MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Varianti, scuole chiuse in mezza Italia: ecco dove. La mappa regione per regione

Covid, è allarme varianti nelle scuole: ecco dove. La mappa regione per regione
Articolo riservato agli abbonati
24 Febbraio 2021 (Lettura 8 minuti)
1
  • 1,1 mila
APPROFONDIMENTI

Roma, «scuole chiuse al primo caso, test molecolari per il rientro in...

Roma, scuola Sinopoli chiusa per la nuova variante Covid (foto Daniele...

Covid Veneto, Zaia sulle scuole: «In presenza al 50% fino al 5 marzo»

È cominciato alle 9:30 il primo incontro tra il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati del settore scuola. Tanti i temi da affrontare ci sono anche le vaccinazioni al personale, non ancora attive in tutte le regioni, il rinnovo dei protocolli sulla sicurezza in vista della maturità e degli esami di terza media e soprattutto la gestione della pandemia a proposito delle varianti Covid che stanno colpendo le scuole. E che stanno spingendo le regioni a chiudere, spesso tra le proteste di associazioni e genitori.

Vaccino, un insegnante su 5 con dolori, febbre e malessere: rischio chiusura scuole nel Veneto

«Sicuramente ci deve essere grande attenzione alla scuola - ha dichiarato il virologo Fabrizio Pregliasco a L'Italia s'è desta in onda su Radio Cusano Campus - perché la variante riesce ad infettare anche i giovani, pur non facendoli ammalare. Bisogna aumentare il monitoraggio in quei contesti e rilanciare l'informazione per dare ai giovani una consapevolezza maggiore riguardo il Covid. Ogni contatto in questo momento è da considerarsi a rischio, meno contatti ci sono e più si abbassa il rischio. È difficile però considerare l'entità del rischio per ogni tipo di contatto», così il direttore sanitario Irccs Galeazzi di Milano. Ecco qual è la situazione varianti e scuole nelle regioni.

Lazio

Salgono a quattro i Comuni zona rossa e sono ormai diverse le scuole chiuse a Roma. Anche a Torrice, in Ciociaria, è stata registrata la cosiddetta variante inglese. Novità di oieri è l'arrivo nella Capitale della nuova variante brasiliana: un caso è stato riscontrato in una scuola media, che è stata immediatamente chiusa. L'istituto Sinopoli-Ferrini -  nel quartiere Africano, già colpito dalla variante inglese che aveva portato alla chiusura delle sezioni della materna e della elementare - da oggi ha chiuso anche la scuola media. A risultare positiva alla brasiliana una insegnante della scuola media «Sinopoli».

Covid Veneto, Zaia: «Al via il monitoraggio nelle scuole»

Nell'istituto comprensivo si conterebbero al momento altri sette casi positivi al Covid: sei studenti e un altro docente. L'Asl Roma 1 ha disposto i protocolli per sospetta variante e ha annunciato lo screening di 1.500 persone tra studenti e personale. «L'Istituto è attualmente chiuso per 5 giorni e verrà riaperto solo al termine di tutti i controlli ed in piena sicurezza» ha sottolineato il Direttore Generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese. E sale l'elenco delle scuole a Roma che si sono fermate per il Covid. Chiusa anche la sede Cerboni dell'istituto comprensivo Rosetta Rossi a Primavalle dopo che nei giorni scorsi altri plessi scolastici hanno chiuso per sospetti casi di variante inglese. Intanto nel Lazio è arrivata un'altra zona rossa: il presidente della Regione Nicola Zingaretti ha firmato ieri l'ordinanza per istituirla nel Comune di Torrice in provincia di Frosinone a causa della forte incidenza e della presenza della variante inglese. Le disposizioni dell'ordinanza durano per altri 13 giorni. Si tratta del quarto paese della regione a entrare nella fascia più alta di rischio, dopo Carpineto e Colleferro in provincia di Roma e Roccagorga in provincia di Latina. Vanno avanti anche le prenotazioni rivolte ai docenti e al corpo scolastico: 53mila finora.

Covid, vaccinati tre centenari. Allarme contagi nelle scuole

 

Lombardia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato ieri l'ordinanza che prevede una serie di misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica da coronavirus nella Provincia di Brescia e nei comuni bergamaschi di Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro, Gandosso, oltre che a Soncino, in provincia di Cremona. Fino al 2 marzo (con eventuale proroga sulla base dell'evoluzione del contesto epidemiologico) in questi territori è quindi prevista la sospensione della didattica in presenza nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, nonché nelle scuole dell'infanzia e nelle università. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. La situazione nelle scuole bresciane stava diventando insostenibile, tra contagi in aumento, classi e sezioni chiuse, variante inglese dilagante e un tracciamento ormai impossibile da gestire per le autorità sanitarie. La zona arancione rafforzata, scattata dalle 18:00 di ieri in tutta la provincia di Brescia, mette un punto fermo dopo settimane difficili.

Scuola, boom di contagi: sul totale dei nuovi casi gli studenti sono il 20%

Emilia Romagna

«Firmo un'ordinanza per cui da giovedì 14 comuni dell'Emilia Romagna saranno in zona arancione rafforzata». È quanto ha annunciato il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini nel corso del programma Mattino Cinque. «Laddove ci sono problemi è necessario intervenire tempestivamente». Quindi, lì le scuole saranno chiuse fin dalle elementari e «si farà didattica a distanza al 100%». Resteranno aperti invece asili nido e scuole materne, spiega il governatore «Che sia ora l'inizio della terza ondata non lo so, ce lo dovranno dire gli esperti - dice poi Bonaccini - In alcuni paesi d'Europa è già arrivata da settimane, cerchiamo qui di fare il più possibile per contrastarla. Noi, stiamo monitorando la situazione territorio per territorio», ha concluso.

Variante inglese a Roma, chiusa scuola al Prenestino. «Tutto è iniziato con un bimbo con la febbre»

Puglia

Dal 24 febbraio e sino al 14 marzo tutte le scuole pugliesi,di ogni ordine e grado saranno in didattica digitale integrata (Ddi) al 100%,«riservando l'attività didattica in presenza agli alunni per l'uso di laboratori qualora sia previsto dall'ordinamento,o per mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali»: è la nuova ordinanza firmata dal governatore Michele Emiliano.  Dopo la decisione del Tribunale amministrativo, Emiliano ha deciso di pubblicare una nuova ordinanza che ricalca quella precedente, salvo piccole modifiche. Ieri il Tar Puglia aveva accolto il ricorso del Codacons sospendendo la precedente ordinanza che prevedeva dal 22 febbraio al 5 marzo la Dad per tutte le scuole. La nuova ordinanza prevede, rispetto alla precedente, che le «scuole dell'Infanzia, le istituzioni scolastiche del ciclo primario e i Cpia ammettono in presenza tutti gli alunni che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di partecipare alla didattica digitale integrata»; e che «le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado ammettono in presenza tutti gli studenti che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di partecipare alla didattica digitale integrata, nel limite del 50% della popolazione scolastica, possibilmente per ogni singola classe».

Roma, asili nido e materne aperti anche ai non residenti: il nuovo regolamento

Abruzzo

Un caso di sospetta variante su un alunno della scuola primaria Serroni di San Nicolò, frazione di Teramo, ha fatto scattare, su indicazione della Asl, la chiusura dell'intero plesso scolastico con l'attivazione della didattica digitale integrata per tutti gli studenti. «Nei casi di sospetta variante il protocollo è più rigido - spiega il sindaco Gianguido D'Alberto - e la chiusura del plesso in questo caso è legata al fatto che l'alunno interessato frequentava il pre-scuola». Una circostanza che ha fatto scattare il monitoraggio allargato a più classi e,oltre agli alunni, anche a diversi docenti e personale Ata. «Per questo la chiusura del plesso è stata disposta fino al 3 marzo compreso, così da poter avere dopo il secondo tampone una fotografia complessiva della situazione e poter adottare le scelte adeguate». Inoltre è stato registrato un caso di Covid-19 su un bimbo che frequenta l'asilo nido Pinocchio alla Gammarana. Si tratta del primo caso registrato negli asili comunali con il bimbo, risultato positivo a due tamponi rapidi, che adesso dovrà essere sottoposto a tampone molecolare. «In applicazione della circolare Asl, che abbiamo fortemente voluto - ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Andrea Core - è stata immediatamemnte sospesa l'attività con le famiglie che sono andate a riprendere i piccoli a scuola». Visto l'aumentare dei contagi, anche il Comune di Penne ha deciso di chiudere le scuole: fino al 26 febbraio l'attività didattica si svolgerà esclusivamente a distanza.

Liceo occupato, per la Procura di Roma non è reato: «Gli studenti cogestiscono»

Molise

Il sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha sospenso le attività didattiche in presenza per tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado fino al 28 febbraio. A Montenero di Bisaccia scuole chiuse, invece, fino al 7 marzo.

Zona arancione scuro, regole diverse da Imola a Sanremo. Sostamenti, scuole, seconde case: cosa cambia

Marche

Fino alle 24:00 di sabato 27 febbraio, 20 Comuni della provincia di Ancona, compreso il capoluogo di regione, sono passati in zona arancione, dopo l'ordinanza firmata dal presidente della Regione Francesco Acquaroli. Proprio la provincia di Ancona ha fatto registrare il maggior tasso di contagi da Covid-19 e la presenza di alcuni casi di variante inglese. Ad Ancona, ha comunicato la sindaca Valeria Mancinelli in Consiglio Comunale, non è comunque finora necessario prevedere una chiusura generalizzata delle scuole: per le Superiori resta la dad al 50%, salvi casi di focolai specifici e circoscritti. Per precauzione il Dipartimento Prevenzione Asur ha stabilito, ad Ancona, «da oggi fino al 5 marzo la chiusura delle scuole di Sappanico e la quarantena per alcune classi della scuola di Montesicuro e del complesso di via del Conero», si legge in un comunicato.

Brescia in zona arancione rafforzata, scuole chiuse

Trentino-Alto Adige

In Trentino-Alto Adige la situazione è delicata. La regione è alle prese anche con il contenimento della nuova variante sudafricana a Rifiano, San Pancrazio e Moso in Passiria, dove era stata attivata la didattica a distanza fino al 7 marzo. Ma questa mattina il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha prorogato fino al 14 marzo le regole della zona rossa: si può uscire di casa solo per motivi di lavoro, di salute o di urgenza. Vanno anche ridotti i contatti sociali. Le attività commerciali non alimentari e di ristorazione resteranno chiuse, così come sarà mantenuta la didattica a distanza per scuole medie, superiori ed università. Tornerà in presenza, invece, dal primo marzo, la didattica nelle scuole per l'infanzia e nelle elementari dove si attuerà una «strategia di testing», così Kompatscher.

Ultimo aggiornamento: 10 Marzo, 12:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

L'amore nelle scuole ai tempi del Covid: l'iniziativa virtuale del Liceo...

Scuola, da lunedì 7 milioni di studenti in classe: resta il nodo trasporti e...

Scuola, si torna in classe dal 26 aprile (tranne che in zona rossa): riaprono le...

Dad, sondaggio della Lumsa: alle Superiori professori poco capaci di motivare le...

Scuole, la profilassi si ferma, i presidi non ci stanno: «I nostri prof a...

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi...

Verona, studentessa bendata e umiliata in Dad: «Copriti gli occhi per...

Covid, Oms Europa: «Non ci sono prove di aumenti di contagio nelle...

Scuola, attacco hacker per Axios: rientro in classe senza registro elettronico

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Covid, niente matrimoni e “wedding tourism”: i numeri crollano del 90%

Covid a Roma, due ristoranti chiusi dai carabinieri: a cena ai tavoli erano in 16

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie