Ecco dove vive il ragno violino (nome scientifico Loxosceles rufescens), che in questi giorni è protagonista delle cronache nazionali per il caso il vigile morso a Terni. Si tratta di un aracnide molto timido che raramente attacca. Si chiama così per una sorta di disegno nerastro sull’addome, dalla forma simile allo strumento da cui prende il nome.
LEGGI ANCHE ---> Il caso del vigile morso a Terni
Dove vive. Originario del bacino del Mediterraneo, il ragno è comune in Francia, Portogallo, Spagna, Italia, Grecia, Creta, Turchia, tutti i paesi del Nordafrica dal Marocco all’Egitto, Israele, Palestina, Giordania e Libano. Si chiama anche ragno eremita: è un insetto notturno e di giorno si nasconde nelle fessure.Il ragno violino è tendenzialmente schivo, motivo per cui quando lo si incontra tende a scappare anziché pungere.
Il morso. Specie molto velenosa, il morso è indolore e la zona della pelle che viene punta all’inizio non manifesta subito alterazioni o segni. Nell’arco delle ore successive al morso la zona punta può diventare rossa e formicolante. Il ragno violino con il suo morso può veicolare batteri anaerobi che complicano il decorso della lesione. Nei casi più gravi i batteri possono causare la liquefazione dei tessuti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout