MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Lunedì 25 Gennaio - agg. 22:33
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Azzolina: «Banchi singoli in arrivo. Ingressi scaglionati in base alle fasce d’età»

Scuola
Lunedì 29 Giugno 2020 di Barbara Jerkov e Lorena Loiacono
  • 569
Scuola, Azzolina: «In arrivo banchi singoli e ingressi scaglionati in base alle fasce d’età»

Ministro Azzolina, le famiglie vogliono saperne di più sul rientro a scuola a settembre. Vogliamo fare un punto su quelle che sono ad oggi le certezze? Si torna in classe il 14 settembre. Ma poi - didattica on line, mascherine... - cos’altro?
«Alle famiglie dico che a settembre si potrà tornare in classe in sicurezza», risponde il ministro dell’Istruzione, che ha accettato la richiesta del Messaggero di fare un punto esaustivo su cosa troveranno milioni di famiglie italiane a settembre, annunciando tra l’altro la decisione di rivedere gli orari d’ingresso «secondo fasce d’età» in chiave anti assembramenti. «Ci sono tre cose da fare per garantire il distanziamento e le faremo: migliorare e recuperare spazio dentro agli istituti, individuare nuovi locali fuori da scuola, avere più docenti e personale ATA. Metteremo in pratica le soluzioni scuola per scuola insieme ai tavoli regionali che sono già partiti. Il primo di settembre gli istituti saranno già aperti per fare lezione a chi è rimasto indietro e a chi vuole potenziare gli apprendimenti. Poi il 14 l’avvio ufficiale delle lezioni».

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Tra vitalizi e tagli/ Il Parlamento non diventi un costo da abbattere

SCUOLA

Scuola, al via il 14 settembre: test a sorpresa per alunni e docenti

LA PROPOSTA

Scuola, il Cts: «Lezioni alle 7 di mattina per decongestionare...

SCUOLA

Scuola, mascherine per tutti e gel igienizzanti in ogni aula:...

INVISTA

Scuola, Azzolina: "Linee guida condivise e operative subito"

L'INTERVISTA

Scuola, Speranza: «Controlli medici obbligatori e mascherine...

ROMA

Scuola, il ministero: tremila istituti dismessi da recuperare, tutti...

LEADER LEGA

Scuola, Matteo Salvini: «Mia figlia chiusa nel plexiglass non...

ITALIA

Lucia Azzolina, ministro dell'Istruzione

SCUOLA

Scuola, pressing degli esperti per l’ingresso in classe:...

SCUOLA

Scuola, dal distanziamento in classe alle mascherine: ecco cosa...

LA SVOLTA

La scuola comincia il 14 settembre, ok delle Regioni. Cosa cambia,...

SCUOLA

Conte: «Basta classi pollaio». Azzolina: lezioni anche in...

ITALIA

Scuola, Conte: «Basta classi pollaio». Azzolina: lezioni...

LO SCENARIO

Scuola, la maledizione di viale Trastevere: dall'Azzolina a...

COVID19

Scuola, Azzolina: chiesto un miliardo in più in vista della...

POLITICA

Salvini: «Azzolina incompetente, arrogante e incapace, si...

LEGGI ANCHE --> Scuola, Speranza: «Controlli medici obbligatori e mascherine sopra i 6 anni»

E sulla mascherina cosa si può dire oggi: sarà davvero obbligatoria per tutti gli “over sei”?
«Il Ministero della Salute ha già detto che rivaluterà la misura nella seconda metà di agosto».

Non sarà che c’è stato un problema di un eccesso di comunicazione, nel senso che sono state comunicate ipotesi a raffica, anziché poche ma chiare certezze?
«Ci sono Paesi europei che hanno annunciato la riapertura delle scuole e poi fatto marcia indietro pochi giorni prima. Come sarebbe stato commentato nel nostro Paese? Credo serva un discorso di verità: la pandemia ha travolto tutto. Non solo in Italia. Aggiungo: non confondiamo le informazioni ufficiali del Ministero con le indiscrezioni o le bozze che vengono lette e interpretate spesso in maniera superficiale. La confusione è alimentata da chi cerca di fare consenso. Sulla scuola c’è bisogno di collaborazione».

Nelle inevitabili polemiche di questi giorni si è sentita supportata dai colleghi di governo?
«Assolutamente sì. La scuola è priorità di tutto il governo. In questi giorni i ministri mi hanno supportato nella richiesta di garantire un miliardo di euro in più per settembre».

Edifici dismessi da riattivare, docenti da reperire, orari e ambienti da reinventare: tutto in soli due mesi. Le scuole ce la faranno? 
«Ci sono linee guida condivise. E ci sono i soldi. Ora c’è da lavorare. Io da questa settimana sarò sui territori a dare una mano e verificare che i lavori vadano avanti. Ognuno farà la sua parte».

Per garantire il distanziamento servono nuovi arredi, primi fra tutti i banchi singoli. Ma ogni anno le scuole restano senza: chi li acquisterà se gli enti locali sono sempre in affanno?
«Ci sono scuole che hanno locali dismessi, ad esempio un’aula inagibile da anni per problemi di manutenzione. Non è pensabile che a settembre sia ancora chiusa. Quanto all’arredo scolastico, i banchi singoli di nuova generazione fanno guadagnare metri e garantiscono innovazione della didattica. Credo che saranno la priorità di intervento per molti istituti. Su acquisto e distribuzione ci darà una mano il commissariato straordinario per l’emergenza».

Abbiamo visto tutti i rendering avveniristici diffusi dal presidente Conte: ma quanti studenti potranno davvero godere di aule a norma nuove di zecca?
«Rendering avveniristici? Quelle sono immagini di scuole italiane. Scuole che grazie all’autonomia hanno saputo progettare. Il nostro compito è dare una mano a chi è rimasto indietro. Spendiamo bene ora le risorse che ci sono, si possono fare investimenti che rimangano per anni».

Secondo le stime del ministero, ad oggi 1 milione 200 mila studenti in base alle norme anti-Covid-19, non hanno un banco in classe: dove studieranno?
«Abbiamo costruito un sistema digitale per avere i numeri su spazio e organizzazione in tempo reale. Non c’era niente di simile prima. Questa è la situazione di partenza. Quella di arrivo, l’ho già detto, sarà un’aula per tutti».

Fare lezione nei cinema o nei teatri cosa comporta? Chi penserà agli spostamenti e alla pulizia dei locali?
«Pulizia e igiene sono la priorità. Anche su questo ci sono le risorse necessarie. E servirà una campagna di informazione per studenti e famiglie. Anche solo lavare le mani non è un gesto scontato se si parla di minori».

La carenza di docenti come verrà sanata? Molte graduatorie sono esaurite anche per le supplenze: ci sarà un maggiore ricorso alle chiamate di neolaureati alla prima esperienza (Mad- messe a disposizione)?
«Stiamo lavorando per aggiornare le graduatorie dei supplenti e per digitalizzarle, cosa che non era mai stata fatta prima. Questo consentirà di avere i docenti di cui abbiamo bisogno e di poterli assegnare più rapidamente. Mi faccia dire una cosa sulle supplenze: se sono aumentate nel tempo è perché non sono più stati fatti concorsi. E non certo da questo governo che, invece, ha bandito 78 mila posti».

Per potenziare la didattica online, che potrebbe rendersi necessaria di fronte alle criticità del distanziamento, cosa farà il ministero?
«La didattica digitale avrà una cornice normativa, definiremo uno standard. I dirigenti scolastici e i docenti potranno utilizzarla in maniera complementare. Ma parliamo solo delle scuole secondarie di secondo grado».

La didattica, anche con la possibilità di ridurre i minuti di lezione dei docenti, quanto risentirà di questa emergenza Covid 19? 
«Insegnare non è solo fare lezioni frontali e nozionismo. A settembre si sperimenteranno forme di didattica innovative che anche in Italia alcuni istituti già usano da anni e con soddisfazione».

Un’ultima domanda, ministro. Gli ingressi scaglionati. Ne ha parlato al nostro giornale anche il suo collega Speranza: chi deciderà in concreto gli orari di ingresso? Per chi ha più figli da accompagnare a scuola non c’è il rischio di aggravare ancora di più le famiglie?
«Gli ingressi scaglionati servono ad evitare il sovraffollamento non solo davanti alle scuole, ma anche sui mezzi di trasporto. Ci organizzeremo cercando di evitare il più possibile i disagi e lavorando per fasce d’età».
 

Ultimo aggiornamento: 16:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
AMELIA

Amelia celebra la memoria del bombardamento della scuola delle Maestre Pie. Il 25 gennaio 1944 persero la vita 12 studentesse.

RIETI

Dopo una settimana di scioperi e proteste, gli studenti del Reatino hanno deciso di tornare a frequentare le lezioni

CRONACA

Scuola, a Napoli studenti in piazza: "Usati come cavie, chiediamo scuole sicure"

CRONACA

Milano, rientro in classe con versioni e interrogazioni al liceo Manzoni: «Rientrare così è difficile»

ROMA

Presidio degli studenti al Visconti: «Vogliamo un rientro sicuro»

Occupato il liceo Kant  Video
di Francesco Pacifico
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Covid e scuola, presidio degli studenti al Visconti di Roma: «Vogliamo un rientro sicuro»

di Francesco Pacifico

Covid e scuola, l’allarme dell'Unesco: milioni di giovani rovinati dalla Didattica a distanza

di Maria Latella

Covid e scuola, oggi torna in aula un milione di studenti, ma scattano di nuovo proteste in 23 città

Scuola, da lunedì rientro in aula in cinque Regioni: c'è anche la Lombardia

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

di Lorena Loiacono

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1415

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie