Quarantena all'asilo nido e nelle scuole dell'infanzia
Con uno o più casi positivi, cosa succede all'asilo?
Nella fascia di età 0-6 anni, quindi negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, vengono sospese tutte le attività in presenza al primo caso positivo. Si è deciso di adottare la misura di sicurezza maggiore, visto che i bambini non sono vaccinati e non indossano la mascherina in classe.
Dad nelle scuole elementari
Con un caso positivo, cosa succede nella scuola primaria?
Nella scuola elementare, in presenza di un caso di positività nella classe, si applica per tutti gli alunni la sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi appena si viene a conoscenza del caso in classe e poi da ripetere dopo 5 giorni.
Con due casi positivi?
In presenza di due o più casi di positività nella stessa classe di scuola primaria, si applica la quarantena e di conseguenza la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni.
Dad e quarantene nelle scuole medie e superiori
Cosa succede nella scuola secondaria di primo e secondo grado, alla presenza di un caso di positività?
Le scuole medie e superiori seguono la stessa procedura: con un positivo in classe, si resta in presenza con la mascherina Ffp2 e si applica l’autosorveglianza.
Cosa succede con due casi di positività nella stessa classe?
Con due casi di positività in classe, si deve distinguere tra vaccinati, negativizzati e non vaccinati.
Con due casi, chi va in dad?
La didattica digitale viene attivata per 10 giorni per coloro che non sono stati vaccinati o comunque hanno concluso il ciclo primario da oltre 4 mesi e non hanno fatto la dose booster.
Con due casi, chi può restare in aula in presenza?
Tutti coloro che hanno effettuato il ciclo vaccinale, compresa la terza dose a distanza di 4 mesi dal ciclo primario, o sono guariti negli ultimi 4 mesi resteranno in classe con l’utilizzo di mascherine di tipo Ffp2 e l’autosorveglianza.
Se i casi di positività sono tre?
Con almeno tre casi di positività in classe, gli studenti vanno tutti in quarantena e si applica per tutti la didattica digitale per la durata di dieci giorni.
Quando bisogna indossare la mascherina Ffp2 in classe
Obbligo per i docenti
Tutti i docenti che sono in classe a contatto con alunni che non indossano la mascherina sia per motivi anagrafici, al di sotto dei 6 anni, sia per motivi di salute, devono indossare la mascherina Ffp2 che verrà distribuita dalla struttura commissariale.
Obbligo per gli studenti
Devono indossare la mascherina Ffp2 anche gli studenti delle scuole medie e superiori che, avendo uno o due casi di positività, restano in presenza ma in autosorveglianza. Lo stesso vale per i vaccinati o i negativizzati negli ultimi 4 mesi che resteranno in presenza e in autosorvegianza nelle classi di medie e superiori con tre casi di positività.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout