MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Speciali > MakerFaire
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Maker Faire 2020. Tutta la fiera in una mano

Maker Faire 2020. Tutta la fiera in una mano
Articolo riservato agli abbonati
11 Dicembre 2020 di Paolo Travisi (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Maker Faire. Il Presidente Mattarella all'opening conference: «Innovazione...

Maker Faire. Tante attività ludiche per bambini e studenti, Codemotion Kids!...

Maker Faire 2020. Dateci un robot ed il mondo sarà più intelligente

I makers lo sanno bene. Gli ostacoli e le difficoltà sono il carburante che accende il motore dell'ingegno e mette il turbo alla creatività. Se il mondo intero sta lottando per fermare il Covid-19, Maker Faire Rome – The European Edition rilancia e coglie l'opportunità dell'accelerazione del digitale, per reinventare un'edizione inedita e online. Per tre giorni, dall'11 al 13 dicembre, Maker Faire 2020, giunta all'ottava edizione, si trasforma in una piattaforma digitale, che offre i suoi tanti contenuti senza neanche il costo del biglietto.

“Sarà la tecnologia a sostenere la nostra manifestazione, che permetterà alle persone di accedere gratuitamente tramite pc, tablet, smartphone agli incontri ed appuntamenti di Maker Faire, dove si potrà entrare virtualmente all'interno degli stand per ammirare i progetti e parlare con gli espositori” ha spiegato Lorenzo Tagliavanti, Presidente di Camera di Commercio di Roma, organizzatrice della manifestazione attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.

Nonostante i problemi di quest'anno, i makers – imprese, università, centri di ricerca, scuole, singoli inventori - hanno continuato a pensare e creare, a guardare al futuro. E ne sono una dimostrazione gli oltre 300 stand presenti nella fiera virtuale, dove circoleranno idee, saranno mostrati prototipi e progetti innovativi, a cui si aggiungeranno 130 live conference. “Questa è una fase della storia dell'umanità in cui il futuro ci viene addosso velocemente e dobbiamo avere gli strumenti adatti per poterla affrontare, a questo serve Maker Faire”, ha aggiunto Tagliavanti. Ieri, come di consueto, i motori dell'innovazione si sono scaldati con l'opening conference dal titolo “Re:Make the World, together”, due ore di storie di innovazione raccontate da speaker internazionali di grande rilievo, a cui si sono aggiunti gli interventi del Ministro per gli Affari Esteri e Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.

Ma veniamo alle modalità di accesso a MF2020. Oltre alla passione ed alla curiosità per il mondo tech, occorre registrasi sul sito makerfairerome.eu, dove bastano pochi passaggi per ottenere le credenziali e consultare il calendario del programma dettagliato dei tre giorni di fiera. Come ogni anno, anche nella versione digitale sono molte le aree tematiche in cui è suddivisa la fiera: dall’agritech al foodtech, dalla manifattura digitale alla robotica - uno dei settori più popolari di MF - dall’intelligenza artificiale all'economia circolare, passando per lo sportech, la moda, opere digitali e musica ospitate nella sezione Maker Art. Nell'anno della pandemia, la tecnologia è diventata ancor più centrale, non solo nel mondo del lavoro, ma anche per mantenere le relazioni sociali. Così nella versione online di MF si potranno guardare i manufatti digitali, ma si potrà anche essere “presenti”, chattando con i makers, ponendo domande o partecipando agli incontri live Meet the Exhibitor.

Il cuore digitale della manifestazione, è senza dubbio, il mondo della robotica, da sempre molto apprezzato dai visitatori e dai makers, che quest’anno si avvale della collaborazione con l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti e il Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale del Cini. Decine, anche in questa edizione progetti e prototipi che verranno presentati al pubblico online, toccando ogni settore, da quello medico a quello investigativo, dai trasporti ai beni culturali. Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, tornano le opere digitali di Maker Art, con 40 opere contemporanee e sperimentali realizzate da artisti di tutto il mondo. E se parliamo d’arte, anche la musica è protagonista con Maker Music, dove musicisti come Samele Bersani, Frankie Hi NRG ed Arisa, racconteranno in talk e workshop, quando l’ispirazione artistica incrocia le nuove tecnologie.

Nelle ultime edizioni è cresciuta l'attenzione alla sostenibilità ed all'agrifood, tanto che quest'anno saranno presentate oltre 60 innovazioni per l’agricoltura e parteciperanno alle diverse attività i più importanti enti nazionali di ricerca, tra cui Cnr e Enea. In tema di sostenibilità, Eni - main partner per il settimo anno consecutivo, che ospiterà la cabina di regia di MF presso gli spazi Eni di Roma Ostiense - racconterà l’impegno aziendale per una “just transition”, una transizione energetica che contribuisca a preservare l’ambiente, dare accesso all’energia a tutti, coinvolgendo anche i fornitori di Eni e le future startup incubate nella scuola Joule. Acea invece, tra gli sponsor storici di MF20, presenterà due progetti: SmartComp, sul compostaggio a km zero e l'app Waidy, per sensibilizzare i giovani sui temi del risparmio idrico e del minor utilizzo di plastica.

E non mancherà il contest Romebylight, per valorizzare le luminarie natalizie di Via del Corso a Roma con un premio a chi catturerà l'atmosfera natalizia con immagini fotografiche. Nella sezione Education, si guarda alle nuove generazioni, con la partecipazione di 29 scuole secondarie italiane, 5 europee e 25 progetti realizzati da Istituti Tecnici Superiori. Le innovazioni nel  mondo dello sport sono le protagoniste di Sportech, dove si concentrano le creazioni digitali che trasformano il modo di allenarsi e la misurazione delle proprie prestazioni. Infine l'area Moda, una vetrina virtuale dove conoscere le collezioni di 13 tra i designer del vivaio Altaroma, per scoprire i nuovi talenti del Made in Italy.

Ultimo aggiornamento: 09:37 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Maker Faire, condividere le idee è il primo passo per ripartire

Maker Faire 2020, l'innovazione scalda i motori: oggi l'Opening Conference e...

Naturalmente, La spesa sicura comincia del campo

Naturalmente, Vino naturale: l'autenticità oltre la moda

Naturalmente, Sì, viaggiare, ma green e sostenibile

Naturalmente, La mobilità futura sarà eco-razionale

Naturalmente, rete infinita per le città intelligenti

Naturalmente, il convegno del Messaggero. Cusenza: «Non tassare ma...

Naturalmente, la divulgatrice scientifica Eliana Liotta: «Carni rosse...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Il movimento IoApro in piazza, scontri in centro a Roma. I ristoratori gridano: «Dignità»

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Piano riaperture, dai ristoranti e bar (pranzo sì, aperitivo no) ai cinema (con il tampone) agli stadi (al 30% della capienza): tutte le ipotesi

Covid, Miguel Bosè: «Sono un negazionista e lo dico a testa alta, mia madre non è morta per il virus»

SCELTE PER TE

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

LE PIù LETTE

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie