MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Cultura
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Villa Adriana, meraviglia da (tanti) film: una mostra per celebrare i 20 anni nella lista dei patrimoni Unesco

Villa Adriana, meraviglia da (tanti) film
Articolo riservato agli abbonati
10 Luglio 2020 di Laura Larcan (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Arte, quando Raffaello scoprì i segreti di Villa Adriana

Villa Adriana: viaggio nel Serapeo di Adriano (foto Andrea Giannetti/Ag.Toiati)

Tivoli, il volo del drone su Villa d'Este e Villa Adriana

Roma, riapre il Pantheon tra mascherine e termoscanner. Pronti anche Etrusco, Appia...

Cos'hanno in comune Totò, Ercole, Ridley Scott e la banda dei ricercatori universitari di Smetto quando voglio? Villa Adriana. La cittadella buen retiro dell'Imperatore Adriano, costruita tra il 118 e il 138 d. C. voluta nella fresca e salubre Tivoli, luogo ameno perfetto, lontano dal caos di Roma, ma abbastanza vicino per raggiungere la corte velocemente in caso di necessità. Uno straordinario sito che ha saputo sedurre fior di cineasti (in termini di set e senza ricorrere ad effetti speciali). Un legame che viene raccontato ora da una bella mostra al via da oggi dal titolo 60/20: Villa Adriana tra Cinema e Unesco, curata da Andrea Bruciati, direttore del polo tiburtino del Mibact (promosso dalla riforma di Dario Franceschini alla gestione autonoma) insieme a Francesca Roncoroni.

LEGGI ANCHE --> Tivoli, riaprono Villa d'Este e Villa Adriana: nuovi percorsi, cinema e il miele dell'imperatore

Un evento, visitabile fino al 30 settembre, organizzato in occasione del ventesimo anniversario dall'inserimento di Villa Adriana nella lista del Patrimonio mondiale Unesco. La mostra è un viaggio per immagini e video che rievoca la storia e la forza attrattiva del sito attraverso le produzioni cinematografiche. Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Scelta non casuale, perché l'interesse del mondo del cinema ha cavalcato la grande rinascita del sito sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale, ai bombardamenti aerei e all'occupazione degli eserciti alleati. Basti solo pensare che nel decennio 1950-60, avvengono la grandi imprese di scavo e riscoperta come l'area del Canopo, con la messa in luce della lunga vasca conclusa dal Serapeo e il ritrovamento sul fondo dell'importante ciclo statuario che ne costituiva l'arredo scultoreo. Ne seguì il riallestimento museale di tutta l'area, anche se Marguerite Yourcenar, in visita a Villa Adriana nel 1958, espresse molte riserve su quei cambiamenti radicali che avevano trasformato il sito, ormai lontano dall'aspetto decadente delle rovine silenziose coperte dalla vegetazione che tanto l'avevano suggestionata.

Ma furono gli anni in cui il Cinema scoprì Villa Adriana, ambientandovi scene di film di vario genere. Dagli anni 60 è stata set a vario titolo. Nei panni di se stessa come sito archeologico e meta del primo turismo di massa, come nei due film di Totò o in Tutto è Musica, oppure come location sullo sfondo, in Notizie degli scavi, Il ventre dell'architetto, Inside the stones e Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott.

In altre pellicole le rovine diventano più spiccatamente simbolo evocativo di un passato lontano, come in The fall o in Titus, Allosanfàn o Il Colonnello Von Ryan.
È stata set naturale per diversi film in peplum, nelle Avventure dell'incredibile Ercole, in Ben-Hur e Christ The Lord. Persino in Nerone, macchietta dei vizi dei potenti di oggi lo si vede aggirarsi in una villa già decadente. Oppure si è piegata alle esigenze del copione. Ne Il sangue e la rosa è una grande tenuta di campagna, in The Order il Teatro Marittimo diventa un cimitero, mentre nella serie di Angels in America le parti più note della Villa rappresentano una sorta di Paradiso perduto. Oppure ha fatto le veci di Roma stessa, come in Dagobert, nella Balia, nella serie I Medici o ancora in Smetto quando voglio Masterclass (con la spassosissima scena della corsa in furgoncino dove spaccano per fiction una serie di colonne). E infine, con buona pace di Adriano, ha finito per impersonare Pompei, come in Denti e in Elisa di Rivombrosa.
 

Ultimo aggiornamento: 18:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Nike, scarpe di Satana ritirate dal commercio: le avrà solo il rapper che...

“Gita scolastica” il 15 aprile in diretta online dal Museo Marino Marini...

Libri al Miac: Gianfranco Angelucci racconta Giulietta Masina nel centenario della...

In attesa di “Tre”, il nuovo romanzo di Valérie Perrin, arriva...

Egitto, scoperta la "città d'oro perduta" vicino Luxor: risale...

Giulio Wilson, domani esce il nuovo album del cantautore fiorentino

Dante Ferretti e il primo Festival della scenografia: «“Scenaria”...

Festival di Spoleto: Dante, Stravinskij e “musica leggerissima”

Lol-Chi ride è fuori, svelato il nome del vincitore: ecco chi è...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Riaperture dal 19 aprile in zona gialla? L’ipotesi dell’ok a bar, ristoranti, cinema e teatri

Emilio Fede come sta, è ricoverato al San Raffaele: «Investito da un'auto per colpa mia, poteva andarmi peggio. Covid non c'entra»

Vaccino Johnson & Johnson arriva in Italia, sarà disponibile in farmacia: come funziona e chi potrà riceverlo

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un logo «I»

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Covid, la moglie di Simone Inzaghi ricoverata allo Spallanzani

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

De Rossi come sta: ricoverato per Covid, prima i sintomi poi il mancamento: «Ho avuto paura»

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

Johnson&Johnson, prime 184.000 dosi in settimana. In arrivo un milione di fiale Pfizer. Over 80 tutti vaccinato entri aprile

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie