Da oltre dieci anni il mondo ha subito un enorme stravolgimento: tra i fattori più evidenti che contraddistinguono questo cambiamento sicuramente troviamo l’innovazione tecnologica. Con l’avvento dell’era digitale le persone non riescono più a fare a meno della tecnologia che nasconde in sé sia aspetti positivi che negativi. Grazie alle innovazioni in campo tecnologico la nostra vita si è semplificata: basti pensare che siamo in grado di comunicare con il resto del mondo in tempo reale rimanendo seduti di fronte a un computer e una webcam. Le persone infatti finiscono per accantonare la vita reale lasciandosi trasportare in una nuova dimensione, con effetti però talvolta deleteri sulla capacità di attenzione, sui rapporti interpersonali, sul sonno e sullo stato di salute in generale. Tutto ciò ci fa riflettere su come essa influenzi direttamente e indirettamente la nostra vita. Ecco perché è molto importante prendersi ogni tanto una pausa dal “mondo digitale”.
Cosa si intende per Digital Detox
Il termine Digital Detox è entrato a far parte del nostro vocabolario da pochi anni, esattamente dal 2013 quando è stato introdotto all’interno dei vocaboli inglesi di uso comune; si riferisce alla pratica di prendersi una pausa per un breve periodo da qualsiasi congegno elettronico come ad esempio lo smartphone, il tablet e il computer. Secondo gli esperti, l’utente medio tocca il proprio dispositivo mobile 2.617 volte al giorno. Coloro che utilizzerebbero il cellulare in modo più estremo arriverebbero a toccarlo ogni sedici secondi, circa 5.400 volte.
Mettere dei paletti all’uso della tecnologia nella vita quotidiana
Per riuscire a diventare meno dipendente dai dispositivi tecnologici bisognerebbe innanzitutto al mattino concentrarsi su se stessi.
Provare a programmare delle attività rilassanti da svolgere ogni mattina, in modo da poter iniziare la giornata in modo più riposato. Oppure fare esercizio fisico per circa mezz’ora o per i più pigri leggere un libro o un giornale prima di immergersi nella vita digitale per controllare la casella di posta elettronica e gli ultimi aggiornamenti sui social network. Il sabato bisognerebbe entrare in modalità “off”. Quando la settimana lavorativa si chiude e arriva il sabato, bisognerebbe provare a spegnere il computer cercando di non utilizzarlo per l’intera giornata.
Le conseguenze dell’uso eccessivo di apparecchi digitali
L’uso smodato dei dispositivi digitali comporta conseguenze sullo stato di salute: ansia e depressione sarebbero alcuni delle conseguenze più comuni e diffusi, specialmente tra gli adolescenti. Altri disturbi, come insonnia e irritabilità, deriverebbero invece dall’eccessiva esposizione alla luce blu generata dagli schermi dei nostri smartphone. Oltre a conseguenze di carattere psicologico, possiamo addirittura riscontrare nei casi più estremi conseguenze di carattere fisico: potrebbero esserci pesanti conseguenze al collo, l’intorpidimento della colonna vertebrale fino ad arrivare, nei casi più seri, a veri e propri danni per i dischi vertebrali.
Dipendenza da cellulare, come combatterla
Il primo passo per migliorarsi è riconoscere il problema. Gli strumenti per far fronte a questa fastidiosa "patologia" possono essere libri o, semplicemente, il dialogo con un amico caro o con un familiare. Nell’era moderna sembra ormai quasi impossibile separarsi dal proprio smartphone. Secondo gli esperti il cellulare sembra essere il compagno inseparabile degli Italiani. Le persone che usano il telefono per lavoro, ad esempio, appena sveglie guardano immediatamente lo smartphone (57%) e nell’arco della giornata lo controllano oltre 200 volte (59%). Dalla stessa ricerca si evince anche che, spesso, è proprio a causa dell’uso del cellulare che si possono creare dissapori tra amici e parenti.
Prendersi una pausa dal digitale fa bene al corpo e alla mente

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
3 Minuti di Lettura
Venerdì 25 Novembre 2022, 09:07
- Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 09:42
Della stessa sezione
di Piemme Brand Lab
di Piemme Brand Lab
di Piemme Brand Lab
di Piemme Brand Lab
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout