MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Spettacoli > Cinema
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Primo ciak per Traviata, si gira al Teatro dell'Opera il film di Martone: la visita sul set

Teatro dell'Opera: il set della Traviata, regia di Martone
Articolo riservato agli abbonati
26 Febbraio 2021 di Simona Antonucci (Lettura 3 minuti)
APPROFONDIMENTI

Il Maestro Gatti presenta il nuovo film opera del Costanzi: «Il riscatto di...

Mario Martone presenta la sua regia per l'inaugurazione del Teatro...

Un Barbiere di Siviglia cinematografico inaugura il Costanzi trasformato in un set:...

Il soprano Oropesa: «Da Lucia a Gilda, un anno da maratoneta»

Da Adina agli Ugonotti e Gilda, la maratona vincente di Lisette

Traviata è un letto. Un talamo nuziale e di morte che domina il palcoscenico. Rosso di passione, ma circondato dal nulla, al centro di una scena deserta. Pesano, sulle sete porpora, tre lampadari maestosi: fari sulla sua vita da cortigiana che la società non perdona. E anche quando si abbandona sul broccato per cantare, “Sarìa per me sventura un serio amore?”, beandosi della “Gioia di essere amata amando”, la verità le ritorna addosso con violenza. Alfredo, da lontano, invisibile, quasi la voce di un sogno, intona il sentimento che lo scuote “Misterioso, altero, croce e delizia al cor!”, mentre uomini in frac, tanti, le gettano sull’alcova i cappotti, ripetendo un gesto che torna dal passato, da intimità comprate.

IL DUELLO A CARACALLA

L’ultima scena del primo atto della Traviata che in questi giorni Mario Martone sta trasformando in un film del Teatro dell’Opera, coprodotto da Rai Cultura per Rai Tre, è di grande suggestione, il manifesto della lettura che il regista napoletano, insieme con il maestro Daniele Gatti, hanno studiato per l’opera di Verdi, che andrà in onda il 9 aprile in prima serata, ore 21,20, su un canale generalista.

IL CARNEVALE A VIA FIRENZE

Si gira al Costanzi, ma anche a Caracalla (arrivo in carrozza e poi duello nel tramonto), e in via Firenze (le sfrenatezze del carnevale del secolo scorso tra le auto del traffico cittadino), mentre le scene di campagna sono “al chiuso”, sul palco, utilizzando pannelli di precedenti allestimenti che si sgretolano, via via che la passione si trasforma in condanna: non è una storia d’amore, quella che vedremo in tv, tutta lacrime, sangue e merletti, ma la denuncia contro una società che giudica e condanna. Perdonando gli uomini che ostentano le mantenute come trofei, ma non le donne cui è negata la possibilità di redimersi. In costumi d’epoca cantano (e recitano) il capolavoro di Verdi Lisette Oropesa che è Violetta Valéry; Saimir Pirgu, Alfredo Germont. Giorgio Germont è interpretato da Roberto Frontali, mentre Anastasia Boldyreva veste i panni di Flora e Roberto Accurso quelli del Barone Douphol.

 

Dopo il successo della produzione cinematografica del Barbiere di Siviglia che a dicembre ha inaugurato la stagione del teatro, la squadra si ricompone per il nuovo allestimento. Ma questa volta Mario Martone non riprende una sala vuota, ma trasforma in studios i diversi spazi del teatro. Le truccatrici occupano il salone del bar, il foyer non accoglie ospiti (ieri unica eccezione per la sindaca Raggi, presidente della Fondazione, che è arrivata per la scena del brindisi), ma impianti d’illuminazione e macchine per la registrazione. Sul tappeto rosso sfilano figuranti in abiti ottocenteschi (costumi d’archivio) e la maggior parte dei palchi è occupata da telecamere: ben nove.

270 LAMPADINE

Dopo un mese di prove, ieri il ciak inaugurale. “Giù le mascherine, si gira” il primo atto. La platea senza poltrone è un colpo d’occhio spettacolare. Il lampadario monumentale solitamente incastonato in alto nella cupola, è sceso giù al centro della sala, con le sue 270 lampadine e una pioggia di cristalli allineati su 560 strisce verticali. Sul podio, il direttore musicale del teatro, Daniele Gatti, che continua, in questa quarta produzione Covid del Costanzi, a sperimentare i nuovi linguaggi del teatro musicale e la sua ricerca sulla drammaturgia verdiana. Sfilano le scene del ballo e dei calici, attorno a un tavolo infinito e desolato cui Violetta affida la sua disperazione, adagiandosi malata. Un’eroina che nasce e muore tornando nella musica che le ha regalato la poesia negatale dalla vita. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Mario Biondi: «Boicottate le radio che trasmettono musica straniera»....

A Villa Medici si incontrano cinema e arte contemporanea: dal 15 al 19 settembre il...

Il 19 aprile 1943 la rivolta del ghetto di Varsavia: gli ambasciatori della Polonia...

Nelle sale e in tv "Minari", il film che punta a vincere 6 Oscar

Le serie tv in arrivo sulle piattaforme: da “Anna” a...

Morto Felix Silla, 84 anni: era l'attore italo americano che interpretò...

AlUla, mostra a Roma con le foto di Robert Polidori per conoscere il nord-ovest...

Hama Woods: «Dipingo sui muri orsi polari, panda e leopardi per salvarli...

Principessa, il video del nuovo brano di Rossella Seno

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Palestre, seconde case, bar, amici: il (nuovo) calendario riaperture. Spostamenti, tutte le regole

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie