MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Sabato 23 Gennaio - agg. 19:54
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

David Bowie, 5 anni fa la morte: il genio della lampada che cambiò tutto rimanendo se stesso

Spettacoli > Musica
Sabato 9 Gennaio 2021 di Massimo Cotto
David Bowie, 5 anni fa la morte: il genio della lampada che cambiò tutto rimanendo se stesso

Si dice di un grande che ha lasciato un segno. È bellissimo pensare che David Bowie, il Duca Bianco, l'eterno trasformista, la cassa di risonanza del glam, abbia lasciato un ultimo, incredibile segno il giorno in cui se n'è andato, il 10 gennaio di cinque anni fa. L'ha raccontato Iman, una moglie che era più di una moglie, il porto d'attracco di una vita tumultuosa e ricca di navigazioni e isole. Il giorno in cui Bowie morì, Iman, modella di una bellezza che le foto non possono raccontare per quanto ci provino, decise di uscire a camminare. Dopo pochi passi, accanto a lei si fermò un Sialia, un uccello azzurro della famiglia dei Turdidi, lo stesso uccello che Bowie aveva citato in Lazarus, il suo testamento: «Guarda in alto, sono in Paradiso Sarò libero proprio come questo uccello azzurro, non è esattamente come me?». In quel momento, Iman sorrise, pianse e pensò che no, dopo David non ci sarebbe stato più nessun altro nella sua vita.

APPROFONDIMENTI
SPETTACOLI

David Bowie, il mistero della morte del Duca Bianco

L'ANNIVERSARIO

John Lennon, 40 anni fa la sua morte: quei cinque colpi di pistola...

ITALIA

David Bowie, 90 scatti a Firenze per raccontare il Duca Bianco

LUTTO NELLA DANZA

Morto Lindsay Kemp, il coreografo del rock: lavorò anche con...

IL MITO

Bowienext, il docufilm che racconta l'amore tra il Duca Bianco e...

LA SCOMPARSA

Terry O'Neill, morto il fotografo dei divi e della Swinging London

È morto Kansai Yamamoto, lo stilista amato da David Bowie, John Lennon e Stevie Wonder


GAY E BISEX
Si può anche non credere a queste coincidenze, ma si deve credere comunque alla sua arte, alla capacità di reinventarsi continuamente, di essere genio della lampada che esce a ogni disco; di essere uno, nessuno, centomila, perché riusciva nell'incredibile impresa di travestirsi sempre e di essere comunque se stesso. Chi è adolescente oggi può amarne le gesta e le opere, ma chi è cresciuto negli Anni 70 sa che cosa volesse dire fare quello che ha fatto lui: rompere gli argini, devastare i campi, non aver paura di provocare, di dichiararsi gay e bisessuale, di inventare l'art rock, applicando l'arte alta a quella bassa, la cultura del popolo a quella dei libri e dei pittori. Erano anni difficili, avanzare in quei terreni significava correre il rischio di cadere. Oggi tutto scorre, ma un tempo, soprattutto nell'arte popolare demonizzata dai perbenisti, fare certe cose significava non temere niente anche se si poteva perdere tutto.

David Bowie, 90 scatti a Firenze per raccontare il Duca Bianco


David Bowie guardava sempre davanti a sé, aveva chiara la linea dell'orizzonte e anche quella verticale che mette tutto nella giusta prospettiva. Se altri usavano il travestimento sul palco come gioco o come modo per esprimere se stessi e rivendicarne l'unicità (come ha fatto da noi Renato Zero), Bowie usava il travestimento come ragione di vita. Il senso del suo vagare era indossare abiti sempre nuovi per inventare nuovi personaggi. Come al cinema: l'attore si sveste e si riveste, interpreta ruoli sempre diversi, cerca di entrare nelle vite altrui per scoprire, alla fine, essenzialmente la sua, per vedere, dopo tanti volti, il proprio. «Io sono una fabbrica di personaggi, ma non sono tutti loro», così diceva Bowie. Da questi personaggi a volte si è lasciato fagocitare, altre volte ha avuto l'intuizione e il coraggio di condannarli a morte prima di sentire il morso della camicia di forza, come per Ziggy Stardust. Alcune volte è stato lui a crearli, altre volte sono stati loro a creare lui. Altre volte ancora è dovuto intervenire qualcuno dall'esterno per fargli capire che aveva scritto un capolavoro.

Dalla morte di David Bowie a quella di George Michael, il 2016 annus horribilis della musica


PAZZO
È il caso di Starman, prodigio di bellezza che Bowie non voleva inserire nell'album di Ziggy Stardust. Non era convinto. Preferiva addirittura una cover di Round and round di Chuck Berry. Fu uno dei suoi discografici, Dennis Katz, a usare le parole giuste. In un mondo dove nessuno aveva il coraggio di parlare chiaramente alle rockstar, lui disse: «David, fai pure quello che vuoi, ma sappi che sei completamente pazzo. E i pazzi hanno bisogno di qualcuno che glielo dica, perché loro pensano di essere sani». Così, Bowie si convinse e, all'ultimo momento, decise di eliminare la cover di Berry e inserire Starman, scrivendo un altro pezzo di storia. Impossibile riassumere la sua carriera. Ha inventato troppo, scavato troppo, incantato troppo. Il più grande entertainer del ventesimo secolo, come ha decretato un sondaggio della Bbc aveva la rara capacità di inchiodarti all'ascolto, esattamente come alla vista. Impossibile resistere a quegli occhi mesmerici di colore diverso, conseguenza di un litigio per una ragazza: nel 1962, l'amico George Underwood lo colpì con un pugno all'occhio sinistro, procurandogli un danno permanente; la pupilla rimase dilatata, l'occhio sinistro assunse un colore diverso dall'altro.
IMPOSSIBILE
Impossibile resistere alla forza delle canzoni. Hai un bel dire (giustamente) che il glam l'ha inventato Marc Bolan con i suoi T. Rex, ma è stato Bowie a diffondere quel verbo in tutto il mondo. Mentre i suoi colleghi più bravi erano abili a intercettare il gusto comune, il Duca aveva il dono di anticipare il gusto comune, di leggere in anticipo i tempi della musica e quelli della società. Bowie era Bowie, quando scriveva Heroes lui era il singolare del suo titolo, un eroe del rock, dei riff e dei concept album, delle follie e degli azzardi (Station to station che dura dieci minuti e solo dopo tre di ipnotica marcia strumentale arriva la voce), di canzoni che si fanno immagini (pensiamo anche solo a Christiane F: noi i ragazzi dello Zoo di Berlino) e di canzoni che, semplicemente, ancora oggi e forse per sempre, si fanno vita.

 


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LA SCOMPARSA

Megaforce Records: è morta Marsha Zazula. L'addio di James Hetfield alla «Matriarca del metal»

Morto Phil Spector a 80 anni per il Covid. Lo storico produttore discografico collaborò con i Beatles Alex Laiho muore a 41 anni: il metal in lutto
MUSICA

Covid, è morto Phil Spector a 80 anni. Il produttore discografico lavorò con i Beatles Foto

David Bowie, 5 anni fa la morte: il genio della lampada che cambiò tutto rimanendo se stesso Ringo Starr
ROMA

Il 15 gennaio esce «Milena», il brano d'esordio della giovane cantante Sofia Buscè

Jasmine Carrisi, chi è la figlia di Albano e la Lecciso che si dà alla musica trap "Oltre Tutto", la musica di Carl Brave di fronte all'Arco di Giano
STATI UNITI

Covid, Iggy Pop pubblica un nuovo brano ispirato al virus: «È lui il personaggio dell'anno»

Ringo Starr, arriva il nuovo ep "Zoom In": cinque brani su pace, amore e amicizia, figli del lockdown Renzo Arbore: «Lucio Battisti mi disse che cantava peggio di Mogol»
ABRUZZO

SOCIAL'AQ/ "La piccola Seattle chiamata L’Aquila": un boom il gruppo creato su Facebook

Pagina successiva
caricamento

PLAY

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Luca Ventre morto in Uruguay, le immagini della videosorveglianza

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

Sanremo, Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità favorire kermesse mediatiche»

Riparte il Roma Music Festival: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Alla Scala torna l’opera in forma scenica: su RaiPlay "Così fan tutte" nel classico allestimento di Hampe

Dal Barbiere ai Vespri, su Rai5 una settimana di opere firmate da Livermore

Jessica Pratt al Teatro dell'Opera in Puritani: «Canto la folle Elvira e le donne pazze per amore»

di Simona Antonucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie