Non ci saranno i due corridori più attesi, Chris Froome del team Sky che ha dominato l’ultimo Tour, e Vincenzo Nibali, lo squalo dello Stretto che ha vinto le ultime due edizioni della Tirreno-Adriatico prima di conquistare il Giro. Tirreno-Adriatico con 200 corridori che prepareranno la prossima suggestiva corsa, la Milano-Sanremo di domenica 23 marzo.
La maglia azzurra di leader in questa quarantanovesima edizione se la contenderanno lo spagnolo Alberto Contador, che deve riscattarsi dopo una stagione poco brillante nel 2013, e il colombiano Nairo Quintana. Non mancheranno però gli scatti dei velocisti con Peter Sagan, Cavendish e Kittel.
La tappa regina della Tirreno-Adriatico 2014 e quella più attesa, la Amatrice-Guardiagrele in cui sicuramente si stabilirà la classifica finale. Ci sarà da scalare il Passo Lanciano che con i suoi 11,3 km all'8.5% porterà il gruppo a sgranarsi lasciando in piedi solo i migliori. Quando mancheranno 13 chilometri al traguardo la strada tornerà a salire e poi due chilometri di discesa. Il finale è da brivido, con gli ultimi 600 metri ad una pendenza 22% con punte al 30%.
Dopo due giorni intensi si respirerà un po’ con la penultima tappa, la sesta ancora una volta dedicata ai velocisti da Bucchianico a Porto Sant’Elpidio in cui tutto avverrà, per la vittoria, nel finale dopo 189 chilometri anche se non si potranno escludere fughe da lontano. Il finale della corsa dei due mari sarà nuovamente una cronometro, questa volta individuale, 9 chilometri tutti sul percorso di San Benedetto del Tronto.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout