Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Spettacoli
  • Cinema

ROMA

Paolo Genovese: «Le commedie prima sbancavano, ora si vedono sulle piattaforme. Al cinema si va per film unici»

Il regista con "Il primo giorno della mia vita", in sala il 26 gennaio con Medusa interpretato da attori come Toni Servillo, Margherita Buy, Valerio Mastandrea, Sara Serraiocco

Paolo Genovese: «Le commedie prima sbancavano, ora si vedono sulle piattaforme. Al cinema si va per film unici»
di Gloria Satta
3 Minuti di Lettura
Martedì 24 Gennaio 2023, 06:50
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

ASKANEWS
Video
LA SERATA
Sorrentino, Cortellesi e Favino: parata di stelle
LATINA PAY
Gabriele, il piccolo attore di Sabaudia 
IL FOCUS
2023, da Ariete a Iapichino ecco le dieci donne...
L'EVENTO
Achille Lauro, Ferzan Ozpetek, Elena D'Amario contro il...

Avere una seconda possibilità: «Da Immaturi a Perfetti sconosciuti è proprio questo il filo rosso del mio cinema», dice Paolo Genovese. Non fa eccezione il suo nuovo film: Il primo giorno della mia vita, in sala il 26 gennaio con Medusa. Ispirato al romanzo omonimo del regista romano (Einaudi), interpretato da superbi attori come Toni Servillo, Margherita Buy, Valerio Mastandrea, Sara Serraiocco a cui si aggiunge il dodicenne Gabriele Cristini, il film ha per protagoniste quattro persone che, senza conoscersi e per motivi diversi, decidono di farla finita. Ma subito dopo essersi suicidate, incontrano un tipo misterioso, Uomo, che concede loro una settimana di tempo per cancellare quel gesto estremo «e tornare e rinnamorarsi della vita». Basta che lo vogliano. Libero arbitrio, responsabilità, destino sono i temi alti e potenti affrontati nel film che, come il libro, avrebbe dovuto essere ambientato a New York e interpretato da attori americani. Ma la pandemia ha cambiato i piani e Manhattan è stata rimpiazzata da Roma, esaltata dalla fotografia mai retorica di Fabrizio Lucci.

Genovese, rimpiange di non aver avuto star americane come Paul Giamatti che era interessatissimo al progetto?
«Assolutamente no. Ho riscritto la sceneggiatura che, nella mia lingua, ha colto più sfumature. Sono felicissimo dei miei attori italiani, nessuno avrebbe potuto fare meglio. E Roma diventa un posto assoluto, magico».

Ha pensato a La vita è una cosa meravigliosa?
«Il primo giorno della mia vita è complementare al cult di Capra in cui un angelo mostrava all'aspirante suicida cosa sarebbe successo se non fosse mai nato. Nel mio film Uomo anticipa il futuro ai 4 disperati se rinunciano a morire».

Ma com'è nata l'idea della storia?
«Da un documentario sui sopravvissuti al volo dal Golden Gate, il famoso ponte di San Francisco da cui si suicidano in tanti: erano quasi tutti pentiti del loro gesto estremo. Il film afferma che nella vita ci si salva. Se tocchi il fondo, puoi risalire. C'è sempre qualcuno che può aiutarti a cambiare prospettiva. La speranza ti fa andare avanti».

Dopo la pandemia e con una guerra in corso, c'è posto per la speranza?
«Sì, e sono molto felice che il film, pronto da due anni e congelato proprio dal covid, esca in questo momento: è quello giusto perché c'è l'esigenza di ripartire».

Ma il pubblico non vuole l'evasione?
«Le commedie che 10 anni fa sbancavano il box office oggi si possono vedere sulle piattaforme. Per uscire di casa, la gente ha bisogno di film unici, straordinari, con una forte personalità: lo dimostrano i grandi incassi di La stranezza e Otto montagne. Oggi il pubblico dobbiamo meritarcelo».

Cosa l'ha spinta a dirigere la serie I Leoni di Sicilia che si vedrà a ottobre su Disney+?
«Il desiderio di imparare un linguaggio diverso, la voglia di raccontare l'Ottocento italiano attraverso una grande storia siciliana. Mi è sempre piaciuto variare».

Perché ha interpretato autoironicamente sé stesso nella versione italiana della serie Call my Agent su Sky?
«Per capire cosa si prova a stare davanti alla cinepresa: d'ora in poi vorrò ancora più bene ai miei attori. Raccontare il dietro le quinte dello spettacolo può avvicinare il pubblico al cinema. Nell'episodio che mi riguarda, il progetto di Perfetti sconosciuti viene incredibilmente bocciato: è un omaggio al mio film».

A quanti remake è arrivato?
«Ne sono stati realizzati 21, l'ultimo in Islanda. E il 10 febbraio debutterà a Caserta la versione teatrale con la mia regia. Saremo all'Ambra Jovinelli in aprile».

Tornerà a dirigere una commedia?
«Sì, purché affronti argomenti profondi, destinati a far riflettere il pubblico. È un'esigenza che ho maturato nelle ultime stagioni. Puntare solo a far ridere non fa più per me».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

IL COLLOQUIO
Marco Mengoni a Sanremo: «Mi davano per finito, pensai di...
L'INTERVISTA
Interpreti dipinti contro il blackface e un enorme monolite alla...
ROMA
Renato Zero, nuova data a Roma: il 3 maggio al Palazzo dello...
L'ANNUNCIO
Mahmood e «Il mio Sanremo»: sbarca su Apple la...
IL PERSONAGGIO
Anna Oxa sceglie un dj per duettare a Sanremo. Quattordici...
IL PERSONAGGIO
Tuca Tuca e Canzonissima, al teatro Donizetti di Bergamo la...
L'INTERROGAZIONE
Genovese: "In un cinema a Milano ho capito che Il Primo...
IL FESTIVAL
Sanremo, da Peppino Di Capri a Gino Paolo e Morandi: Amadeus...
IL SAGGIO
Aida e Michael Jackson, tutti i colori del blackface: Il 31...
TEATRI
Vincenzo Salemme, record di pubblico per "Napoletano? E...
CINEMA
Esce "Hometown", Barbareschi: "Tra ricordi ed...
IL DEBUTTO
Debutta all'Uci Cinema di Parco Leonardo «Il primo...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Via chi non può lavorare», ma in Ama scoppia la lite. Controlli sui 301 dipendenti “inidonei”
«Premi a chi produce di più», Calderone: valutiamo quota 41, ma anche altre forme di pensione anticipata
Fabio Volo: «Baudo mi propose di presentare Sanremo, io rifiutai. I libri? I critici si sono arresi, ma all'inizio stavo male»
Finte nozze, processo vero: arriva in aula il caso Prati. Imputate le due agenti della showgirl
Da Starbucks a Bulgari: primavera di aperture per rilanciare il Centro
Dallo stragista al boss, il patto dietro le proteste: le relazioni pericolose nel carcere di Sassari

SCELTE PER TE

Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
Genitori si rifiutano di pagare il biglietto aereo per il bambino e lo lasciano al check-in dell'aeroporto
Autonomia, penalizzato il Centro-Sud. Il nuovo testo prevede più sostegni a Veneto e Lombardia

PIU' LETTE

SPAGNA
Parcheggia la barca sul terrazzo per non pagare l'ormeggio: «Risparmio 70 euro al mese»
IL FOCUS
Cartelle, la guida allo stralcio: come rottamare multe e tasse non pagate (fino a mille euro)
METEO
Italia, torna la neve? Anticiclone nel weekend, poi brusco crollo di 10 gradi: colpa del gelo russo Foto
LA MAPPA
La solitudine di Putin, anche gli ex Stati sovietici si sganciano dalla Russia e cercano nuovi alleati
PERSONE
William, svelata solo ora la decisione reale presa dalla Regina prima di morire
LA TRUFFA
«Ho un tumore al pancreas mi restano 5 anni». Raccoglie una valanga di donazioni ma è una truffa
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie