MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Musica
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Da Muti a Bollani, da Gergiev a Capossela, il Festival di Ravenna dà il via alla musica con 40 eventi

Il Maestro Riccardo Muti
Articolo riservato agli abbonati
5 Giugno 2020 di Simona Antonucci (Lettura 7 minuti)
APPROFONDIMENTI

Estate 2020: ecco i festival, i concerti e gli spettacoli programmati in Italia

Niente mascherine per gli artisti: i teatri respirano, ma saltano i concertoni

La pianista Beatrice Rana a Santa Cecilia: «Donna e salentina: suono...

trailer nuovo disco della pianista Beatrice Rana Beatrice Rana

Il jazzista Fresu: «Questo vuoto ci porta a ripensare la nostra...

«Ricominciamo con una passione straordinaria», la musica italiana riparte dal Festival di Ravenna. Il 21 giugno il Maestro Muti dirige la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il soprano Rosa Feola per il concerto di apertura, il primo dal vivo, in Italia, con il pubblico, dopo il lungo silenzio calato durante la pandemia da Covid 19.

E si continua fino al 30 luglio alla Rocca Brancaleone, a Cervia e Lugo con musica, teatro, danza. «Oltre quaranta gli eventi in programma», annuncia il Sovrintendente Antonio De Rosa, «anche nei giorni più bui, mentre le misure anti-Coronavirus chiudevano teatri e auditorium in tutta Italia, siamo sempre stati convinti che il festival lo avemmo fatto. E questa XXXI edizione che sembrava impossibile immaginare è un miracolo che abbiamo realizzato tutti insieme».

Al via quindi il 21 giugno, nel rispetto delle norme per la sicurezza di artisti, personale e spettatori, con Riccardo Muti e poi l’Accademia Bizantina, Beatrice Rana, Mario Brunello, Valery Gergiev, Iván Fischer, Anna Prohaska, Sergio Castellitto, Isabella Ferrari, Neri Marcorè, Giovanni Sollima, Stefano Bollani, Vinicio Capossela, Brunori Sas.

«Saranno trecento gli spettatori per ogni spettacolo, ma il Festival», aggiunge il sovrintendente, «sta  predisponendo una piattaforma digitale per la trasmissione degli eventi così da raggiungere tutto il nostro pubblico. Un’edizione che non sarebbe stata possibile senza il sostegno di tutti coloro a cui va il ringraziamento del Festival».

MiBACT, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ravenna per la conferma dei contributi; ma anche gli Amici sostenitori, le Fondazioni bancarie e le tante imprese sponsor. «Non ci siamo mai sentiti soli perché siamo parte di una squadra forte e solidale, unita dall’obiettivo di proteggere la continuità nel mondo della Cultura e della Musica; una luce che non deve spegnersi e va alimentata con l’irrinunciabile e insostituibile emozione dello spettacolo dal vivo. Siamo inoltre grati alle amministrazioni comunali di Cervia e Lugo, che hanno deciso di essere al nostro fianco allestendo nelle due cittadine spazi di spettacolo nel rispetto delle norme e nel segno del dialogo con il Festival».

L’Italia dei festival riparte proprio alla Rocca Brancaleone, dove il 1° luglio 1990, Riccardo Muti inaugurò la prima edizione della manifestazione. Quest’anno la Rocca torna a essere il cuore del Festival e i primi sul palcoscenico saranno 62 musicisti dell’Orchestra Cherubini. Quasi interamente mozartiano il programma, ad eccezione dell’apertura con Rêverie di Skrjabin; seguiranno il mottetto Exsultate, jubilate KV 165 e l’Et incarnatus est dalla Messa in do minore KV 427, entrambi affidati a Rosa Feola. Corona il concerto la Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551, la solenne e grandiosa “Jupiter” con cui il genio di Mozart seppe librarsi al di sopra delle avversità di uno dei periodi più bui della propria vita.

L’Orchestra Cherubini sarà diretta da Muti anche per il concerto dell’Amicizia, replicato nel Parco Archeologico di Paestum, e per la serata con il violoncellista dei Wiener Tamás Varga, nonché da Valery Gergiev per un programma omaggio a Beethoven, di cui ricorre il 250° anniversario della nascita. Oltre alla Pastorale sarà eseguito il Terzo concerto con solista al piano Beatrice Rana, il cui nome per la critica è ormai sinonimo di perfetto controllo e profonda poesia.

La sezione sinfonica si completa con la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer (in programma Wagner, Britten e Haydn) cui si unisce il soprano Anna Prohaska. Ancora Beethoven, in questo caso le sue sonate, per il primo violino della Scala Francesco Manara e Cesare Pezzi al pianoforte; il Quartetto Noûs abbina invece il compositore di Bonn a Šostakovic.

Il pianoforte sarà protagonista di due recital affidati a Nikolay Khozyainov e Filippo Gorini. Il violoncello è la stella assoluta per due serate, l’una con un ensemble guidato da Giovanni Sollima e la seconda con l’Orchestra Notturna Clandestina diretta da Enrico Melozzi, mentre gli otto contrabbassi dei Ludus Gravis sorprenderanno gli spettatori con le proprie risorse sonore.

Accademia Bizantina, vero e proprio orgoglio della città ed ensemble applaudito in tutto il mondo, presenta Il Trionfo del tempo e del disinganno di Händel, formidabile e toccante allegoria sull’esistenza umana. Altra gemma del territorio, il controtenore lughese Carlo Vistoli si esibirà con l’ensemble Sezione Aurea per un programma dedicato agli amori nella Venezia del ‘600.

L’itinerario attraverso il repertorio pre-bachiano continua con La peste di Amburgo, raccolta di pagine di uno dei generi più praticati nel XVII secolo, il Lamento, affidata all’ensemble Il suonar parlante diretto da Vittorio Ghielmi. Guarda a Oriente, attraverso le musiche di Matteo da Perugia e i mottetti del Codice di Cipro, La fonte musica diretta da Michele Pasotti, il solo concerto ripreso nella Basilica di San Vitale in assenza di pubblico.

La Basilica di Santa Maria in Porto accoglierà invece la liturgia presieduta dall’Arcivescovo di Ravenna-Cervia Mons. Lorenzo Ghizzoni e accompagnata dall’Ensemble Recitarcantando, rinnovando così la tradizione di In templo Domini. Accademia d’Arcadia dedica il proprio concerto alla pittrice caravaggesca Artemisia Gentileschi e La Pifarescha a La battaglia di Lepanto, momento cruciale nella storia del Mediterraneo. Con Teleion Matteo Ramon Arevalos e Camilla Lopez inseguono invece sonorità più antiche, quelle di frammenti di musica greca.

Il Festival accoglie il debutto di due nuove produzioni che, nate proprio durante il lockdown, intendono trasformare in potenzialità il distanziamento sociale. Da una parte un matrimonio di musica e danza, a cura di Daniele Cipriani, unisce grandi solisti - Mario Brunello e Beatrice Rana - ed étoiles, tra passi a due che coinvolgono gli “affetti stabili” delle coppie d’arte e di vita (Silvia Azzoni e Alexandre Ryabko dell’Hamburg Ballet, Iana Salenko e Marian Walter dell’Opera di Berlino) e assoli affidati a Hugo Marchand dell’Opéra di Parigi, Sergio Bernal già Balletto Nazionale di Spagna e Matteo Miccini dello Stuttgart Ballet.

Per la prima volta insieme, Sergio Castellitto e Isabella Ferrari portano invece in scena, con la regia dello stesso Castellitto, “Ci sono giorni che non accadono mai”, un nuovo testo di Valerio Cappelli dedicato al desiderio e alle inquietudini in tempo di Covid-19 e affetti virtuali, su note inedite del leggendario Ennio Morricone.

Profondamente attuale anche Requiem for a Dying Planet, ritratto in musica di Werner Herzog attraverso le musiche composte da Ernst Reijseger per i documentari del regista sul rapporto uomo-natura. L’incontro fra musica e cinema raddoppia con City Lights di Charlie Chaplin, la cui colonna sonora, composta dallo stesso Chaplin, sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Corelli diretta per l’occasione da Timothy Brock.

Mentre Vinicio Capossela sarà sul palcoscenico con Pandemonium, è il repertorio cantautoriale italiano il firmamento che brilla su Le mie canzoni altrui, la serata del poliedrico Neri Marcorè; alla divina Mina invece la dedica in chiave jazz di Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino con Tre per Una. Sarah Jane Morris si accompagna al Solis String Quartet per i quadri-canzone di Ho ucciso i Beatles.

La sezione teatro si caratterizza anche per il contributo delle compagnie del territorio: il Teatro delle Albe ripropone Rumore di acque di Marco Martinelli in occasione del decennale, con Alessandro Renda e i Fratelli Mancuso; per Fanny & Alexander Andrea Argentieri è Primo Levi ne I sommersi e i salvati, parte del ritratto d’autore Se questo è Levi per cui Argentieri è stato premiato agli Ubu 2019.

In scena anche la compagnia faentina Menoventi con Buona permanenza al mondo, tratto dal libro di Serena Vitale Il defunto odiava i pettegolezzi (Adelphi) su Majakovskij.

A Cervia, dove sarà allestita un’arena nello spazio verde adiacente lo Stadio Germano Todoli, detto dei Pini, è confermata la rassegna Per l’alto sale - Il Trebbo in musica 2.0, itinerario di incontri che si ispira alla tradizione romagnola del trebbo celebrandone la dimensione di condivisione e traghettandola nel XXI secolo nell’alternare gli omaggi a “eroi” di Romagna - Tonino Guerra, Artusi e Fellini - a voci contemporanee e tematiche attuali.

Dal 22 giugno al 16 luglio gli appuntamenti vedranno la partecipazione di scrittori come Massimo Gramellini, Melania Mazzucco, Paolo Rumiz, Roberto Cotroneo, ma anche Gad Lerner, Ivano Marescotti, la presidente di Casa Artusi Laila Tentoni, la virologa Ilaria Capua e l’architetto Stefano Boeri. Un percorso anche musicale - dalle forti tinte jazz - con Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Gianluca Petrella, Pasquale Mirra, Paolo Damiani, Daniele Di Bonaventura, Virginia Guastella, Fabio Mina, l’Italian Jazz Orchestra con Simone Zanchini, i Bevano Est e Domenico Bevilacqua.

Il Festival ritorna anche a Lugo, il cui settecentesco Pavaglione accoglierà quattro appuntamenti sotto le stelle tra il 24 e il 30 luglio, abbracciando anche due serate di Lugocontemporanea. Si comincia da Brunori Sas, l’artista cosentino che si è fatto cantore, fra l’indie-pop nostrano e la tradizione cantautoriale, tanto dei grandi temi universali quanto delle micro-storie del nostro quotidiano (è uscito a gennaio il suo ultimo disco Cip!).

È invece il vulcanico Stefano Bollani che mette le mani su nientedimeno che Jesus Christ Superstar, a cinquant’anni dall’uscita dell’album di Andrew Lloyd Weber e Tim Rice, e ne propone le proprie Piano Variations. Uniscono narrazione (quella di Telmo Pievani) e musica i Deproducers per DNA, spettacolo multimediale che dà voce alla ricerca scientifica italiana, mentre il cinema torna protagonista con Una vita da film: Omaggio a Luis Bacalov con Maria Grazia Cucinotta, Vittorio De Scalzi dei New Trolls e il sestetto Ànema, impegnati nel tributo attraverso le colonne sonore dei film di Corbucci, Fellini, Pasolini...e ovviamente de Il postino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Vasco Rossi, tutti i concerti previsti per giugno spostati al 2022

Cinema, Saccà: «Racconterò la storia dei De Filippo. RaiPlay?...

Minerva, su tutte le piattaforme il nuovo singolo di Ianez

I Tendha dal 16 aprile debuttano in radio con un brano sulle sfumature identitarie

Luca Barbarossa: «I miei primi 60 anni fra pericoli e canzoni»

Greg & Fat Bones Band, un omaggio appassionato allo swing che 70 anni fa regnava...

Ghost, la band pop rock torna con un nuovo singolo 'Il mio nome è la...

Katia Follesa, Michela Giraud e le altre: quante donne da ridere, adesso la...

Anna, la serie di Niccolò Ammaniti sul virus che risparmia i bambini. Il...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaccini Roma e Lazio, elenco centri aggiornato: prenotazioni (Pfizer in esaurimento), numeri e app

Palestre, piscine, bar e ristoranti quando riaprono? Ipotesi coprifuoco alle 23.30. A giugno si torna allo stadio

Covid, Boris Johnson choc: «Con la fine del lockdown inevitabili più casi e morti». Merkel: stretta urgente

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

Johnson & Johnson, Speranza: «Vaccino va utilizzato». Fauci: «Solo un caso su un milone». Consegna dosi rinviata in Europa

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

SCELTE PER TE

Riaperture: bar, ristoranti, palestre, cinema. Ecco le possibili date e le nuove regole

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

LE PIù LETTE

Denise Pipitone, rivelazione a Pomeriggio 5: nuova foto di una bambina in un campo nomadi in Slovacchia

AstraZeneca, ragazza di 26 anni ricoverata a Milano: «Trombosi». Due settimane fa il vaccino

Vaccini, l'Australia blocca l'acquisto di Johnson & Johnson e frena su AstraZeneca: «Casi di coaguli»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Roma, assalto dei ladri a una gioielleria di via Frattina. Il proprietario posta il video: «Ora basta, chiudo»

Ucraina, Nato alla Russia: «Ritiri subito le truppe». Biden a Putin: «Allentare le tensioni»

AstraZeneca, «nesso con trombosi possibile». L'Aifa ai medici: vigilate sui sintomi dei vaccinati

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie