MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Social

Domenica 24 Gennaio - agg. 22:57
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, ipotesi pandemia: ecco come i nostri stili di vita cambierebbero. «Social e tecnologia nostri alleati»

Social
Venerdì 6 Marzo 2020 di Lorena Loiacono
  • 116
Coronavirus, come reagiremo alla pandemia? Il sociologo: «Senso di isolamento e depressione, la tecnologia ci aiuterà»

La pandemia da coronavirus è una possibilità sempre più concreta, per l'Oms serve ora un approccio mondiale: «La situazione può evolvere in pandemia - ha dichiarato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus - e alcuni dicono che siamo quasi vicini a questo. Può essere vero, la situazione può peggiorare e diventare una pandemia. Ci sono Paesi però che hanno mostrato che questo virus può essere contenuto, quindi non dobbiamo arrenderci e adottare un approccio globale».

APPROFONDIMENTI
PARIGI

Coronavirus, Francia come l'Italia: altri 2 morti. Chiuse 100...

MONDO

Coronavirus, gente in strada a Pechino con le mascherine

IL CASO

Vaticano, predisposti tamponi per alcuni funzionari della Segreteria...

CINA

Effetto coronavirus, aria più pulita: meno gas nocivi in Cina,...

IL CASO

Coronavirus, in Vaticano un caso accertato: si valuta Angelus del...

LEGGI ANCHE «Coronavirus, 34 casi invisibili dalla Cina hanno contagiato il mondo», l'analisi dell'Università di Shanghai

Molto dipende quindi da come si comporterà la popolazione. Andrea Cerase, professore aggregato dell'Università la Sapienza e ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, docente di comunicazione del Rischio e dell’Emergenza:
Siamo tutti a rischio pandemia, come reagirà la popolazione?
«Le reazioni sociali sono sempre molto imprevedibili, in questo contesto non è realistico aspettarci reazioni omogenee».

Con le scuole e le università chiuse qualcosa sta già cambiando.
«Sì, stiamo lavorando e studiando da casa, ad esempio usando piattaforme di teledidattica e smartworking per ladidattica e l’organizzazione delle attività di ricerca. Ma le piattaforme possono aiutarci anche a garantire la continuità nelle nostre abitudini».

LEGGI ANCHE Coronavirus, Matteo laureato dopo aver discusso la tesi su Skype
 

 

Ci si riesce?
«I bambini possono utilizzare queste piattaforme per giocare, ma anche per tenersi in contatto con i compagni o per studiare, utilizzando ad esempio le indicazioni che possono arrivare tramite whatsapp».

Dobbiamo rivalutare i social?
«Le tecnologie possono avere un ruolo negativo contribuendo all’amplificazione del rischio, ad esempio favorendo la diffusione di bufale o di messaggi volti a creare paura e indignazione, ma allo stesso tempo rappresentano anche un valido supporto per ridurre l'esposizione delle persone esposte al rischio di contagio, consentendoci di lavorare senza doverci esporre a potenziali fonti di contagio. La situazione è difficile ma è possibile reagire modificando alcuni comportamenti e mantenendo sempre un senso di normalità».

LEGGI ANCHE Coronavirus, congedo parentale è nella relazione del governo
 


Anche fare la spesa diventa un rischio?
«Basta andarci in un orario meno affollato. Per ridurre i rischi spesso sono sufficienti pochi accorgimenti, e del resto ci dobbiamo adattare a questa nuova situazione».

Quanto si perde in termini di collettività?
«Le ricerche ci dicono che, di fronte ad un'emergenza, uno dei problemi più seri che si possono verificare è la distruzione della comunità e delle reti di relazioni che legano tra loro le persone, assicurando sostegno concreto e senso di sicurezza. La rottura di questi legami porta ad aumento del malessere individuale (psicologico) e di quello sociale, influendo negativamente sulla percezione della qualità della vita alimentando il senso di isolamento, e la depressione».

LEGGI ANCHE Coronavirus, altro giornalista Rai positivo al test: era stato in trasferta in zona gialla

Che cosa spaventa di più?
«Tra gli aspetti di maggiore sofferenza delle persone colpite dal terremoto, ad esempio, ci sono l'idea di doversi spostare dai luoghi d’origine e la mancanza di contatto con le persone familiari: anche in questo caso stiamo vivendo una situazione sociale nuova e, in quanto nuova, spaventa».

Come si supera questa paura dell'isolamento?
«Anzitutto è fondamentale presidiare questa rete di relazioni sociali, che è fondamentale per l’accesso a importanti risorse materiali e simboliche, dal cibo alle informazioni. Le tecnologie in questo senso possono essere “addomesticate” per prenderci cura delle relazioni sociali e delle comunità di cui facciamo parte: tutto questo implica uno sforzo cognitivo ed emotivo da parte delle persone».

LEGGI ANCHE Coronavirus, scrive sui social: «D'Urso e Ferragni peggio di Covid-19». È positiva al tampone a Prato

Per le persone anziane, che sono anche quelle maggiormente a rischio, non è semplice.
«No, per gli anziani è necessario trovare dei sistemi per evitare che restino isolati. Secondo l’Istat in Italia ci sono 5.500.000 di persone che si impegnano nel  volontariato: il contributo del terzo settore è fondamentale e mi preoccupa che queste persone, validissime, si possano fermare per colpa del coronavirus. Le reti di solidarietà rappresentano la prima risorsa nelle situazioni di emergenza».

Le persone come reagiscono davanti alle emergenze?
«E' difficile da prevedere ma di certo l'emergenza ci costringe a vedere come siamo veramente. Il comportamento degli individui rivela lo stato di salute delle comunità e della società: ci sono quelli che agiscono in modo solidaristico, quelli che si conformano alla cultura e alle regole del comportamento sociale, ma ci sono anche quelli che agiscono in modo opportunistico o insensato. É quella che i sociologi chiamano anomia: l’assenza di norme condivise, che si accompagna a una generalizzata mancanza di responsabilità nei confronti degli altri».

LEGGI ANCHE Effetto coronavirus, aria più pulita: meno gas nocivi in Cina, inquinamento giù del 30%

Cioè?
«Gli eccessi di individualismo: alcuni pensano che la propria salvezza dipenda solo da se stessi e non dal sistema di relazioni che abbiamo con gli altri. E spesso antepongono il proprio interesse alla sicurezza e alla protezione degli altri».

Da cosa dipende invece la salvezza, durante una pandemia?
«Più ci si aiuta e prima se ne esce fuori».

LEGGI ANCHE Coronavirus, paziente di 101 anni guarisce e torna dalla moglie: «Devo prendermi cura di lei»

I cittadini dovrebbero capirlo
«Quello che si può fare è comunicare meglio, utilizzando i risultati consolidati delle ricerche sulla percezione e sulla comprensione dei rischi per migliorare le strategie di comunicazione delle Istituzioni e delle autorità pubbliche».

La comunicazione del rischio?
«Sì, le amministrazioni pubbliche Italiane dovrebbero dotarsi più capillarmente di linee guida per la comunicazione del rischio che possano guidare l’azione di dirigenti e operatori, utilizzando concetti e linguaggi comprensibili a tutti ed evitando di compromettere la credibilità delle Istituzioni. Se la comunicazione è fatta male il senso di incertezza aumenta e alcune persone pensano, sbagliando, di risolvere l’incertezza comportandosi in modo poco responsabile: stiamo assistendo a diversi episodi abbastanza preoccupanti».

LEGGI ANCHE Coronavirus, Costa Fortuna bloccata a Phuket per italiani a bordo. L'azienda: «Nessun sintomo». Nave verso la Malesia

Ad esempio?
«I casi di cronaca degli ultimi giorni evidenziano che alcune persone privilegiano l'interesse personale immediato rispetto alla collettività. Qualche esempio? Alle Molinette sono state necessarie delle chiusure perché due pazienti di 72 anni hanno omesso di dichiarare che erano stati a contatto con il figlio, che veniva da una zona sottoposta a contenimento. Al Sant'orsola di Bologna un paziente di urologia ha omesso di dire di essere stato in una delle zone rosse. Di comportamenti di questo tipo ce ne sono stati parecchi».

Che cosa indicano?
«Sono, a mio avviso, comportamenti che rientrano nella anomia.E questo può danneggiare tutti perché, in ogni situazione di rischio, il senso di comunità e di solidarietà consente di disporre di risorse per superare l'emergenza. Possiamo dire che le misure di contenimento del virus hanno fallito, almeno in parte, anche a causa della mancanza di senso del dovere nei confronti della comunità».

LEGGI ANCHE Coronavirus a Napoli, nave in quarantena. Nove a contatto con un contagiato: nessun sintomo

Se l'Oms dovesse dichiarare la pandemia?
«L'annuncio ha a che fare con la comunicazione del rischio, non cambia niente rispetto alla diffusione epidemiologica: si tratta solo di ufficializzare un problema che esiste già. Il fatto che non ci sia l'attesa riduzione dei contagi è la prova che la pandemia c'è. Il messaggio della pandemia è quindi necessario per far sì che tutti comprendano il pericolo, a patto che questo messaggio sia accompagnato da comunicazioni chiare sui comportamenti da tenere. Dobbiamo essere preparati nel sapere cosa fare nei comportamenti quotidiani».

Che cosa cambierà?
«Dovremo seguire le indicazioni su come muoverci in sicurezza: come fare la spesa, prendere l'autobus o andare a trovare una persona malata».

LEGGI ANCHE Serie A, ecco le disposizioni della Lega: termoscanner, cerimoniale ridotto e niente interviste prima e dopo in zona mista

Le indicazioni ci sono?
«Le amministrazioni devono comunicare indicazioni pratiche sui comportamenti da tenere nella quotidiana, chiare e uguali per tutti, con un linguaggio più semplice possibile visto che tutti hanno lo stesso diritto all'informazione: dall'adulto laureato che dispone di tutti i messaggi, dei canali e delle competenze per interpretarli fino alla signora 80enne che ha la licenza elementare, e vive in un paesino. Servono anche aggiornamenti continui e soprattutto sapere che la scienza, ora, non è in grado di dare tutte le risposte: il virus cambia e la conoscenza scientifica è costretta a rincorrere, Al momento non sappiamo esattamente come si diffonde, quanto sia contagioso, quanto sia lunga l’incubazione. E tuttavia, anche se le nostre conoscenze sono limitate e caratterizzate da una forte incertezza – come avviene per tutti i rischi – bisogna prendere decisioni rapide, cercando di valutare e agire con responsabilità, e queste decisioni non riguardano solo le autorità pubbliche ma anche i singoli cittadini. Quindi dobbiamo poterci fidare delle indicazioni che ci arrivano ma queste devono essere chiare e devono essere rispettate».

Ultimo aggiornamento: 7 Marzo, 18:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SPAGNA

Bambino di 10 anni guarisce dopo 11 giorni di terapia intensiva. «Ce l'hai fatta campione»

Coronavirus, guarita la paziente più piccola: la bimba di 2 anni torna a casa con la sua mamma Perugia, tanti bimbi positivi il sindaco chiude il plesso di Borgo XX Giugno
RIETI

Coronavirus, prosegue in provincia la campagna di vaccinazione con la somministrazione delle seconde dosi

Coronavirus: 44 nuovi contagi a fronte di 46 guariti. E non ci sono nuovi decessi Covid, l'Asl prova a ripartire con la campagna di vaccinazione entro il mese
IL PARERE

Covid, Zangrillo: «I colori hanno fallito. Servono rispetto norme, educazione civica e cure»

Nuove zone Covid Italia, le regole su seconde case e visite a fidanzati e parenti: cosa si può fare e cosa no Coronavirus, si intensificano i controlli della Polizia nelle stazioni
I NUMERI

Il bollettino del contagio: ricoveri stabili, otto morti

LATINA

Coronavirus, 181 nuovi casi in provincia di Latina e una vittima

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Biden porta alla Casa Bianca Champ e Major, il primo cane adottato da un presidente Usa

Lino Guanciale: «Il mio Commissario Ricciardi come Dylan Dog»

Terminillo, valanga vicino alla seggiovia dismessa: interviene il Soccorso Alpino

Maltempo, fiume Reno in piena in Emilia Romagna: allagamenti e smottamenti in Appennino

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SOCIAL

TikTok bloccato in Italia, il Garante per la privacy: «Un precedente anche per gli altri social»

di Michela Allegri

Tik Tok, Blackout Challenge: 1 ragazzo su 5 dichiara di aver partecipato alla sfida mortale

Blackout challenge, l'appello della psicologa: «Rischio alto, bambini bombardati»

Il significato nascosto dietro al look viola di Kamala Harris: perché è già storia

Greta Thunberg si vendica di Trump, il troll è virale: «Sembra un...»

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Stasera in tv, C'è Posta per te: tornano Can Yaman e Paolo Bonolis

  • 98

LE NEWS PIÚ LETTE

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie