MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Domenica 24 Gennaio - agg. 00:55
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

I viaggiatori che cambiarono il mondo, Nellie Bly la prima donna ad attraversare la terra in 72 giorni

Spettacoli > Cultura
Domenica 12 Luglio 2020 di Valeria Arnaldi
Un giornale dell'epoca sull'impresa di Nellie Bly
«Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia», diceva Ralph Waldo Emerson. Ed è proprio sulla filosofia del viaggio e soprattutto della traccia che si fonda I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo, nuovo libro di Giorgio Pirazzini (Newton Compton). Da Erodoto a San Paolo, da Marco Polo a Nellie Bly, prima donna a compiere da sola il viaggio intorno al mondo, fino ai coniugi Tony e Maureen Wheeler, ideatori di Lonely Planet, il testo indaga il modo in cui intuizioni e imprese di viaggiatori, mossi da semplice curiosità o da un sogno, hanno mutato la maniera di concepire il mondo, rinnovandone la percezione geografica, sociale e culturale.





IL TALENTO
Varie le epoche e i percorsi. Unica, di fatto, la meta: un orizzonte nuovo, ideale o reale, comunque capace di spostare oltre il limite conosciuto l'idea del confine. Ripercorrendo le avventure di più viaggiatori, Pirazzini si concentra su personalità, approccio all'ignoto e ricadute delle visioni di ognuno. Così, anche i nomi più lontani nel tempo si avvicinano, nella modernità di una poetica della partenza che è pure sapienza del ritorno, o meglio forse talento di saper condividere memoria, documentazione, emozione di quanto appreso, facendo delle storie del singolo la Storia - con la maiuscola - di tutti. Ecco allora, Erodoto, «vero reporter» secondo Kapuscinski, che illustra le molte meraviglie, opera dei greci ma anche dei popoli che nel mondo ellenico erano considerati barbari. Ed ecco Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, vissuta tra 1864 e 1922, che ha compiuto il giro del mondo in 72 giorni, diventando la persona più veloce a farlo. Viaggiando da sola, inoltre, si è fatta simbolo di emancipazione femminile. Ad assegnarle l'incarico, nel 1888, è l'editore del New York World Joseph Pulitzer - per suo volere e in sua memoria sarà poi istituito il premio Pulitzer - con l'obiettivo di tradurre in realtà quanto immaginato da Jules Verne nel libro Il giro del mondo in 80 giorni, anzi, di andare oltre. Stimando la giovane, la sfida a impiegare meno tempo. Nellie parte il 14 novembre 1889 dal New Jersey. È giovedì - la data della partenza è stata stabilita due giorni prima - grazie all'intervento del Segretario di Stato ottiene il passaporto in poche ore. In valigia ha biancheria intima, materiale per prendere appunti, crema idratante. L'abito è uno: quello che indossa. Farà ritorno a New York il 25 gennaio 1890. Tra le tappe, Amiens, dove incontra e intervista Verne. Ciò che l'impresa di Nellie modifica non è la conoscenza geografica ma la dimensione sociale. «Prima di lei - commenta Pirazzini - un'altra donna, Jeanne Baret aveva circumnavigato il globo nella spedizione di Antoine de Bougainville, ma lo aveva fatto travestita da uomo». Nellie si fa vessillo nel mondo di una battaglia di genere per dare - letteralmente - nuove prospettive alle donne. E agli uomini. Dal 1998 figura nella National Women's Hall of Fame. «Inizialmente - racconta l'autore - volevo concentrarmi su personaggi medievali. Interessandomi a Marco Polo, ho puntato l'attenzione sul fatto che la sua partenza aveva cambiato la prospettiva di quanti lo circondavano. Da qui l'idea di guardare a chi ha mutato le nostre prospettive, non solo geografiche. San Paolo, ad esempio, non citato di solito nella letteratura di viaggio, ha davvero modificato il mondo».

LE AVVENTURE
Il risultato è una raccolta di avventure, imprese e caratteri. «Erodoto era curioso, viaggiava per il piacere di farlo - conclude - Magellano non perdeva mai l'occasione di comportarsi in modo detestabile, Cristoforo Colombo è stato effettivamente lo spietato conquistador che raccontano. Al secondo giorno in America, già annotava che i nativi erano docili e che sarebbe bastato un pugno di europei per sottometterli. A un certo punto, quando si è reso conto di non avere abbastanza oro da mandare in Spagna, ha imbarcato 500 nativi come schiavi». Nel libro, anche James Cook, David Livingstone e altri. Uno e più viaggi sulle tracce del nuovo.
  © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
SENZA RETE

Pensionati-viaggiatori in giro per l’Europa a godersi la vita

di Mauro Evangelisti
I CONTROLLI

Ladro seriale tra i viaggiatori dei treni: arrestato 45enne italiano

ENTUSIASMANTE

Msc Magnifica salpa per il giro del mondo. Avventura di 119 giorni, 60.000 km per 32 Paesi e 6 continenti

VIDEO

Caos treni, l'incubo raccontato dai viaggiatori: «Per ore fermi a bordo senza informazioni»

INDIMENTICABILE

Costa Luminosa, al via il Giro del Mondo 2018: tour di 106 giorni attraverso 3 oceani e 41 destinazioni

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SPETTACOLI

Sanremo, Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità favorire kermesse mediatiche»

Riparte il Roma Music Festival: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Alla Scala torna l’opera in forma scenica: su RaiPlay "Così fan tutte" nel classico allestimento di Hampe

Dal Barbiere ai Vespri, su Rai5 una settimana di opere firmate da Livermore

Jessica Pratt al Teatro dell'Opera in Puritani: «Canto la folle Elvira e le donne pazze per amore»

di Simona Antonucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie