Stele di Rosetta, appello di 2500 archeologi al British Museum: «Restituitela all'Egitto». Scoppia il caso

Il precedente dei marmi del Partenone di Atene che la Grecia chiede vanamente alla Gran Bretagna

nella foto la Stele di Rosetta esposta al British Museum
di Laura Larcan
4 Minuti di Lettura
Sabato 8 Ottobre 2022, 13:47 - Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio, 16:08

«Restituite la Stele di Rosetta all’Egitto». Chissà, Cesare e persino Marco Antonio sarebbero stati d’accordo con questo appello visto la loro fascinazione per Cleopatra. Fatto sta che la richiesta al British Museum di Londra, che possiede il famosissimo reperto dal 1802, è partita da più di 2500 archeologi di ogni parte del mondo. Gli studiosi hanno infatti sposato e firmato una petizione lanciata dal noto archeologo egiziano Zahi Hawass per sollecitare il primo ministro egiziano Mostafa Madbouly a richiedere formalmente al governo britannico la restituzione del prezioso reperto. Insieme alla Stele di Rosetta, puntano a far rimpatriare anche altri sedici manufatti che, secondo la petizione, furono esportati «illegalmente e in modo non etico» dall’antico paese dei faraoni.

Al Colosseo la verità su Cartagine: l'archeologia al servizio del mito

Stele di Rosetta, cosa è successo

L’impresa è ardua. Il tema della “restituzione” ha visto già coinvolto il British Museum con pratiche cadute nel vuoto perché le «procedure restano arenate in una formula giuridica di manifesta inconsistenza della richiesta».

Lo dimostra il caso più volte finito sotto i riflettori mediatici dei marmi del Partenone di Atene, che da oltre trent’anni oramai chiede a gran voce la Grecia all’Inghilterra. S’era persino impegnato lo studio legale di Londra di Amal Alamuddin, l’avvocato moglie del divo George Clooney, per dare supporto legale all’impresa. E nel clima post-Brexit di confronto serrato fra Regno Unito ed Europa, era stata redatta anche una bozza di intesa da parte dei diplomatici di Bruxelles con la richiesta dei marmi per la Grecia. Nulla di fatto.

Ora i riflettori tornano ad accendersi su un tesoro del British Museum. La Stele di Rosetta è un reperto archeologico di importanza strategica, di cui parlano tutti i manuali scolastici di storia. E’ una è una lastra di granito alta fino a 114 centimetri del peso di circa 760 chili, e risale ad almeno 2200 anni fa. La sua importanza storica sta nel testi inciso sopra, una sorta di “testo a fronte”, con il geroglifico, la scrittura demotica dell’Antico Egitto, e il greco antico. Questo ha consentito di fare luce, interpretare e tradurre la scrittura egiziana. Fu scoperta nel 1799 durante la campagna di Napoleone in Egitto. Le truppe del Bonaparte si imbatterono in questo reperto mentre costruivano un forte vicino alla città di Rashid, o Rosetta appunto. L’oggetto fu poi acquisito dal British Museum nel 1802 dalla Francia, in base a un trattato firmato durante le guerre napoleoniche. Può essere davvero considerata oggi come una delle vere star delle collezioni del British Museum.

Louvre, «Prestare la Gioconda di Leonardo non è più un tabù». Il ministro francese cambia le regole

Stele di Rosetta, il caso dei marmi del Partenone

Non sarà un’impresa semplice. Basti pensare che il neoeletto primo ministro britannico Liz Truss ha recentemente dichiarato di non essere favorevole alla restituzione dei marmi del Partenone alla Grecia. Figuriamoci per la Stele di Rosetta. Il British Museum, da parte sua, precisa che «non c’è mai stata una richiesta formale da parte del governo egiziano per la restituzione della stele».

L'Italia

Al momento, solo l’Italia (e la Sicilia in prima linea) ha messo a segno un atto etico e coraggioso, restituendo al Museo dell’Acropoli di Atene, il suo unico frammento di Partenone presente per quasi due secoli nella collezione del Museo Salinas di Palermo. Si tratta del famoso Frammento “Fagan”, la lastra marmorea scolpita a rilievo con l’immagine del piede di Artemide, la Dea della Caccia, seduta in trono, originaria del fregio del Partenone. Chapeau. L’impresa della Stele di Rosetta, insomma, non è facile, con buona pace di Cesare e Marco Antonio. Certo, se si aprisse una breccia nella richiesta, allora ci metteremmo in coda anche noi, richiedendo la Gioconda di Leonardo al Louvre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA