dal nostro inviato a Tokyo
Dalla medaglia più inattesa a quella più attesa. Tredici anni per la precisione, da Pechino 2008. Benvenuti sulla giostra Italia, quella che gira rapidamente tra le emozioni e regala medaglie come fossero caramelle. Dopo esserci stropicciati gli occhi per il missile d’oro Marcell Jacobs – avete realizzato che il campione olimpico dei 100 metri è italiano, sì? – la spedizione azzurra celebra Nostra Signora del Coraggio, Vanessa Ferrari. La donna che realizza il paradosso di essere un gigante della ginnastica artistica mondiale, pur essendo una fatina di 146 centimetri. Se alla Ferrari associate il rosso, be’ questa brilla d’argento. Ce l’ha fatta Vane, trentenne contro le sedicenni, l’atleta forse più bersagliata dalla malasorte nella storia dello sport italiano. Infortuni a raffica (devastante quello del 2017, rottura del tendine d’Achille) e beffe atroci, come i due quarti posti di Londra e Rio. E in generale una serie di eventi contrari che avrebbero fatto desistere 99 persone su 100. Ma lei per fortuna è la centesima. Che si goda, dunque, questa bellissima medaglia, la prima in assoluto per una ginnasta italiana. La seconda se si considera la prova a squadre delle bimbe d’argento di Amsterdam. Era il 1928, un secolo fa. Poi gloria solo per gli uomini. Fino a ieri, appunto. Quando Vanessa è passata a riscuotere alla cassa del destino. Portando all’Italia la medaglia numero 28 che significa aver già eguagliato il medagliere del 2016, quando mancano ancora cinque giorni di gare. Con il sorpasso, per la verità, che è già certo perché oggi arriverà il podio di Ruggero Tita e Caterina Banti che nella finale del Nacra 17 di vela dovranno solo capire se saranno primi o secondi.
LA GARA
FINALMENTE
Insomma, al diavolo quello che accade per il bronzo. E’ quest’argento che conta. Quello che premia una ragazza che a Pechino 2008 non era al top e che a Londra e Rio aveva assaggiato l’amaro sapore della beffa. Il tutto viaggiando sempre tra infortuni e infortuni che non le hanno impedito di accumulare medaglie in serie tra Mondiali, Europei e Coppa del mondo. Tra il suo successo iridato di Aarhus e l’argento di ieri sono passati 15 anni. Nel mezzo qualcosina è successa. Se è vero com’è vero che ieri, alla fine della gara, le due gemelle britanniche Jessica e Jennifer Gadirova, sedicenni, hanno cercato subito Vanessa per una foto insieme. E se non gratifica quanto una medaglia, quasi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout