Roma, ottobrata romana in via Urbana il 24 e il 25

di Cristina Montagnaro
2 Minuti di Lettura
Martedì 20 Ottobre 2015, 19:06
- Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre, 21:42
L’ottobrata di via Urbana. Protagonisti saranno sia la via, sia i cittadini e gli abitanti del rione che saranno coinvolti in giochi di strada, balli di gruppo, il tutto accompagnato da stornelli romaneschi. Appuntamento: il 24 e il 25 ottobre nel quartiere Monti, il primo rione, tra il mercato di Traiano e il Colosseo, quello che era l’antica Suburra. Ed è proprio per celebrare le ottobrate romane, che erano le feste che chiudevano la vendemmia, a Roma nel mese di ottobre, che si svolge questa speciale iniziativa organizzata dall’associazione Urbanamente in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Primo Municipio. Obiettivo: avvicinare le persone al quartiere, coinvolgendole facendo visitare le botteghe artigiane e offrendo momenti di svago con arte e musica. Famiglie, giovani e adulti sono tutti invitati a partecipare. Sabato dalle 14:00 alle 20:00 ci sarà l’esibizione di artisti di strada, giocolieri, performer circensi, e mangiafuoco. Alle ore 18:00, balloterapia per adulti, il ballo non solo come passatempo, ma anche per stare meglio. Dalle 20:00 alle 23:00 protagonisti saranno le note, con bande musicali e stornelli romaneschi. Domenica 25 Ottobre è la giornata dedicata ai più piccoli: dalle 10 alle 19.00 si alterneranno i vecchi giochi di strada come: tiro alla fune, salto della corda, e campana con laboratori di bolle di sapone e animatori e giocolieri. In questi due giorni sarà possibile vedere da vicino il lavoro degli artigiani, che accoglieranno gli ospiti mostrando le creazioni e le tecniche del loro lavoro. La via conta una quindicina di giovani artigiani e trenta esercizi commerciali: si può trovare: il tappezziere, il fabbro, il falegname, l’ orologiaio, riparazione e vendita di biciclette, il laboratorio dei mosaici, del feltro e di candele, solo per citarne alcuni. E infatti una delle motivazioni dell’evento la spiega Renato Gargiulo, presidente dell’associazione Urbanamente: «E’ quella di valorizzare le potenzialità artistico e culturali di via Urbana, dove gli antichi artigiani convivono con le nuove realtà del design e del contemporaneo e allo stesso tempo vorremmo dare un’idea di come si possano utilizzare in modo diverse le vie del centro storico». L’evento è gratuito e per chi volesse sapere di più può visitare la pagina facebook dedicata all’evento “L’ottobrata di via Urbana”, che ha superato le 4.000 adesioni.
Della stessa sezione
di Mattia Marzi
LE PIÙ LETTE
Primi
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout