MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Teatro
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Opera, Roma sfida il vuoto in platea: stupisce il film live del Barbiere (senza spettatori) firmato Martone

Opera, Roma sfida il vuoto in platea: stupisce il film live del Barbiere (senza spettatori) firmato Martone
Articolo riservato agli abbonati
6 Dicembre 2020 di Simona Antonucci (Lettura 4 minuti)
  • 774
APPROFONDIMENTI

Dpcm, cinema e teatri chiusi, da Favino a Nigro la rabbia vip con un post di lutto:...

L'Aquila, attori e cantanti testimonial della campagna screening di massa contro...

Teatri chiusi, lo sfogo in sala di Pietro Clementi prima dell'ultimo spettacolo:...

Gigi Proietti morto a Roma, centinaia di fiori davanti alla clinica. Mattatore di...

Proietti, funerali e commozione: il saluto di Roma e la gratitudine di un Paese

“Bebè nel mondo che vorrei” dell'avvocato reatino Alessandra...

Figaro arriva sfrecciando: la bacinella con i rasoi sotto un braccio, il casco in mano. A condurlo, del resto è il compito dei grandi direttori d'orchestra condurre i cantanti nel ruolo, il Maestro Daniele Gatti, con il papillon bianco sotto il piumone, in sella a uno scooter. Prima di raggiungere i riflettori, un giro per le strade del centro di Roma, dove debuttò il Barbiere di Siviglia per rallegrare il Carnevale del 1816, e dove è nata la straordinaria opera-film rossiniana con la regia di Mario Martone, trasmessa ieri da Rai Cultura su Rai 3, per aprire la stagione 2021 del Teatro dell'Opera.

Le voci e le storie delle corsie ospedalerie del Covid: il docu-teatro di Valeria Freiberg

Un lavoro, che con un po' di follia (è stato preparato in un mese) e una radicata professionalità, spirito da nouvelle vague e un amore per le tavole del palcoscenico, profondo rispetto per il repertorio lirico e attrazione fatale verso le contaminazioni, ha restituito vita al mondo dello spettacolo. Se è vero che durante la crisi si sperimenta, ieri, qualcosa di nuovo è successo: un'inaugurazione di un calendario, ma soprattutto di un'idea.

Gigi Proietti morto a Roma, centinaia di fiori davanti alla clinica. Mattatore di teatro e tv, fatale un attacco cardiaco

Parcheggio di fortuna in piazza Beniamino Gigli, e poi Maestro e Factotum di corsa, sulle note della Cavatina, a dar vita a un evento solenne (come tutte le prime volte), e brioso (come si addice a un'opera buffa, anche se Gatti ha smorzato gli aspetti ridanciani, imprimendo talvolta uno sguardo amaro), segno dei tempi e della creatività che ha trasformato un teatro ingabbiato da fili e costrizioni in una fabbrica di idee e la paralisi da pandemia in vitalità.
Sono loro due gli unici a sfilare, in piazza Beniamino Gigli privata del consueto pubblico delle prime: gli appassionati di lirica distanziati nelle case e nei salotti, hanno ricreato sui divani l'atmosfera dei palchi, trasferendo sulle chat e sui social i commenti da foyer, già dalla prima scena. Ed è proprio alla passione degli spettatori e al glamour dei tappeti rossi, cui è dedicato un omaggio alla fine del primo atto, con le immagini dell'Istituto Luce delle prime storiche, con la Callas e la Magnani e Sofia Coppola in abito da sera, che scorrono su Dove cresce e mai non resta delle incudini sonore l'importuno strepitar.

Dpcm, cinema e teatri chiusi, da Favino a Nigro la rabbia vip con un post di lutto: «Questa storia non è più disponibile»

La sinfonia si apre occupando, con tutta la sua bellezza (circolano online paragoni con Abbado) la sala vuota. I cantanti in costume ottocentesco sbucano da ogni angolo, scale a chiocciola, palchi, quinte quasi a riprendersi ciò che è stato loro negato per mesi. Le telecamere li seguono ovunque e il montaggio, che non interferisce mai con il fluire della musica, restituisce in tv, mai come questa volta servizio pubblico, dettagli inediti: lo sguardo, i respiri, le intese, la passione, i visi ridisegnati dallo sforzo, di questo cast straordinario, Andrzej Filoczyk (Figaro), Ruzil Gatin (il Conte d'Almaviva), Vasilisa Berzhanskaya (Rosina), Alessandro Corbelli (Don Bartolo), Alex Esposito (Don Basilio), Patrizia Biccirè (Berta) e Roberto Lorenzi (Fiorello).
E del direttore d'orchestra Gatti che ha tradotto le mille suggestioni, di linguaggi diversi, televisivi, filmici, musicali, con i cantanti alle spalle, dietro le quinte, nei cunicoli dei camerini, in un Rossini da prima assoluta. Impresa non da poco, visto che l'opera è stata registrata in presa diretta, seguendo una scaletta da film, cominciando dal finale, per poi affrontare le varie scene secondo esigenze cinematografiche.

Teatri chiusi, lo sfogo in sala di Pietro Clementi prima dell'ultimo spettacolo: «Fatti sacrifici enormi. Non è giusto»

LA PIAZZA DI SIVIGLIA
A disposizione di Martone (che in questa regia ha messo tutto il catalogo delle sue conoscenze), platea, palcoscenico e palchi e sala vuota, che diventano balcone di Rosina, piazza di Siviglia, Casa di Bartolo, per poi rivelarsi una prigione, uno spazio legato, costretto da fili, imbavagliato dalla platea al lampadario monumentale. La gabbia che ha paralizzato lo spettacolo dal vivo e che in una toccante scena finale, proprio mentre Rosina dà voce alla sua libertà, viene aperta dagli artisti, i macchinisti, le sarte, i parrucchieri, i truccatori, i musicisti, i cantanti. Ognuno di loro ha in mano una cesoia e nel finale dell'opera diventano cinquanta lame che tagliano le catene. La creatività, la fantasia, l'energia che si nascondono nei teatri al buio: «L'amore», cantano, «la fede eterna si vegga in noi sempre regnar».
 

Ultimo aggiornamento: 13:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Morto Felix Silla, 84 anni: era l'attore italo americano che interpretò...

E.R, la reunion del cast al completo, George Clooney compreso

La scrittrice Antonia Arslan a Ferrara con Moni Ovadia il 24 aprile, giorno che...

A Porto Santo Stefano il “Pop Corn Festival del Corto” dal 23 al 25...

Film sul porno in casa vince l'Orso d'oro a Berlino. Il regista: «Il...

Morto Walter Spitzer per il Covid: aveva 93 anni, testimoniò con la pittura...

Il Requiem di Verdi diretto da Muti a Palermo, alla guida di Orchestra e Coro del...

Oscar della lirica, il premio Abbiati del Miglior Spettacolo 2020 al Barbiere di...

Salute mentale, fino al 18 aprile al Maxxi lo Spiraglio FilmFestival con corti e...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Covid, le riaperture in zona gialla: dal 26 aprile a cena fuori e via libera a teatri, cinema e calcetto. A metà maggio ok agli stabilimenti balneari

Italia verso la riapertura ma coprifuoco resta, cosa succede nel resto dell'Europa?

Vaccini, «sei hai avuto il Covid basta una dose: risposta migliore di chi farà due richiami perché non è mai stato contagiato»

Svezia, il mistero della ragazza che ha dormito 18 mesi: centinaia di casi , un rebus per la scienza

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

SCELTE PER TE

Barbara D'Urso in lacrime a Pomeriggio 5 interrompe l'intervista: «Scusate, non ce la faccio...»

Passaporto vaccinale per gli spostamenti tra regioni di colore diverso: cos'è e come funziona

Morto Luciano Ventrone, addio al pittore romano amato da Sgarbi e Zeri: «Caravaggio moderno»

LE PIù LETTE

Trombosi in conseguenza del vaccino? Come sapere se si è a rischio e quali esami vanno fatti

Zona gialla rafforzata dal 26 aprile: «Ristoranti aperti a cena solo all'aperto», coprifuoco resta alle 22

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Campania zona arancione, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta restano rosse. Primi segnali di diminuzione intensive

Green pass da giugno, così si tornerà a viaggiare. Ecco come funziona, vantaggi e rischi

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

Luca Barbareschi, frase choc ai Soliti Ignoti. Amadeus reagisce così

Bologna, 19enne uccide il patrigno con il veleno: in fin di vita la madre

Svezia, il fallimento del sistema "no lockdown": boom contagi e morti (in Norvegia sono 10 volte meno)

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie