MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scuola
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Scuola, Regioni divise sulla riapertura il 7 gennaio: no di Campania, dubbi di Puglia e Veneto

Scuola, Regioni divise sulla riapertura il 7 gennaio: no di Campania, dubbi di Puglia e Veneto
Articolo riservato agli abbonati
2 Gennaio 2021 di Francesco Malfetano e Lorena Loiacono (Lettura 4 minuti)
  • 1 mila
APPROFONDIMENTI

Covid, Fabrizio Pregliasco: «Il freddo aumenta i rischi, decisivi i prossimi 3...

Zona rossa e arancione, cosa cambia dal 7 gennaio: spostamenti al via, slittano...

C’è l’ordinanza, ci sono i protocolli e c’è la data: dal 7 gennaio la scuola italiana riaprirà finalmente le sue porte agli studenti. Ma ci sono anche i dubbi di governatori, presidi ed esperti che invece, per prudenza, le aule preferirebbero tenerle chiuse ora ed evitare di imporre la serrata pochi giorni dopo. 

Scuola, Alessio D'Amato: «Il governo non riapra le aule, troppi contagi»

Al netto della scelta dei ministeri della Salute e dell’Istruzione di partire con solo il 50% degli studenti in aula e con uno o due turni differenziati (lezioni dalle 8 alle 14 e dalle 10 alle 16, con durata fino a 45 minuti anche il sabato mattina), come sempre le perplessità riguardano ciò che ruota attorno alle scuole. Dubbi che hanno spinto Walter Ricciardi, consulente del ministro Roberto Speranza e professore di Igiene all’Università Cattolica, a chiedere un rinvio («si possono riportare i ragazzi in classe solo con una circolazione bassa del virus, non con quella attuale»), e molti governatori a prepararsi allo scontro.


Indicazioni disattese

La posizione più decisa è quella di Vincenzo De Luca. Il governatore campano ha annunciato che disattenderà le indicazioni dell’esecutivo. «Sento che si parla della riapertura dell’anno scolastico il 7 gennaio - ha detto - queste cose mi fanno impazzire. Come si fa a dire ‘si apre’ senza verificare la situazione? In Campania non apriamo tutto il 7». Un proclama poi concretizzato dal calendario scolastico regionale: il 7 gennaio riprenderanno le prime e le seconde elementari, l’11 la scuola primaria, il 18 le tre classi della secondaria di primo grado e il 25 la secondaria di secondo grado. 

Covid, Fabrizio Pregliasco: «Il freddo aumenta i rischi, decisivi i prossimi 3 mesi»

Dubbiose sono anche Veneto e Lazio che però, pur ritenendo che potrebbe essere un azzardo riaprire il 7 (e riservandosi di valutare i dati tra qualche giorno) per ora non hanno intenzione di creare frizioni. Lo stesso vale per la Puglia dove il governatore Michele Emiliano, già in passato sostenitore della necessità di tener chiuse le aule, starebbe valutando di confermare l’ordinanza con cui mesi fa ha consentito ai genitori degli alunni di scuola primaria e secondaria di scegliere tra le lezioni in presenza o la didattica a distanza. Un escamotage che evidenzia la spaccatura che va allargandosi tra le Regioni che, peraltro, non sembrano sentirsi del tutto pronte. Non a caso, come ha ribadito ieri il presidente della conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, quella di ripartire con le lezioni in presenza al 50% è stata una richiesta esplicita fatta dalla maggioranza dei territori al governo che, prima di accoglierla, prevedeva un 75% iniziale. Una partita complessa quindi, in cui in queste ore stanno entrando anche i genitori: entro domani infatti, le famiglie dovranno consegnare alle proprie scuole le risposte ad un sondaggio sugli orari e le modalità di spostamento e sull’esperienza della didattica a distanza, in modo che queste possano organizzarsi al meglio. 


Le incognite

Le incognite quindi, a pochi giorni dall’inizio, sono ancora tante. Presidi e sindacati non sono soddisfatti delle regole per la ripartenza escogitate dai tavoli prefettizi avviati a livello provinciale. Per attuarle, ad esempio, servirebbero risorse che oggi non sembrano esserci. A cominciare dai bidelli che dovranno garantire igiene e vigilanza nei lunghi turni giornalieri. Perché lunghi? Perché la scuola dovrà anche fare i conti con un orario stravolto che però non ha convinto molte Regioni con il risultato di aver ridisegnato la mappa geografica della scuola italiana in base a chi ha sposato o meno le novità.

La prima e più discussa tra queste, è il doppio orario di ingresso fissato alle 8 per il 40% degli studenti delle superiori, e alle 10 per il restante 60%. Pensato per alleggerire i flussi sul trasporto pubblico già in affanno con le scuole superiori chiuse, porta un cambiamento significativo nei ritmi: entrare alle 10 significa infatti uscire alle 16 e tornare a casa alle 18. Ma per i dirigenti scolastici è impossibile far mangiare a scuola, tutti i giorni, i ragazzi al banco ed è impossibile anche trovare il personale in più per tenere aperte le scuole due ore in più al giorno. Tanto che ben 9 Regioni hanno bocciato queste soluzione e la visione del governo: avranno un orario di ingresso unico infatti Basilicata, Emilia Romagna, Molise, la Sardegna (ad eccezione della provincia di Cagliari) ed il Veneto (ad eccezione della provincia di Treviso), Marche, Piemonte, Sicilia e Umbria. 

Ultimo aggiornamento: 00:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, la Caporetto delle scuole dal Piemonte alla Sicilia: 6 milioni tornano in...

Maturità, esami al via il 16 giugno: prova orale in presenza con elaborato...

Scuola, gli studenti in Dad passeranno da 3 a 6 milioni: raddoppiano le classi chiuse

Scuola, picco della Dad, didattica a distanza: «Da lunedì a casa tre studenti su...

Scuola, Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le...

Scuola e Covid, rapporto Save the Children: ogni studente ha perso oltre 2 mesi di...

Scuola, vacanze estive ridotte per «compensare le lacune» dei ragazzi....

Scuola, allarme in Emilia-Romagna: «A febbraio +70% contagiati»

Scuola, tre milioni di studenti da oggi a casa in Dad. Le famiglie senza aiuti

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie