il Principality è stato trasformato fin sul suo prato nel più vasto ospedale del regno Unito per i malati di Covid. I Dragoni potrebbero casi accasarsi a Wembley. Ma adesso è arrivata  la luce verde definitiva di World Rugby (la Fifa della palla ovale) per riaprire le danze da agosto per poi scatenarsi in autunno. Si parte il 14 agosto con Harlequins-Sale di Premiership inglese per finire il 5 dicembre con la finale di un nuovo torneo Otto Nazioni: le sei tradizionali più Fiji e Giappone. Si era detto anche della Georgia che, come gli isolani del Pacifico, hanno il vantaggio di avere già nei campionati europei un bel numero di giocatori. Ma il Giappone porta più business, sempre ammesso che si possa muoversi. 

Il nuovo torneo (2 gironi da 4, ogni squadra giocherà 3 partite: 2 con le rivali del Sei Nazioni non affrontate nei recuperi (per l’Italia quindi Francia, Scozia o Galles) e una con la nazionale invitata (Figi o Giappona). La prime classificate approderanno alla finale, le altre alle finaline.

Un'ipotesi vede l’Italia nella pool B con Giappone, Francia e Scozia. Nella A quindi Galles, Inghilterra, Irlanda e Fiji, Gli azzurri giocherebbero in casa contro Scozia e Giappone e fuori con la Francia dove si fermerebbero poi per la fase finale nel finesettimana del 5 dicembre (a occhio non la finalissima...).

Dove giocherà la nazionale azzurra? All'Olimpico almeno i recuperi del Sei Nazioni, il resto si vedrà. Bisogna in verità anche sentire che ne pensano Roma e Lazio di questo overbooking dell'Olimpico. Cioè già si sa che ne pensano: male, molto male. In ballo comunque anche Padova e Firenze, visto che comunque ben difficilmente l'Olimpico potrà offrire tutti i suoi posti.

La luce verde è arrivata dopo una serie interminabile di videoconferenze in cui tutti hanno cercato di mettere le mani sulle fiches del sempre più ricco rugby internazionale in cui è entrato con casse di dobloni l'equity fund Cvc. Una potenza anche per i possenti campionati di club di Inghilterra e Francia che muovono montagne di sterline e di euro anche se alla fine spunta sempre qualche anima bella che ricorda che i giocatori non possono essere spremuti da calendari iperaffollati.

Ma quanto vale allora il sottostante calendario visto che non è certo possibile prevedere gli sviluppi dell'emergenza Covid? E si giocherà a porte chiuse o socchiuse? Aspettiamo il dipanarsi dei giorni. Altro non c'è da fare anche se in Sud Africa hanno già messo in venditi i biglietti del tour dei Lions nel 2021: ottimismo leonino.
 
IL CALENDARIO DEL SEI NAZIONI D'AUTUNNO (RECUPERI)

Sabato 24 ottobre
Irlanda - Italia Aviva Stadium Dublno
Sabato 31 ottobre
Galles - Scozia - luogo da definire ore 15.15
Italia - Inghilterra  Stadio Olimpico  Roma ore 17.45
Francia - Irlanda – Stade de France Parigi ore 21

Sei Nazioni 2020 femminile

Finesettimana del 24 ottobre
Scozia - Francia
Irlanda - Italia

Finesettimana del 31 ottobre
Galles - Scozia
Italia - Inghilterra
Francia - Irlanda

Recupero della terza giornata
Finesettimana del 5 dicembre
Italia - Scozia

IL CALENDARIO INTERNAZIONALE COMPLETO 

14 agosto: Ripresa della Premiership inglese dalla 14ª giornata.
22 agosto: andata derby di Pro 14 (Benetton-Zebre nell’anticipo di venerdì 21). 15ª giornata di Premiership inglese.
26 agosto: 16ª giornata di Premiership inglese (turno infrasettimanale)
29 agosto: ritorno derby di Pro 14 (Zebre-Benetton nel posticipo di domenica 30). 17ª giornata di Premiership.
5 settembre: semifinali di Pro 14; 1ª giornata dei campionati professionistici francesi, i Top 14 e ProD2.
12 settembre: finale del di Pro 14; 2ª giornata di Top 14 francese. 
19 settembre: quarti di finale delle Coppe europee (Champions e Challenge Cup).
26 settembre: semifinali delle Coppe europee (Champions e Challenge Cup).
3 ottobre: 1ª giornata del Pro 14 2020/21; 3ª giornata del Top 14 francese.
10 ottobre: semifinali di Premiership inglese; 4ª giornata del Top 14 francese.
17 ottobre: finali delle Coppe europee (Champions e Challenge Cup); 5ª giornata del Top 14 francese.
24 ottobre: recupero di Irlanda-Italia del Sei Nazioni; finale di Premiership inglese; recupero di Inghilterra-Barbarians (si doveva giocare a giugno); probabile Francia-Scozia.
31 ottobre: recupero del 5° turno del Sei Nazioni (Italia-Inghilterra, addio di Sergio Parisse, Francia-Irlanda, Galles-Scozia).
7 novembre: turno di riposo
14 o 15 novembre: primo turno del Super Otto Nazioni con Italia-Scozia
21 o 22 novembre: secondo turno del Super Otto Nazioni con Italia-Giappone; inizio della Premieship inglese 2020/21.
28 o 29 novembre: terzo turno del Super Otto nazioni con Francia-Italia.
5 e 6 dicembre: finali del Super Otto nazioni.

12 dicembre: inizio delle Coppe europee edizione 2020/21.

Nell’emisfero Sud, infine, dal 7 novembre al 12 dicembre è annunciato il Championship fra Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica, Argentina facendo arrivare gli ospiti con due settimane di anticipo e  concentrando per 6 giornate le 4 squadre in un unico stadio.

Ultimo aggiornamento: 5 Agosto, 18:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Superlega, ad agosto le big fuori dai campionati

Superlega, Ceferin (Uefa): «Pronti a sospendere i club. Applicare tutte le...

Ceferin attacca Agnelli sulla Superlega: «Non ho mai visto una persona mentire...

Bielsa frena Klopp: 1-1 a Elland Road. Proteste per la Superlega

Superlega, debiti per 6,5 miliardi: alle dodici squadre serve un paracadute

Superlega, Gandini: «Non è una mossa azzardata, hanno premuto il...

Superlega, Bruno Fernandes e Joao Cancelo contro l'Esl: «I sogni non sono...

Superlega, Roma in Champions e in finale di Europa League con squalifica dei 12 club

Consiglio Nazionale USSI, c'è il nuovo Comitato di Presidenza

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con altre 8 regioni dal 26/4. Puglia rossa, Campania in bilico

Palestre, seconde case, bar, amici: il (nuovo) calendario riaperture. Spostamenti, tutte le regole

Dichiarazione dei redditi precompilata al via dal 10 maggio, come si modifica on line

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie