Pochi minuti prima della mezzanotte, esattamente 12 secondi prima, si devono mangiare 12 chicchi d'uva, uno per ogni rintocco di campana che scandisce il countdown. Una tradizione iniziata nel 1909 e che si dice porti 12 mesi ricchi di felicità e prosperità. E se in Germania si accoglie l'anno nuovo travestiti, mangiando dolcetti di marzapane rosa a forma di maiale e brindando con Feuerzangenbowle, una bevanda della fraternità fatta con vino rosso, spezie, bucce d'arancia e rum, in Danimarca è usanza tirare piatti e piattini inutilizzati contro le porte di vicini, amici e familiari. Bizzarra anche la tradizione svizzera, dove il modo migliore per propiziarsi abbondanza nell'anno futuro è far cadere un pò di crema di gelato sul pavimento.
In Inghilterra si pesca frutta in liquore 'in fiammè o si salta in cerchio di candele accese. Rimanendo in tema culinario, come in Italia il piatto tipico da mangiare a mezzanotte è cotechino e lenticchie, in Inghilterra re della tavola è il tacchino ripieno di castagne e il Christmas Pudding, un dolce della tradizione spesso arricchito con monete d'argento in segno di buon auspicio.
Finito di mangiare, gli inglesi si divertono a fare giochi di società piuttosto bizzarri, come pescare con le mani la frutta secca che galleggia su un liquore infiammato, saltare all'interno di un cerchio composto da 13 candele rosse e mangiare una mela che si trova sospesa ad un filo senza spegnere la candela inserita nell'altra estremità. In Estonia il giorno di Capodanno si mangia ben sette volte durante tutto il giorno, per assicurare l'abbondanza nel nuovo anno. Mentre in Grecia le usanze principali sono due: appendere una cipolla davanti alla porta di casa e, per gli ospiti, rompere un melograno gettandolo per terra sulla soglia che si sta per varcare. Più chicchi si spargeranno, più fortuna avranno i proprietari di casa.
Restando in Sudamerica, in Ecuador effigi raffiguranti i nemici, che rappresentano le disgrazie dell'anno passato, vengono bruciate per le strade delle città, mentre in Brasile le persone scendono in strada a festeggiare vestite di bianco, simbolo di pace. Inoltre si offrono alla Dea Iemanja sigari, bevande alcoliche e fiori posti su piccole zattere illuminate da candele che vengono spinte al largo.
Altra tradizione è saltare le prime sette onde del mare del nuovo anno per attirare la fortuna. Gettare via oggetti e mobili vecchi la vigilia di Capodanno, è invece tradizione popolare a Johannesburg, in Sud Africa. Mentre in Giappone i festeggiamenti iniziano la sera del 31 dicembre con i 108 rintocchi delle campane dei templi buddisti - tanti quanti sono, secondo la cultura tradizionale, i peccati commessi da un uomo durante l'anno, e che vengono cancellati con l'avvento di quello nuovo - e si prosegue fino al 3 gennaio. In questo periodo si fanno pulizie e si appendono decorazioni di rami di pino, bambù, e di fili di paglia all'ingresso delle case per ringraziare gli dei che proteggono i raccolti e gli antenati di famiglia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout