MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Domenica 24 Gennaio - agg. 01:42
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Franca Valeri si racconta a tre mesi dai 97 anni: «Ho vissuto in un mondo di cretinetti»

Spettacoli > Teatro
Domenica 16 Aprile 2017 di Malcom Pagani
  • 3,4 mila
Franca Valeri
Un qualsiasi risveglio di primavera, a un passo dai 97 anni: «Appena apro gli occhi mi dico “oddio, dove sono i miei amici?”, poi capisco dove mi trovo e partecipo di nuovo al gioco della vita”». Da qualche mese, Franca Valeri combatte nuovamente per la propria libertà come quando era ragazza e a Milano, le bombe cadevano dal cielo: «Sono inciampata in casa e precipitando su uno spigolo, mi sono rotta 6 costole. Ora mi sento bene, ma vivo con rabbia il dramma di non camminare: star fermi è una tale noia».

Tra fisioterapisti in camice azzurro, elettrodi e gatti che passeggiano sul tavolo, la grande randagia del teatro italiano guarda il mondo dalle sbarre della sua finestra: «Quelle vere e quelle metaforiche le ho sempre superate con l’ironia. Saper ridere è stato importante, mi ha permesso di vedere il bello anche nel brutto e ribaltare la realtà in un amen. Il mondo in cui sono diventata adulta era un luogo senza barriere. Uscivamo dalla guerra, ci riunivamo con una sorta di febbre addosso: “Ho un copione, ti va di leggerlo?” e d’incanto da due diventavamo tre, cinque, una compagnia. Oggi non succede più e per i giovani che non conoscono la vera amicizia e forse non la conosceranno mai deve essere terribile. Come abbia potuto prevalere l’estraneità verso gli altri non si sa, però è accaduto. La gente ormai più che a vivere è incline a sopravvivere, ma per salvarsi è necessario un grande sforzo di coraggio e fantasia. Ieri respiravi solidarietà, oggi nella consapevolezza che ad aiutarti non verrà nessuno, dipende solo da te». 

Chi la aiutava da ragazza?
«Molte persone hanno contato tanto. Se ci ripenso mi pare di averle qui davanti». 

Chi le viene in mente? 
«I miei genitori. Gente favolosa. Sono stati importantissimi».

Perché? 
«Mi hanno dato un’educazione, mi hanno fatto conoscere le cose, anche a mio padre - che pure era un industriale molto occupato - il tempo per stare con me non mancava». 

Giocavate insieme? 
«Per giocare, giocavamo poco. Parlavamo. Lui mi leggeva Salgari e mi raccontava del Corsaro Nero, io andavo verso altre oscurità. Divoravo favole tremende che in violazione del precetto promettevano punizioni atroci. In Pierino Porcospino di Hoffmann, disubbidendo agli ordini materni, ai bambini succedono cose terribili. Nella prima filastrocca, Paolinetta viene lasciata sola dalla mamma che si raccomanda di non accendere i fiammiferi, pena il rischio di mandare tutto a fuoco». 

E come finisce la filastrocca? 
«In maniera drammatica, come tutta la letteratura per bambini che non è triste, ma tragica. Paolinetta accende gli zolfanelli e arde con tende e mobilio. “Ahimè! la fiamma la bimba investe/Ardon le trecce, arde la veste/ Corre la misera di loco in loco/ Non c’è più scampo, è tutta in foco”». 

Lei ha buona memoria. 
«Sono giovane, cosa crede? Pensi a Dorfles. Ha appena compiuto 107 anni e ragiona ancora benissimo. L’ho conosciuto che ero una ragazzina e Gillo era già adulto». 

Da giovane aveva idee chiare? 
«Ho sempre saputo che volevo stare in teatro e che sarei finità lì, in pedana, a guardare le ombre tra le luci soffuse. Ero attratta dalle letture, dalla ripetizione dei testi, dalla recitazione. Ero sicura del mio avvenire». 

Il teatro è una vocazione? 
«Indubbiamente. Una volta che sei rapito dal meccanismo è difficile desiderare di fare un altro mestiere. Il teatro elimina dall’orizzonte qualsiasi altro orizzonte». 

Memorie degli inizi? 
«La bocciatura in Accademia. I miei compagni già ammessi al corso erano turbati, io invece ero così contenta. “Oddio che gioia - pensavo - non sarò costretta a essere prigioniera, a farmi insegnare il mestiere da questi signori”». 

Lei per l’autonomia ha avuto un debole. 
«In Emilia, con Vittorio Caprioli, mio marito, ricevetti una telefonata di Paolo Grassi che ci offriva un ingaggio. Vittorio titubava, accampava scuse, temporeggiava. Gli strappai la cornetta dalle mani: “Paolo, Vittorio si permette il lusso del dubbio, io no. Domani ti raggiungo e arrivo da sola». 

La sua esigenza di libertà era figlia di un Ventennio difficile? 
«Anche durante il conflitto che fu terribile, non ho mai smarrito l’ottimismo. Volevo che l’Italia perdesse la Guerra, ne ero sicura e così è andata». 

Di Mussolini cosa pensava? 
«Che sarebbe finito male. Lui e il suo amico tedesco con i baffi. L’avevo incontrato da giovane, il Duce, su una spiaggia della riviera romagnola. Remava in uno specchio d’acqua per una di quelle ridicole dimostrazioni di virilità a uso e consumo del “popolo” a cui ci aveva abituati. Andai a vederlo poi un’ultima volta a Piazzale Loreto. Davanti a tutto il male che aveva provocato, l’unica consolazione era sapere che se ne sarebbe andato nel peggiore dei modi». 

La calca, le mosche, lo scempio dei cadaveri nel caos della Liberazione. Quella giustizia sommaria non era barbarie? 
«La Guerra elimina la pietà. In Guerra vale solo la legge del taglione. Capisco che ad ascoltare certi discorsi si possa restare sconvolti, ma è disonesto affrontare la Storia retrospettivamente. Certe cose per giudicarle devi viverle e noi nella speranza di liberarci, durante il Fascismo, avevamo subìto molte nefandezze»

A 96 anni cosa può dirmi del carattere degli italiani?
«Che è un mistero. Come reagiranno inglesi o tedeschi, a spanne, puoi prevederlo. Con gli italiani no. C’è sempre un sapore di inattendibilità negli italiani». 

Il regista più importante nella sua formazione? 
«Strehler. Non sembrava che avrebbe ogni volta toccato il punto giusto e però, poi, magicamente lo toccava. Paradossalmente gli attori dubitavano di lui: da un lato riconoscevano la sua capacità di mettere in scena spettacoli bellissimi, dall’altro non ci credevano fino in fondo. E sì che Giorgio era il migliore». 

Migliore di Visconti? 
«Come regista sì. Visconti era un fenomeno. Dispiegava il suo mondo meraviglioso, sempre uguale e immutabile, ma Strehler riproduceva la realtà con una vivezza di dettagli francamente stupefacente e i suoi spettacoli avevano qualcosa di più». 

Visconti era perfido? 
«Con me era squisito, ma in assoluto era un uomo difficile e perfido, con chi non considerava al suo livello intellettuale, sapeva essere. Renato Salvatori vide due borse con le iniziali Louis Vuitton a casa sua e si lanciò: “Ahò, Luchì, te sei comprato le borse personalizzate?”. Visconti lo raccontò a tutta Roma, con toni di scherno, niente affatto indulgenti. Mentre preparava Ballo in maschera poi, lo vidi tormentare un bambino siciliano solo perché si divertiva ad ascoltarlo storpiare la parola “rosa”. Quello non riusciva a pronunciarla bene, arrotava la erre e Luchino ne godeva fino alle lacrime. Gliela fece ripetere 15 volte, la creatura era atterrita, totalmente ignara di essere lo zimbello momentaneo del regista di grido». 

Pasolini era l’antiVisconti? 
«Non direi, a meno di non volerli affiancare perché entrambi vestivano la loro identità sessuale di grazia e verità o perché erano tormentati. Pier Paolo però, così a disagio in un certo microcosmo, a me faceva simpatia». 

L’omosessualità era un tema dibattuto? 
«Nessuno dei due aveva il problema di celare la propria inclinazione e infatti non la celavano. Vedevamo andare a venire i loro eletti a seconda della stagioni. Una sera, uno dei favoriti di Luchino, Helmut Berger, me lo ritrovai a dormire in casa. Aveva un modo di fare preoccupante, una profonda infelicità dipinta sul volto e un po’, a dire il vero, mi inquietai. È strano perché da uomini e donne con personalità sono stata sempre attratta». 

E da chi altri? 
«Dagli anomali, dagli spiritosi, dai cretinetti. Era pieno di deliziosi cretinetti il mio piccolo mondo antico». 

Facciamo qualche nome? 
«Ho adorato De Sica, come attore, come regista e come persona. Non posso negare che con lui si ridesse sempre di qualcun altro, ma insomma non si può sempre essere ieratici. Cattiverie e pettegolezzi più o meno innocenti fanno parte della quotidianità». 

Altri modelli? 
«Mi piaceva Tognazzi. Bravissimo, simpatico, misterioso. Lavorò in Splendori e miserie di Madame Royal, uno dei pochi e bellissimi film di Vittorio Caprioli. Lì Ugo fu sublime». 

C’è una ragione per la sottovalutazione critica del lavoro di Caprioli? 
«La ragione era Vittorio stesso. Non si imponeva, non esercitava nessuna forma di comando, la sola ipotesi di guidare la troupe con lo scudiscio lo atterriva. Alla gestione del potere anteponeva umorismo e intelligenza». 

Vi sposaste in Liguria. 
«Al confine con la Francia. Vittorio si era dimenticato di comprare l’anello. Entrò in chiesa e ne uscì di corsa per acquistare il primo che capitava. Mia madre era tra il perplesso e l’indignato: “Ma il matrimonio sarà valido?”». 

In altre vesti, un matrimonio di fatto lei lo ebbe con Sordi. 
«Viveva per fare l’attore, ma va anche detto che non aveva nessuna difficoltà a farlo bene. Il Sordi del grande schermo somigliava da vicino al vero Alberto». 

Tra Moretti che diceva “Ve lo meritate Alberto Sordi” e Mario Monicelli che ne difendeva tratto fondante e interpretazioni, da che parte sarebbe stata? 
«Anche se immagino che la domanda di Moretti se la siano fatta in molti, senz’altro dalla parte di Monicelli. Un antipatico così trincerato nella sua supposta antipatia, dall’apparirmi fin dal primo istante adorabile. I registi, come gli attori, appartengono a una genìa curiosa, a un recinto molto vario». 

E dentro al recinto che varietà si incontrano? 
«Uomini molto apprezzabili, gente meno apprezzabile, persone che come Steno - al quale mi legava la stessa passione che mi affratellava a Totò, quella per i cani - pensavano di essere registi mediocri senza esserlo affatto perché avevano la leggerezza di non prendersi sul serio. E poi, professionisti che a forza di sentirsi trattare come divinità, un po’ divini, alla fine, finivano per considerarsi». 

Un nome? 
«Sicuramente Fellini. Non era solo colpa sua, ma a forza di sentirsi chiamare “genio” aveva finito per sentirsi tale». 

Dice davvero? 
«Mi dispiace dirlo, ma penso che Fellini sia stato sopravvalutato. Aveva, è vero, qualità enormi prima tra tutte la curiosità. Ma quando andammo a vedere La strada con De Feo ed Ercole Patti ci annoiammo mortalmente. Per tacere di quello che si diceva di Giulietta Masina. Nora Ricci l’aveva vista vezzeggiarsi da ragazzina incinta a 60 anni e si era scatenata nei lazzi. Io mi chiedevo solamente: “Perché Federico non le ha impedito di partecipare?”. 

Pensa mai alla morte? 
«Provo a evitare, ma se proprio ci devo pensare mi dico sempre: siete certi che se ne debba parlare? Come farete senza di me?»

E cosa si risponde? 
«Che è troppo presto per perdere tempo con la cosiddetta morte. E io di tempo come saprà non ne ho poi molto».  Ultimo aggiornamento: 19 Aprile, 19:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL COLLOQUIO

Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival»

Sanremo 2021, Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022» Sanremo 2021, Al Bano: «Inutile farlo con protocolli sanitari, meglio rimandarlo a maggio o giugno»
NON SOLO ROMA NORD

Teatro delivery, lo spettacolo ora arriva a casa: basta scegliere il menù

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare
di Veronica Cursi
ROMA

La Cineteca Nazionale torna nel centro di Roma all'insegna della polifunzionalità

«Consultazioni poetiche al telefono»: quando musica e poesia diventano una cura al Covid Ariccia, inaugurato ai Castelli Romani, il primo Camp Open Air sportivo, con i campioni della boxe. Foto Luciano Sciurba
ROMA

«Consultazioni poetiche al telefono»: quando musica e poesia diventano una cura al Covid

Emma e Alessandra Amoroso: «Sanremo? La chiamata deve ancora arrivare» Tanti nuovi ospiti per Federico Fashion Style: torna il Salone delle Meraviglie 4
LO SCENARIO

I dimenticati Teatro& Cinema: «Sale vuote e zero aiuti», stavolta lo spettacolo non può andare avanti

Palestre, piscine, cinema e teatri: verso lo stop alla riapertura Il dpcm scade il 15 gennaio. Cinema, palestre, piscine: ecco chi rischia di non riaprire
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

Sanremo, Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità favorire kermesse mediatiche»

Riparte il Roma Music Festival: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Alla Scala torna l’opera in forma scenica: su RaiPlay "Così fan tutte" nel classico allestimento di Hampe

Dal Barbiere ai Vespri, su Rai5 una settimana di opere firmate da Livermore

Jessica Pratt al Teatro dell'Opera in Puritani: «Canto la folle Elvira e le donne pazze per amore»

di Simona Antonucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie