MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Spettacoli

Martedì 2 Marzo - agg. 20:11
  • Cinema
  • SerieTV
  • Musica
  • Eventi
  • Giorno & Notte
  • Trovafilm
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il regista romano Nanni Moretti: «Quanta vita c'è in un condominio»

Spettacoli > Cinema
Lunedì 4 Marzo 2019 di Ilaria Ravarino
Il regista romano Nanni Moretti: «Quanta vita c'è in un condominio»
La Vespa bianca nuova (quella storica, di Caro Diario, è al Museo del Cinema di Torino) è parcheggiata davanti al cancello della palazzina, un bell'edificio dei primi del Novecento in zona Prati, a Roma. Larghe scale bianche si avvolgono maestose tra i piani, mentre la luce della primavera anticipata si riflette sul parquet: era una scuola religiosa, i proprietari oggi la vendono per dieci milioni di euro. Nel frattempo, per 16 settimane, questo edificio sarà il set del nuovo film di Nanni Moretti, in partenza domani. Titolo provvisorio Tre Piani, tratto dal romanzo omonimo dell'israeliano Eshkol Nevo, prodotto da Sacher Film e Fandango con Rai Cinema e Le Pacte: il primo film che il regista realizza da un soggetto non suo (ma lo scrittore «non è stato coinvolto» e la sceneggiatura è firmata da Moretti con Federica Pontremoli e Valia Santella), con un importante lavoro di preparazione alle spalle, durato mesi, per trasformare una scatola vuota nell'elegante condominio in cui si intrecciano le vicende. Tutto quello che apparirà sullo schermo - e quello che non apparirà: sartoria, mensa, uffici di produzione, sala trucco - è frutto di un lavoro minuzioso di ricostruzione: ambienti ricavati «anche dalle minuscole stanzette delle suore», bagni e cucine costruiti dal nulla, una veranda. Persino il giardino, le piante e il verde che si intravedono dalle finestre sono stati creati per il film.

Quanto alla storia, «mantiene lo spirito del libro, ma con dei cambiamenti sostanziali»: tre famiglie, tre appartamenti nello stesso condominio «in una generica città italiana», tre storie di vita quotidiana «che si intrecciano più di quanto accada nel romanzo». Un cast numeroso - Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Denise Tantucci, Alessandro Sperduti, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Tommaso Ragno, Stefano Dionisi e lo stesso Moretti - e una squadra affiatata, con la scenografa Paola Bizzarri già responsabile del miracolo di Habemus papam e le musiche di Franco Piersanti al settimo film col regista. Moretti attraversa gli ambienti, saggia i muri, controlla scrupoloso alcuni oggetti di scena. Molti provengono da casa sua: piatti, vasi, ciotole, quadri, lampade, un fermalibri, una quarantina di volumi della Treccani dei genitori. C'è anche una piccola riproduzione della Vespa: «Questa abitudine di portarmi le cose da casa c'è l'ho da sempre, mi piace - sospira - ma col tempo forse sto esagerando».

Perché adattare Tre Piani?
«Con Pontremoli e Santella avevamo lavorato su un paio di soggetti, che ho messo da parte perché non mi soddisfacevano. Era un periodo in cui stavo cercando nei libri, anche polizieschi, ispirazioni e idee. Quando Federica mi ha suggerito di leggere Tre Piani, mi è sembrato subito giusto per il mio film. Ma non so dire perché: più passa il tempo, più mi piace il mio lavoro e meno riesco a spiegarlo, a teorizzare. Forse se l'avessi letto dieci anni fa non avrei avuto la stessa reazione».

Il cast non è scontato. Come l'ha messo insieme?
«Con i provini. Li hanno fatti tutti tranne Margherita Buy. È il quarto film di seguito che facciamo insieme: saremo una coppia di giudici e Sperduti interpreterà nostro figlio. Scamarcio lo seguo da tempo e l'ho trovato bravissimo in Euforia. Il processo di casting è stato molto lungo. Ma sono contento di cominciare il film, stavolta, con tutti i ruoli già assegnati, anche quelli piccolissimi».

Perché non gira in un teatro di posa?
«Mi piace intervenire sugli ambienti veri e usarli come se fossero teatri di posa. È successo con la piscina di Palombella Rossa, con la chiesa de La messa è finita e con la mia scuola elementare, la Giacomo Leopardi, diventata il liceo Marilyn Monroe in Bianca».

Girare 16 settimane è impegnativo.
«Per una serie di circostanze fortunate io non faccio perdere i soldi a produttori e finanziatori. Finché i soldi ci sono, li utilizzo per le riprese. Perché ho bisogno di tempo. Senza entrare nei particolari della trama, anche la sceneggiatura come il romanzo si divide in tre parti».

A proposito di successi. Il suo documentario Santiago, Italia uscito con sole 35 copie ha fatto più pubblico di commedie che ne avevano 300. Se l'aspettava?
«In tanti oggi ce l'hanno a morte col cinema d'autore. E per deriderlo usano due brutte e logore espressioni: cinema due camere e cucina o film ombelicali. Secondo me il problema del cinema italiano non sono i film d'autore, ma i film in teoria commerciali che poi in pratica non lo sono per niente, quelli fatti per il pubblico che poi il pubblico non va a vedere. Si, certo, ci sono piccoli film d'autore magari un po' pretenziosi e involuti. Ma è più grave che ci sia tutta una serie di film commerciali - in realtà sciatti, uguali tra loro e con poche idee - che nessuno vuole andare a vedere».

Santiago, Italia è il film per il quale si è speso di più con il pubblico. Perché?
«Mentre lo giravo mi chiedevo perché stessi investendo tanto tempo ed energie in quel documentario, mentre c'era il mio nuovo film che aspettava e a cui mi dovevo dedicare. Poi l'ho capito. Perché Santiago, Italia stava involontariamente, indirettamente ma non casualmente parlando anche dell'oggi. Un film sull'accoglienza uscito in un momento in cui un gran pezzo della società italiana, purtroppo, ha preso una direzione opposta ai valori dell'accoglienza».

Parentesi politica: andrà a votare alle primarie?
«Certo che andrò a votare, sono un elettore del Partito democratico. Mi piace tanto votare, non posso farci niente».

Tornando ai film d'autore: Roma di Alfonso Cuarón l'ha visto?
«Sì, ma c'è una cosa che non mi piace per niente. Cuarón dopo aver fatto il film l'ha subito venduto a Netflix. Voglio dire: sei un regista famoso nel mondo, sei riuscito a fare il tuo film senza i loro soldi... capisco che è più faticoso e meno remunerativo, ma perché non darlo alle decine di distribuzioni cinematografiche nel mondo che lo stanno aspettando, e poi dopo, solo dopo che ha fatto la sua vita nelle sale, darlo a Netflix? Ogni tanto ai soldi si può anche dire di no». © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
IL RICONOSCIMENTO

Nasce il “Premio Pasquale Squitieri” dedicato a giovani aspiranti registi e sceneggiatori

CINEMA

Cannes slittata a luglio, Frémaux:
"Il Festival si farà in presenza"

di Gloria Satta
TERNI

Gli effetti della pandemia,
tre storie firmate dal regista
​Andrea Sbarretti

Il lento inverno, il film sul terremoto di Norcia
ABRUZZO

Set cinematografico nel borgo antico di Casoli

LETTONIA

​Kim Ki-duk, il regista è morto a causa del Covid: aveva 59 anni. Vinse il Leone d'Oro a Venezia con il film "Pietà"

​Kim Ki-duk, il regista è morto a causa del Covid: aveva 59 anni. Vinse il Leone d'Oro a Venezia con il film "Pietà"
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Tennessee, il suo cane cade nella piscina ghiacciata: si tuffa per salvarlo

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

Sfilata di moda? No, è la nazionale australiana di cricket femminile che scende dal pullman

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Sanremo al via, Ibrahimovic debutta all'Ariston: positivo collaboratore di Irama

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

VIDEO PIu VISTO

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti»

  • 67

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie