Venezia, "Notturno" è il miglior Rosi di sempre

Venezia, "Notturno" è il miglior Rosi di sempre
di Francesco Alò
3 Minuti di Lettura
Giovedì 10 Settembre 2020, 10:34 - Ultimo aggiornamento: 10:54
Gianfranco Rosi non racconta il Medio Oriente ma lo trasfigura partendo dalla realtà. Tre anni di ricerca tra i confini di Siria, Iraq, Kurdistan iracheno e Libano. Dall'orizzonte echi di mitra e bombe (c'è ironia: anche un narghilè produce scoppiettii sinistri mentre lo fumano). In primo piano sfilano madri piangenti figli morti in battaglia, malati di mente attori di testi sulla democrazia, militari bloccati in avamposti dove non succede niente e bambini da riporto usati da cacciatori di volatili. Si parte da un'inquadratura e si viaggia: quei carcerati che escono al confine con la Siria in modo ordinato per l'ora d'aria in cortile sono inquadrati come gli operai in uscita dalle officine Lumière a Montplaisir, uno dei primi cortometraggi quando nacque il cinema nel 1895.

Cosa vuole dire Rosi? Che forse la guerra e i suoi prigionieri in quei luoghi siano un fatto quotidiano come uscire baldanzosi da una fabbrica nell'Europa dei primi del '900? La guerra e i suoi frutti sono un'industria? In Iraq si mette in scena una pièce sulla sovranità popolare ma a recitarla sono i matti (immaginare un'alternativa alla dittatura è follia?) mentre nella zona del Kurdistan iracheno (uniche bandiere inquadrate nell'opera), soldati e soldatesse aspettano nel nulla. In quello che potrebbe essere il Libano (Rosi non specifica per cui è intrigante provare a risolvere l'enigma), vediamo un pescatore navigare con calma in una palude dall'acqua marrone mentre in lontananza sempre spari e cannonate. Non male anche la fila di macchine vicino una depressione del terreno che ha provocato una micro-cascata del Niagara di fango da cui è impossibile distogliere lo sguardo. Il momento più didascalico, oltre le brevi effigi di Assad e Saddam Hussein, è quando entriamo in contatto con i traumi dei bimbi torturati dall'Isis, i quali balbettano ricordi e usano il disegno per elaborare la violenza subita (scena potenzialmente ricattatoria gestita con estremo garbo dal regista).

La breve didascalia iniziale prima che partisse "Notturno" aveva sintetizzato nella fine dell'Impero Ottomano l'inizio della spartizione occidentale del Medio Oriente. “L'invasione americana ha distrutto ogni cosa bella” è l'unica lamentala contro l'imperialismo yankee ascoltata nel film e fa parte dell'interessante segmento delle prove teatrali svoltesi nell'istituto psichiatrico iracheno. Lo confessiamo: avevamo paura che di fronte a un argomento immenso come questo anche un esploratore esperto come Rosi si perdesse. Invece "Notturno" possiede qualcosa di più sia del bozzettismo comico del Leone d'Oro "Sacro GRA" (2013) che delle immagini shock sull'argomento importante di cui tutti parlano (l'emigrazione) del trionfatore al Festival di Berlino "Fuocoammare" (2016).

Magari stavolta non verrà premiato ma l'abbiamo trovato più discreto e affascinante delle ultime due fatiche, pieno di personaggi ricchi di bellezza di cui è importante scrutare il modo dignitoso di muoversi in uno spazio che giornali e telegiornali trasmettono solo come strazio.

Se Rosi ci invita a trovare il nostro Medio Oriente, il Leone d'Oro alla carriera Ann Hui porta Fuori Concorso un Oriente d'epoca con il melodramma "Love After Love" in cui una ragazzina di Shangai arriva a Honk Kong, ancora protettorato inglese, per conoscere la zia ex concubina al cui confronto la Glenn Close de Le relazioni pericolose (1988) era una santarellina. Tra zia manipolatrice e marito casanova impenitente, ci sarà da soffrire. Anche per noi spettatori. Dall'autrice di "A Simple Life", vincitore della Coppa Volpi femminile qui al Lido nel 2011, ci aspettavamo di più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA